Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.

Successfully reported this slideshow.
We use your LinkedIn profile and activity data to personalize ads and to show you more relevant ads. You can change your ad preferences anytime.

Il registro delle Partecipate pubbliche - Serena Migliardo | Istat | Convegno 8 Maggio 2019

72 views

Published on

"Il registro delle Partecipate pubbliche"
Serena Migliardo | Direzione

Published in: Education
  • Login to see the comments

  • Be the first to like this

Il registro delle Partecipate pubbliche - Serena Migliardo | Istat | Convegno 8 Maggio 2019

  1. 1. Il registro delle partecipate pubbliche Serena Migliardo-Domenico De Siena ISTAT - Direzione centrale per le statistiche economiche Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi 1
  2. 2. 2 Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Indice  Il processo di produzione del registro  Il potenziale informativo  La metodologia e la normativa di riferimento  Alcuni dati
  3. 3. 3  Il Registro delle Partecipate Pubbliche L’universo delle unità partecipate o controllate da una Amministrazione Pubblica, viene stimato dall’Istat tramite l’utilizzo integrato di più fonti amministrative. L’ISTAT diffonde i dati sulle imprese controllate dalla PA dal 2006 (anno riferimento dati). La metodologia per la stima dell’universo delle partecipate è stata implementata nel 2014 con riferimento ai dati 2012. Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
  4. 4. 4 Il processo di produzione del registro delle partecipate pubbliche Integrazione fonti amministrative CCIAA: pubblicazione dichiarazioni elenco soci delle società di capitali (2435 cc) BILANCI: note integrative bilanci ordinari e consolidati Consob: Legami di partecipazione società quotate MEF: La banca dati del Dipartimento del Tesoro rappresenta lo strumento di monitoraggio e verifica dell’attuazione del recente Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175). Processo - struttura delle partecipazioni dirette -struttura dei legami di controllo - Algoritmo controlli e partecipazioni indirette - Creazione dei gruppi pubblici - Algoritmo per l’individuazione del controllo congiunto Profiling grandi gruppi pubblici e validazione dei perimetri Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
  5. 5. 5 Il sistema dei Registri Asia a supporto della metodologia e le potenzialità derivanti dalla base dati integrata  Il Registro ASIA – Gruppi, in cui vengono registrati, attraverso l’utilizzo delle stesse basi dati e attraverso metodologie definite dal Regolamento (CE) sui Registri di impresa 177/2008, tutti i legami di controllo sia diretti che indiretti, che caratterizzano la struttura dei gruppi di impresa. Per ciascuna società controllata viene individuata la sua controllante prossima definita come “il primo soggetto fisico o giuridico che in linea gerarchica esercita per prima su di essa un controllo diretto o indiretto”. La struttura del gruppo è ricostruita attraverso la sequenza continua dei legami tra le controllanti prossime, fino alla attribuzione del vertice ultimo all’intero gruppo.  Il Registro ASIA imprese, utilizzato per le informazioni sulle variabili di stratificazione, addetti, localizzazione, forma giuridica, attività economica, ecc. relative alle partecipate pubbliche.  Il Registro ASIA amministrazioni pubbliche (Lista S13), utilizzato per definire l’universo del settore della Pubblica Amministrazione, cioè, nel caso specifico, delle Partecipanti.  Il Registro Asia unità Locali  Frame SBS, utilizzato per le informazioni sulle variabili economiche.  Frame SBS territoriale, utilizzato per le informazioni sulle variabili economiche a livello territoriale. Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
  6. 6. 6 La metodologia e la normativa di riferimento  La Lista S13 rappresenta il perimetro per la delineazione dell’universo delle controllate e partecipate pubbliche.  L’universo delle unità partecipate/controllate è delineato secondo uno schema volto ad individuare le diverse modalità con cui si manifesta un legame tra un’unità giuridica partecipata e un soggetto pubblico (Amministrazione Pubblica). Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi • Sistema europeo dei conti (SEC 2010, definito dal Regolamento (Ue) del Parlamento europeo e del Consiglio, n. 549/2013) e delle interpretazioni del SEC stesso fornite nel Manual on Government Deficit and Debt pubblicato da Eurostat (edizione 2016). • Società controllate dalle amministrazioni pubbliche che hanno un certo comportamento economico. Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175): «amministrazioni pubbliche»: le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001, i loro consorzi o associazioni per qualsiasi fine istituiti, gli enti pubblici economici e le autorità di sistema portuale;
