Eventi CPT
Seminario “L’utilizzo di informazioni da parte dei politici delle regioni italiane” – 23 marzo 2023 h. 10:00
CNEL, Viale David Lubin 2, Roma
Documenti utili:
L’utilizzo di informazioni da parte dei politici delle Regioni italiane – CPT Temi
Vai alla registrazione dell’evento
Seminario “La spesa pubblica per le generazioni future” – 10 marzo 2023 h. 15:00
The Dome, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Scarica la card per il programma e la registrazione all’evento
Documenti utili:
Investimento pubblico e spesa per le generazioni future: confronti internazionali e regionali – CPT Ricerca, settembre 2022
Infografica – settembre 2022
“Presentazione delle Analisi realizzate nell’ambito della Rete dei Conti pubblici Territoriali sul contributo dei fondi per la coesione territoriale alle politiche pubbliche settoriali”.
Matera – Casa Cava – 7 febbraio 2023
Per maggiori informazioni consulta la news e gli atti del convegno.
Sistema Conti Pubblici Territoriali “Dati e analisi sulla spesa pubblica”
Sala della Protomoteca del Campidoglio – Roma, 13 dicembre 2022
Pubblicazione nuova serie dati CPT 2000-2020 – Silvia Marini, Alessandra Tancredi
Convegno interregionale CPT – Calabria, Lazio, Puglia e Toscana
“La spesa pubblica e modelli regionale nel settore dei trasporti”
Università Città Metropolitana di Reggio Calabria, 26 ottobre 2022
Regione Puglia – Nucleo regionale CPT Puglia
“Investire nella sostenibilità: formazione, infrastrutture e servizi”
Fiera del Levante di Bari, 21 ottobre 2022
Per maggiori informazioni
AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali – XLIII Conferenza Scientifica Annuale Città e Regioni in transizione
“Analisi del contributo dei fondi destinati alla politica di coesione nel settore smaltimento dei rifiuti”
Milano, 5 settembre 2022
Regione Liguria, Nucleo Conti Pubblici Territoriali (CPT), in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova
Convegno Scientifico “Metodi quantitativi a supporto delle previsioni economiche regionali”
Dipartimento di Economia dell’Università di Genova – 31 maggio 2022
Sistema Conti Pubblici Territoriali “L’utilità dei dati per le politiche pubbliche”
Auditorium Parco della Musica – Roma, 16 dicembre 2021
- Il Sistema dei CPT verso dati e analisi commestibili, digeribili e nutrienti – Andrea Vecchia
- La Relazione Annuale CPT 2021 – Alessandra Tancredi
- L’indicatore di tendenza dei CPT – Francisco Barbaro
- Spese pubbliche per il lavoro: il benchmark dei modelli di intervento in Europa – Maurizio Sorcioni
VAI ALLA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
> Convegno interregionale del Sistema CPT – “Il Sistema CPT a supporto della ricerca nei territori”
Rende, Università della Calabria – 12-13 Ottobre 2021
- Investimenti Pubblici: Punti di Forza e Criticità dell’Italia nel Contesto Europeo nell’Era del PNRR – Prof.ssa Valentina Meliciani, Dott. Lorenzo Ferrari
- Valorizzazione dati CPT per la previsione della spesa in c/capitale delle Amministrazioni Pubbliche Locali della provincia di Trento – Dott. Alessandro Sulas, Università degli Studi di Trento
Vai alla registrazione dell’evento
> Agenzia per la Coesione Territoriale – NUVEC Area 3 “Monitoraggio dell’attuazione della politica di coesione e Sistema dei Conti Pubblici Territoriali”
- L’utilizzo dei dati elaborati dal Sistema Conti Pubblici Territoriali nei Progetti Comuni di Ricerca
24 Giugno 2021 ore 17:00
Per maggiori informazioni: https://forumpa2021.eventifpa.it/it/event-details/?id=10046
- La produzione dei dati del Sistema Conti Pubblici Territoriali e la rete dei Nuclei regionali
21 Giugno 2021 ore 12:30
Per maggiori informazioni https://forumpa2021.eventifpa.it/it/event-details/?id=9832
> Federica Web Learning – Centro di Ateneo per l’Innovazione, la sperimentazione e la diffusione multimediale dell’Università di Napoli Federico II, Agenzia per la Coesione Territoriale e Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT)
Webinar di presentazione del programma “Dati e Governance pubblica: conoscere per deliberare”
Roma 23 giugno 2021
Accedi gratuitamente ai corsi del programma Dati e Governance pubblica: conoscere per deliberare:
- La produzione e l’analisi dei dati per le politiche pubbliche per approfondire come leggere e impiegare i dati delle PA al fine di utilizzare al meglio le risorse disponibili e supportare le scelte pubbliche.
