Altre opportunità e bandi
DG REGIO della Commissione europea – Pubblicazione di inviti a manifestare interesse
Italia Domani: Bandi, avvisi e altre procedure pubbliche per la presentazione e selezione dei progetti PNRR
OpenCoesione: opportunità di finanziamento 2021-2027
OpenCoesione: bandi cofinanziati a valere sulle risorse delle politiche di coesione 2014-2020, di diretta responsabilità delle singole Amministrazioni e di coloro che operano ai fini dell’attuazione di Piani e Programmi
PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Opportunità
PON Città Metropolitane – Avvisi
‘ImagineEU’, un concorso per studenti della scuola secondaria
Gli studenti di tutti i paesi dell’UE sono invitati a creare e condividere brevi video che illustrino proposte innovative di cambiamento a livello europeo per migliorare la qualità di vita nelle loro comunità.
I video dovranno essere caricati entro il 13 dicembre 2023 e la votazione online sarà aperta dal 20 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024. Le regole del concorso e le linee guida per la candidatura sono disponibili sul sito web dedicato.
Termini di scadenza: 13/12/2023
Invito a presentare proposte per progetti di innovazione urbana
L’Iniziativa urbana europea (EUI) ha pubblicato un invito a presentare proposte dell’importo di 120 milioni di EUR per progetti innovativi volti ad elaborare e verificare nuove soluzioni alle sfide attuali nelle aree urbane. Ciascun progetto può ricevere fino a 5 milioni di EUR.
Termini di scadenza: 05/10/2023
La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per 122 milioni di € in ambito di innovazione.
La Commissione europea mette a disposizione 122 milioni di € nell’ambito dell’iniziativa “Ecosistemi europei dell’innovazione”, parte di Orizzonte Europa, e dello strumento di investimento interregionale per l’innovazione (I3), parte del Fondo europeo di sviluppo regionale.
Termini di scadenza: 26/09/2023
Il Climate Change Communication Award “Rebecca Ballestra” è aperto a singoli, gruppi o organizzazioni, indipendentemente dalla nazionalità. I candidati devono presentare progetti, iniziative e strumenti che comunichino il cambiamento climatico attraverso varie forme come arte, teatro, video making, podcast, musica, fotografia, giornalismo, giochi, educazione, visualizzazione dei dati, contenuti editoriali e uso di canali e strumenti digitali. Il progetto vincitore riceverà un premio di 5.000 Euro.
Termini di scadenza: 15/06/2023
La Commissione avvia La cultura muove l’Europa, il suo nuovo programma di mobilità permanente per gli artisti e i professionisti della cultura, nonché un primo invito alla mobilità individuale.
Il primo invito alla mobilità individuale è rivolto ad artisti e professionisti della cultura che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo dai paesi che partecipano al programma Europa creativa e che si recano in un altro paese del programma Europa creativa, per una durata compresa tra 7 e 60 giorni per i singoli artisti e tra 7 e 21 giorni per i gruppi (da 2 a 5 persone).
Termini di scadenza: 31 /05/ 2023
Avviso per collaborazione professionale – Team di esperti (ACT102-08.05.2023) – Task Force Sisma: supporto agli Enti beneficiari degli interventi di ricostruzione degli edifici pubblici e allo sviluppo nei territori interessati da eventi sismici
Termini di scadenza 19/05/2023 ore 18.00
Concorso sulla cittadinanza europea
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e VentotenEuropa, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo di intesa tra Ministero dell’istruzione e VentotenEuropa, promuovono il concorso nazionale “1941 Il Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita – 2023 La cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli“. Il concorso è rivolto alle istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero. La partecipazione è gratuita e possono iscriversi classi, gruppi di studenti o singoli.
Termini di scadenza: 30/04/2023
Partenariati giornalistici
La Commissione ha pubblicato un bando da 10 milioni di € per partenariati giornalistici: un incremento di 3 milioni di € rispetto al 2021 e al 2022, che sarà finanziato mediante il programma Europa creativa.