  7. 7. 7 Definizione di controllo Pubblico 2.35 Per controllo di una società finanziaria o non finanziaria si intende la capacità di determinarne la strategia generale, ad esempio attraverso la scelta degli amministratori più idonei, se necessario. 2.36 Un'unità istituzionale — un'altra società, una famiglia, un'istituzione senza scopo di lucro o un'unità delle amministrazioni pubbliche — esercita il controllo su una società o una quasi-società quando detiene la proprietà di più della metà delle azioni con diritto di voto o controlla in altro modo più della metà dei voti degli azionisti. 2.38 Un'amministrazione pubblica può esercitare il controllo su una società in forza di leggi, decreti o regolamenti specifici che le danno il diritto di indirizzare la gestione della società. a) proprietà da parte dell'amministrazione pubblica della maggioranza dei voti; b) controllo da parte dell'amministrazione pubblica degli amministratori o della dirigenza; c) controllo da parte dell'amministrazione pubblica della nomina e della revoca del personale chiave; d) controllo da parte dell'amministrazione pubblica dei comitati chiave dell'organismo e) possesso da parte dell'amministrazione pubblica di una golden share; f) normative speciali; g) condizione di cliente dominante dell'amministrazione pubblica; h) concessione di prestiti da parte dell'amministrazione pubblica. Un solo indicatore potrebbe essere talvolta sufficiente per determinare il controllo, ma in altri casi più indicatori distinti potrebbero collettivamente attestare il controllo. Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Nel § 20.18 SEC2010: Il controllo su un’entità è la capacità di determinare la politica generale o i programmi. Al fine di stabilire l’esistenza di un controllo da parte delle amministrazioni pubbliche, si applicano i criteri utilizzati per le società che potrebbero essere società pubbliche, come indicato nei paragrafi 2.32 e seguenti.
  8. 8. 8 1. Partecipate e controllate prossime della P.A. Le unità per le quali un’amministrazione pubblica detiene direttamente una quota di partecipazione > 0 Unità Pubblica S13 Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
  9. 9. 9 Tipologia 2 e 3: Controllate non prossime della P.A e Controllate congiunte  Il controllo Pubblico si può realizzare anche in modalità congiunta: più soggetti S13 controllano il vertice di un gruppo Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi  Un soggetto S13 si trova al vertice della catena di controllo: controllate indirette nelle strutture di gruppi di impresa  Partecipate di controllate pubbliche (tipologia 3)  Due o più controllate appartenenti a gruppi pubblici distinti, detengono partecipazioni di un’altra unità (Tipologia 3b nello schema) attraverso quote che sommate raggiungono o superano il 50% +1 del totale.
  10. 10. 10 TIPOLOGIA DI UNITÀ PARTECIPATE : UNITÀ E ADDETTI Anno 2016, valori assoluti e variazioni percentuali su 2015 e 2012. Fonte: Istat, Registro delle Unità economiche a partecipazione pubblica Imprese attive 6.576 -4,5 -14,4 846.720 -0,4 -11 Imprese non attive che hanno presentato il bilancio o Unico 998 -8,7 -31,4 - Unità classificate fuori campo d'osservazione industria e servizi 1.309 105,8 31,7 31.864 453 92,2 2016 2015/2016 2012/2016 Addetti 2016 2015/2016 2012/2016 Totali 9.240 -4,6 -17,5 880.602 -0,3 -9,9 Unità non classificate fuori campo d'osservazione industria e servizi 357 -66,7 -59,9 2.017 -92,7 -79,8 Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
  11. 11. 11 UNITÀ PARTECIPATE PER QUOTA DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA. Anno 2016 Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi 24,9 15,060,1 Unità A. Quota di partecipazione <= 20% B. 20% < Quota di partecipazione <= 50% C. Quota di partecipazione > 50% 23,6 4,2 72,2 Addetti A. Quota di partecipazione <= 20% B. 20% < Quota di partecipazione <= 50% C. Quota di partecipazione > 50%