- Investimenti pubblici e spese in conto capitaleper conoscere i processi relativi alle politiche economiche pubbliche e l’uso dei metodi di misurazione degli investimenti materiali.
> Agenzia per la Coesione Territoriale – NUVEC Area 3 “Monitoraggio dell’attuazione della politica di coesione e Sistema dei Conti Pubblici Territoriali”
Webinar Progetti Comuni di Ricerca
- Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Mobilità
Roma, 25 marzo 2021 – ore 10.30
La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube dell’Agenzia
-
-
- Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Mobilità. Aspetti metodologici e riflessioni di sintesi – Elisabetta Venezia, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
- Le politiche di coesione: prime evidenze di addizionalità nei settori “viabilità” e “altri trasporti” – Carmelo Petraglia, Università degli studi della Basilicata
- Profili finanziari e tributari dei trasporti in Lombardia – Claudio Sciancalepore, Polis Lombardia
- Il settore “altri trasporti” nell’universo lombardo secondo i dati CPT: alcune evidenze derivanti dagli esiti di un’indagine di customer satisfaction – Andrea Taddei, Polis Lombardia
- Il settore Altri trasporti nel Lazio attraverso i dati CPT – Stefano Fantacone, Centro Europa Ricerche
-
VAI ALLA PUBBLICAZIONE: Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Mobilità
- Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Formazione
Roma, 18 marzo 2021 – ore 10.30
La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube dell’Agenzia.
-
-
- I partner del progetto, Claudio Vignotto – Responsabile Nucleo CPT Veneto e Direzione Bilancio e Ragioneria della Regione Veneto
- Formazione Professionale. Appunti sul metodo e ipotesi di lavoro futuro, Maria Stella Righettini – Università degli Studi di Padova
- Analisi Settoriale supportate dai dati CPT. Formazione, Elia Borella – Nucleo CPT Veneto e Direzione Bilancio e Ragioneria della Regione Veneto
- Lo sviluppo delle competenze per la transizione tra scuola e lavoro: le esperienze della Regione del Veneto nel contesto del POR FSE, Massimo Marzano Bernardi – Direzione Formazione e Istruzione della Regione Veneto
-
VAI ALLA PUBBLICAZIONE: Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Formazione
- Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Istruzione, università e ricerca
Roma, 11 marzo 2021 – ore 15.30
La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube dell’Agenzia
-
-
- Fondi di coesione e fondi ordinari per il finanziamento del settore Istruzione: i CPT ed i Progetti comuni di ricerca a supporto della programmazione della Regione Piemonte, Giovanni Lepri – Regione Piemonte
- Fondi di coesione e fondi ordinari per il finanziamento del settore Istruzione, Santino Piazza – IRES e Nucleo CPT Piemonte
- L’utilizzo dei dati CPT nell’esperienza dei progetti comuni di ricerca: l’analisi della spesa pubblica nei settori Istruzione e Ricerca e Università – Stefania Falzi -Ricercatrice di finanza pubblica e contabilità regionale di Liguria Ricerche S.p.A. – Area Studi e Ricerche
-
VAI ALLA PUBBLICAZIONE: Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Istruzione, università e ricerca
- Analisi degli investimenti pubblici. Dati, indagine sui RUP e casi di studio
Roma, 8 marzo 2021 – ore 15.00
La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube dell’Agenzia
-
-
- Lavori pubblici, indagine diretta ai Responsabili Unici del Procedimento e Studi di Caso, Patrizia Lattarulo -IRPET e Nucleo CPT Toscana
- Tecnopolo di Bologna. La riqualificazione della ex Manifattura Tabacchi, Stefano Isler – Regione Emilia-Romagna
-
VAI ALLA PUBBLICAZIONE: Analisi degli investimenti pubblici. Dati, indagine sui RUP e casi di studio
- I dati CPT per la redazione dei Documenti di Programmazione
Roma, 25 febbraio 2021 – ore 11.00
-
-
- I dati CPT per la redazione dei documenti di programmazione, Giuseppe Nobile – Nucleo CPT Sicilia
- I DEFR delle regioni italiane: quadro normativo di riferimento e analisi comparativa, Roberta Garganese – Nucleo CPT Puglia, Fondazione IPRES
- I controlli interni nelle esperienze regionali, Ferdinando Di Carlo – Nucleo CPT Basilicata, Università degli Studi della Basilicata
-
VAI ALLA PUBBLICAZIONE: I dati CPT per la redazione dei Documenti di Programmazione