Insieme ad altre iniziative come la legge europea sulla libertà dei media, anche questa dovrebbe incoraggiare il pluralismo dei media e alimentare il dibattito pubblico in Europa.
Termini di scadenza: 27/04/2023
Programma Europa Creativa – MEDIA 2023. Bando “Sviluppo del pubblico e formazione cinematografica”
Termini di scadenza: 30/03/2023
DiscoverEU – 35000 pass ferroviari a disposizione
Possono candidarsi i diciottenni di tutti gli Stati membri dell’UE e dei Paesi terzi associati al programma per esplorare l’Europa. Per vincere un pass ferroviario, è necessario candidarsi sul Portale europeo per i giovani e rispondere a cinque domande più una di spareggio.
Candidature dalle ore 12.00 di mercoledì 15 marzo alle ore 12.00 di mercoledì 29 marzo
Termini di scadenza: 29/03/2023
Fondo per l’Innovazione. Pubblicati quattro nuovi inviti a presentare proposte
Termini di scadenza: 16/03/2023
Programma Europa Creativa – MEDIA 2023. Bando “Film in movimento”
Termini di scadenza: 14/03/2023
Programma Europa Creativa – MEDIA 2023. Bando “Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi”
Termini di scadenza; 01/03/2023
Meccanismo per collegare l’Europa. Pubblicati due nuovi bandi per le “Connessioni di rete europee”
Termini di scadenza; 23/02/2023
Termini di scadenza: 21/02/2023
Fondo sociale europeo. Invito a presentare proposte “Eures Targeted Mobility Scheme”
Termini di scadenza: 15/02/2023
Termini di scadenza: 14/02/2023
Termini di scadenza: 31/01/2023
Termini di scadenza: 31/01/2023
Termini di scadenza: 26/01/2023
Programma Orizzonte Europa. Bandi cluster 5 “Clima, energia e mobilità”
Termini di scadenza: 24/01/2023
Consultazione sullo stato di diritto 2023
La Commissione europea ha avviato una consultazione per raccogliere informazioni sulla situazione dello stato di diritto in tutti gli Stati membri, in vista della Relazione 2023. Le informazioni raccolte saranno utili non solo per valutare la situazione dello stato di diritto nei 27 Stati membri, ma permetterà anche di raccogliere dati su come e in che misura gli stessi stati hanno attuato le raccomandazioni formulate per la prima volta nel Rapporto 2022. Per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare la Commissione alla seguente e-mail: rule-law-network@ec.europa.eu.
Termini di scadenza: 20/01/2023
Sostenere l’innovazione urbana e le capacità delle città di costruire uno sviluppo urbano sostenibile. L’invito a presentare proposte rappresenta una perfetta trasposizione pratica dei valori fondamentali del nuovo Bauhaus europeo (estetica, sostenibilità e inclusione) e consentirà l’attuazione di progetti emblematici (“dimostratori”) relativi alla seconda generazione del nuovo Bauhaus europeo, dopo che i primi sei progetti dimostratori sono stati finanziati nell’ambito di Orizzonte Europa
Termini di scadenza: 19/01/2023
Meccanismo per la transizione giusta. Pubblicati due inviti a presentare proposte
Termini di scadenza: 19/01/2023
Meccanismo per collegare l’Europa. Pubblicati i bandi 2022 nel settore trasporti
Termini di scadenza: 19/01/2023
Erasmus+ 2023: invito a presentare proposte.
Con un bilancio annuale di 4,2 miliardi di €, Erasmus+ aumenta il sostegno a favore dell’inclusione, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e delle trasformazioni verde e digitale nell’UE e a livello internazionale. Il programma risponderà alle sfide che ci attendono nel 2023 fornendo un sostegno significativo ai discenti e al personale docente in fuga dalla guerra in Ucraina, continuando a perseguire una maggiore inclusività e basandosi sulle esperienze dell’Anno europeo dei giovani
Per saperne di più consulta il sito della Rappresentanza in Italia della Ce
Il premio Megalizzi — Niedzielski per aspiranti giornalisti
Il premio Megalizzi — Niedzielski per aspiranti giornalisti è stato lanciato nel 2019 e rende omaggio alla memoria di Antonio Megalizzi e Bartek Piotr Orent-Niedzielski, due giovani giornalisti europei profondamente attaccati all’UE e ai suoi valori, che hanno perso la vitain seguito a un attentato terroristico a Strasburgo alla fine del 2018.