  12. 12. 12 IMPRESE ATTIVE PARTECIPATE E ADDETTI PER RIPARTIZIONE TERRITORIALE. Anni 2012-2016 4.238 1.830 1.612 7.680 3.638 1.556 1.382 6.576 - 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 Nord Centro Mezzogiorno Totale Imprese attive 2012 2016 333.663 508.197 109.345 951.205 282.574 475.686 88.460 846.720 - 200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 Nord Centro Mezzogiorno Totale Addetti 2012 2016
  13. 13. 13 Settori produttivi Le imprese partecipate svolgono prevalentemente attività di produzione di servizi.  Attività professionali, scientifiche e tecniche (con il 14,1% di imprese e il 2,7% di addetti)  Trasporto e magazzinaggio (10,6% delle imprese partecipate e 37,2 % di addetti)  Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento di rifiuti e risanamento (12,1% di imprese e 11,6% di addetti Il settore leader per numero di addetti, 121.134 tra le partecipate locali, è quello relativo alle Attività finanziarie e assicurative, concentrati in 130 imprese attive, 76 delle quali partecipate con quota minoritaria.  Sono 4.600 le partecipate locali, partecipate direttamente da almeno una amministrazione pubblica regionale o locale o, altrimenti, appartenenti a gruppi con al vertice un ente territoriale;  396.719 addetti, il 46,9% del totale di riferimento.  Rispetto all’anno precedente si registra un calo del 5% Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
  14. 14. 14 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 7,7 2,0 6,4 2,7 1,3 36,3 5,0 1,4 0,7 3,3 33,2 54,2 0,2 6,0 1,5 0,4 7,1 13,9 0,2 1,1 0,8 14,6 Controllate Pubbliche per tipologia del soggetto controllante imprese addetti TIPOLOGIA ISTITUZIONALE SOGGETTO CONTROLLANTE Imprese Addetti N. % N. % TOTALE A CONTROLLO UNICO 2.645 66,8 521.709 85,4 Gruppi di istituzioni che esercitano un controllo congiunto 1.315 33,2 89.062 14,6 TOTALE IMPRESE A CONTROLLO PUBBLICO 3.960 100,0 610.771 100,0
  15. 15. 15 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 5,4 2,1 11,7 6,4 33,0 6,4 1,5 1,2 3,3 28,8 5,3 0,6 29,0 6,7 14,0 24,0 0,8 7,1 1,6 10,9 TIPOLOGIA ISTITUZIONALE SOGGETTO CONTROLLANTE imprese addetti Controllate Pubbliche nel Mezzogiorno per tipologia del soggetto controllante TIPOLOGIA ISTITUZIONALE SOGGETTO CONTROLLANTE Imprese Addetti N. % N. % TOTALE A CONTROLLO UNICO 576 71,2 67.267 89,1 Gruppi di istituzioni che esercitano un controllo congiunto 233 28,8 8.247 10,9 TOTALE IMPRESE A CONTROLLO PUBBLICO 809 100,0 75.514 100,0
  16. 16. 16 Performance Complessivamente, al netto delle attività finanziarie e assicurative, le imprese a controllo pubblico generano oltre 55 miliardi di valore aggiunto (il 9,5% di quello prodotto dalle imprese dell’industria e dei servizi) La produttività del lavoro (misurata dal valore aggiunto per addetto) raggiunge valori molto elevati e superiori a quelli riferiti al totale delle imprese: il valore aggiunto per addetto è di 92.104 euro contro 60.137 euro. Questo valore è fortemente influenzato dal settore della Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, in cui si concentrano le grandi aziende di Stato. Al netto di tale settore, la produttività delle imprese a controllo pubblico scende a 73.671 euro. I settori più rilevanti si confermano quelli della Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento, in crescita con il 63,3% del valore aggiunto dell’intero settore di riferimento (61,8% nel 2015) e della Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata che registra il 62,1% del valore aggiunto dell’intero settore di riferimento (63,8% nel 2015). Le imprese pubbliche nel mezzogiorno Napoli, 8 maggio2019- Università degli Studi di Napoli “Parthenope” | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
  17. 17. 17 Produttività del lavoro Le differenze di produttività del lavoro fra imprese controllate e le altre imprese si riconfermano ampie nel complesso e per classi dimensionali 195.680 92.292 95.731 92.655 130.244 85.728 92.104 47.867 54.656 61.198 65.427 71.498 71.377 60.137 59.077 50.170 53.380 49.231 54.121 54.224 53.347 34.648 39.214 44.675 45.270 46.494 48.253 39.712 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 0-19 20-49 50-99 100-249 250-499 500+ Totale Va per addetto- imprese a controllo pubblico Va per addetto- imprese totali Va per addetto- imprese a controllo pubblico del Mezzogiorno Va per addetto- imprese del Mezzogiorno
  18. 18. 18 Migliard@istat.it LE PARTECIPATE PUBBLICHE IN ITALIA – Anno 2016 https://www.istat.it/it/archivio/225429 GRAZIE
  19. 19. 19

×
Save this presentation