Nel corso della cerimonia di premiazione la Commissione ha inoltre lanciato il 6º invito a presentare proposte a sostegno delle attività dei media in materia di politica di coesione, con una dotazione complessiva di 7 milioni di €. I media, le università, le agenzie di comunicazione e altri soggetti privati e organismi pubblici sono invitati a presentare le loro proposte di relazioni editorialmente indipendenti sulla politica di coesione. La Commissione coprirà l’80 % del costo dei progetti, con sovvenzioni fino a 300 000 € per i beneficiari selezionati.
Termini di scadenza: 10/01/2023 ore 17: 00 CET
Giornalisti, volete saperne di più sulla politica di coesione e su altre politiche dell’UE?
Sei un giornalista che lavora in una delle regioni dell’UE e desideri saperne di più sulla politica di coesione, sui fondi e sulle altre politiche dell’UE? Allora candidati al programma di studio #EUinMyRegion Media Trips. L’invito è aperto a tutti i giornalisti locali e regionali.
Termini di scadenza: 21/12/2022 ore 17.00 (CET).
Orizzonte Europa: bandi cluster 3 “Sicurezza civile per la società”
I finanziamenti sono per progetti caratterizzati da una visione a lungo termine, basata sull’anticipazione e sulla preparazione, e che favoriscono il passaggio da un approccio reattivo ad un approccio proattivo al tema della sicurezza, in grado di sostenere lo sviluppo di strategie e la capacità di prevenzione e di rispondere prontamente a sfide sociali e tecnologiche in rapida evoluzione. Il cluster supporta le aree delineate nel piano strategico 2021-24: un’UE resiliente preparata contro le minacce emergenti; una società europea sicura, aperta e democratica; tecnologie digitali sicure; un’economia dei dati competitiva e sicura.
Termini di scadenza: 23/11/2022
Pubblicato il BANDO per l’edizione 2022-2023 di ASOC
È online il bando del Ministero dell’Istruzione per partecipare all’edizione 2022-2023 del progetto A Scuola di OpenCoesione rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione. Per candidare una o più gruppi classe alla decima edizione di A Scuola di OpenCoesione, entro e non oltre le ore 18.00 di lunedì 24 ottobre 2022, consulta la sezione dedicata ai DOCENTI
Termini di scadenza: 24/10/2022
Concorso UE per giovani traduttori: iscrizioni aperte per le scuole
Le scuole secondarie di tutti i paesi dell’UE possono ora iscriversi a Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea. Dalle ore 12 (ora italiana) del 2 settembre, le scuole potranno iscriversi online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell’Unione. Quest’anno i concorrenti tradurranno testi sul tema “Gioventù europea”. La partecipazione al concorso avviene in due fasi. Nella prima fase le scuole devono iscriversi entro le ore 12 (ora italiana) del 20 ottobre 2022. Gli insegnanti possono compilare il modulo di iscrizione in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE.
Termini di scadenza: 20/10/2022
Bando “Fostering balanced brain circulation – ERA Fellowship”
Questa parte di Horizon Europe si propone di rafforzare i rapporti di collaborazione in tutta Europa e sostenere l’ampliamento della partecipazione al Programma quadro, contribuire al miglioramento delle capacità di gestione della ricerca nei paesi Widening, sostenere le riforme delle politiche nazionali nell’ambito del rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca e sfruttare il potenziale di talenti esistente nell’UE grazie ad azioni mirate. Il presente invito si rivolge a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità e provenienza interessati ad intraprendere la mobilità transfrontaliera ed essere ospitati da un ente accademico o non accademico stabilito in un paese Widening.
Termini di scadenza 14/09/2022
Premio europeo per donne innovatrici 2022
E’ aperto il concorso promosso dal Consiglio europeo dell’Innovazione che intende dare visibilità e riconoscimento alle donne più talentuose che hanno saputo coniugare l’eccellenza con l’attitudine al business, creando imprese innovative e portando innovazioni sul mercato. Il contest, finanziato dal programma Horizon Europe, intende premiare donne innovatrici che sono state capaci di generare il maggiore impatto sull’ecosistema dell’innovazione, trasformando idee in prodotti e/o servizi nuovi e avanzati a vantaggio e per il benessere dei cittadini europei.
Termini di scadenza: 18/08/2022
Termini di Scadenza: 31/07/2022
Il programma Youth4Regions della Commissione europea, arrivato alla sesta edizione, è stato pensato per aiutare studenti e giovani giornalisti a scoprire come opera l’UE nella loro regione. I 38 vincitori si riuniranno a Bruxelles dall’8 al 14 ottobre per seguire corsi di formazione, ricevere tutoraggio di giornalisti esperti, lavorare insieme a loro nella sala stampa e visitare le istituzioni europee e i media. I vincitori parteciperanno anche al concorso per il premio Megalizzi-Niedzielski, sempre per aspiranti giornalisti, che verrà assegnato l’11 ottobre, durante la EU Regions’ Week.
Termini di scadenza: 11/07/2022
Ingegneri per Sophia-Antipolis
Si cercano sviluppatori Java (80 posti), ingegneri full stack (50 posti) e ingegneri QA per la sede del gruppo Alten del parco tecnologico di Sophia Antipolis, nell’entroterra di Antibes. I primi si occuperanno di identificazione, implementazione e crescita delle soluzioni IT. I secondi parteciperanno alla maggior parte del “V-cycle” (progettazione, sviluppo e validazione). I terzi saranno responsabili dello sviluppo del software in fase di test e garantiranno che la qualità sia raggiunta in tutte le aree di sviluppo del software (test, architettura dei sistemi e qualità). Essenziale un livello di francese B2.
Termini di scadenza: 30/06/2022
La World Intellectual Property Organization (WIPO) – agenzia dell’ONU che promuove la protezione della proprietà intellettuale delle opere letterarie e artistiche nel mondo – propone degli stage retribuiti per studenti universitari e neolaureati. I tirocini – a Ginevra o presso una delle sedi esterno dell’ONU – si svolgono in diversi settori quali: diritto della proprietà intellettuale; economia e statistica; tecnologia dell’informazione; servizi di cooperazione tecnica; amministrazione del progetto; amministrazione (finanza, risorse umane, acquisti, pianificazione del programma); esame brevetto e marchio; diritto d’autore: traduzioni; comunicazione, servizi di conferenza, sicurezza.
Termini di scadenza: 30/06/2022
La European Medicines Agency (EMA) cerca torocinanti per le diverse aree dell’agenzia. Possono presentare domanda i neolaureati, studenti Erasmus e Dottorandi di ricerca. È richiesto un elevato livello di conoscenza dell’Inglese, insieme ad un’altra lingua ufficiale dell’UE. I tirocini si svolgeranno ad Amsterdam dal 1° Ottobre al 31 Luglio.
Termini di Scadenza: 19/06/2022
La SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, organizza la quarta edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme” in Italia. Il programma offre l’opportunità di intraprendere un’esperienza presso le Nazioni Unite, in qualità di giovani delegati. Verranno selezionati una giovane e un giovane. Nella fase iniziale i candidati vincitori dovranno prendere parte a un periodo di formazione obbligatoria, per poi entrare effettivamente in carica. L’incarico durerà da settembre 2022 a settembre 2023.
Termini di scadenza: 05/06/2022
Premio nazionale sull’innovazione digitale
Il premio Anitec-Assinform 2022 è un’iniziativa in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con la partecipazione di imprese, enti e associazioni culturali. E’ inserito nell’iniziativa “Repubblica Digitale” promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di accompagnare il processo di trasformazione digitale con una serie di azioni di inclusione finalizzate a abbattere ogni forma di divario digitale di carattere culturale.
Termini di scadenza: 31/05/2022
La BCE offre borse di 10.000 euro ciascuna a 15 studentesse iscritte, o in procinto di immatricolarsi, a un master. Quest’anno è stato ampliato l’ambito della borsa di studio per promuovere il proseguimento degli studi post-laurea non solo al campo dell’economia ma anche a quello statistico, ingegneristico e informatico. Le vincitrici avranno anche l’opportunità di acquisire informazioni sulle funzioni della BCE e di conoscere le opportunità di carriera che offre.
Termini di scadenza: 25/05/2022
Partecipa al Premio cinematografico del pubblico europeo organizzato ogni anno dal Parlamento europeo e dalla European Film Academy. Puoi votare online i tre film finalisti fino al 25 maggio: Flee di Jonas Poher Rasmussen, Great Freedom (Grosse Freiheit) di Sebastian Meise e Quo Vadis, Aida? di Jasmila Žbanić. Le pellicole selezionate sono ispirate a eventi reali, parlano di vulnerabilità e divisioni, ma anche del potere curativo della tolleranza e della compassione. Se le restrizioni relative al COVID-19 lo consentiranno, si potrà avere, votando, la possibilità di partecipare alla cerimonia di premiazione del Premio LUX, che si terrà l’8 giugno 2022 presso il Parlamento europeo a Strasburgo.
Termini di scadenza: 25/05/2022
Sono aperte le selezioni per il programma di tirocinio della NATO a Bruxelles, che prevede delle borse per studenti universitari o neolaureati. Il tirocinio è semestrale ed avrà inizio a marzo 2023 o settembre 2023. Requisiti: avere più di 21 anni, essere cittadino di uno Stato membro della NATO, aver completato almeno 2 anni di un corso di laurea ed essere iscritto al terzo o essersi laureati da meno di 1 anno. Conoscere una delle due lingue ufficiali della NATO (inglese e francese). Una conoscenza dell’altra sarà considerata un plus. Gradita la conoscenza di altre lingue. Stipendio mensile di 1.070 euro circa.
Termini di Scadenza: 08/05/2022
Programma Orizzonte Europa. Bandi pilastro 1 “infrastrutture di ricerca” (scadenza: 20/04/2022)
Sei gli inviti a presentare proposte pubblicati nell’ambito delle “infrastrutture di ricerca” del pilastro 1 “excellent science” del programma europeo “Orizzonte Europa” con scadenza 20/04/2022
HORIZON-INFRA-2022-DEV-01-01 – Research infrastructure concept development
HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01-01 – Services and tools to underpin a research assessment system that incentivises open science practices
HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01-02 – Improving and coordinating technical infrastructure for institutional open access publishing across Europe
HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01-03 – FAIR and open data sharing in support of healthy oceans, seas, coastal and inland waters
HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01-04 – Support for initiatives helping to generate global standards, specifications and recommendations for open sharing of FAIR research data, publications and software
HORIZON-INFRA-2022-TECH-01-01 – R&D for the next generation of scientific instrumentation, tools and methods
La Commissione ha pubblicato un invito a presentare progetti per lo sviluppo di un programma e di materiale didattico per un corso sull’Unione europea e sulla politica di coesione dell’UE destinato ai futuri giornalisti. Le proposte possono essere presentate da università e altri istituti di istruzione giornalistica del primo ciclo e degli altri cicli dell’istruzione superiore. I candidati devono essere situati in uno Stato membro dell’UE e accreditati conformemente alla legislazione in vigore in tale paese. La Commissione coprirà il 95% dei costi del progetto.
Termini di scadenza: 21 aprile 2022, ore 13.00
Discover EU
DiscoverEU è un’iniziativa dell’Unione europea che offre l’opportunità di scoprire l’Europa attraverso esperienze di apprendimento. Per i giovani che si sono candidati a #DiscoverEU nelle tornate di dicembre 2018 e maggio 2019 (partecipanti selezionati e non selezionati) vi sarà un concorso al mese, a partire dal 1° luglio 2021 e fino al 28 febbraio 2022. Un nuovo tema verrà proposto ogni mese. Il tema di settembre è “Ferrovie europee” per celebrare l’#EUYearofRail.
#DiscoverEU #Competition Discover EU
Termini di Scadenza: 28 febbraio 2022
Pubblicato il bando “Interreg EU – Progetti di Cooperazione Transnazionale”
Bando per progetti Interreg UE di cooperazione transnazionale che contribuiscono alla creazione di un’Europa centrale più intelligente, più verde e meglio collegata.
Maggiori informazioni sul sito Interreg EU
Termini di scadenza: 23 febbraio 2022
RICERCA, APERTO IL BANDO PER I 5 “CAMPIONI NAZIONALI”
Con 1,6 miliardi di euro, il Ministero dell’Università e Ricerca finanzia la costruzione di 5 Centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera in ambiti tecnologici. Per presentare la propria candidatura, bisogna utilizzare la piattaforma informatica GEA del Ministero dell’università e della ricerca, a partire dalle ore 12:00 del 17 gennaio 2022 e fino allo stesso orario del 15 febbraio 2022. I progetti devono tener conto delle linee guida relative alla Missione 4, Componente 2.
Termini di scadenza: ore 12.00 del 15 febbraio 2022
La Commissione apre le candidature per i comitati di esperti sull’attuazione delle missioni dell’UE
Le missioni mirano a fornire soluzioni alle principali sfide globali entro il 2030: “Adattamento ai cambiamenti climatici”, “Cancro”, “Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque”, “Città intelligenti e a impatto climatico zero” e “Un patto per il suolo per l’Europa”. Ciascun comitato sarà composto da un massimo di 15 esperti indipendenti di alto livello con profili diversi, attivi nelle imprese, nella pubblica amministrazione, nella scienza, nella cultura, nelle iniziative dei cittadini e nelle organizzazioni della società civile, provenienti da tutta Europa e oltre. Sulla base dei lavori dei primi comitati di missione, in carica fino al dicembre 2021, i compiti principali dei nuovi comitati consisteranno nel sensibilizzare i cittadini e fornire consulenza sulle azioni di ciascuno dei piani di attuazione delle missioni.
Per saperne di piu consulta il sito dell’Unione europea
Termini di scadenza: 2/2/2022, ore 17:00
Avviso pubblico per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica
“Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo” “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo nelle regioni del Mezzogiorno”
Per saperne di più consulta il Bando
Termini di scadenza: 31/01/2022 ore 12,00
Programma Orizzonte Europa. Bando cluster 4 “Social and affordable housing district demonstrator (IA)”
L’invito presentare proposte HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02-32 – Social and affordable housing district demonstrator (IA) rientra nella Destination 2 – Increased autonomy in key strategic value chains for resilient industry
Termini di scadenza: 25/01/2022
Programma Orizzonte Europa. Bandi cluster 5 “Clima, energia e mobilità”
Sono tre gli inviti a presentare proposte relativi al cluster 5 “Clima, energia e mobilità” pubblicati nell’ambito del programma europeo “Orizzonte Europa”.
HORIZON-CL5-2021-D4-02-03 – Strengthening European coordination and exchange for innovation uptake towards sustainability, quality, circularity and social inclusion in the built environment as a contribution to the new European Bauhaus (Built4People)
HORIZON-CL5-2021-D4-02-02 – Cost-effective, sustainable multi-functional and/or prefabricated holistic renovation packages, integrating RES and including re-used and recycled materials (Built4People)
HORIZON-CL5-2021-D4-02-01 – Demonstrating integrated technology solutions for buildings with performance guarantees (Built4People)
Termini di scadenza: 25/01/2022
Programma Orizzonte Europa. Bandi pilastro 1 “infrastrutture di ricerca”
Due inviti a presentare proposte pubblicati nell’ambito delle “infrastrutture di ricerca” del pilastro 1 “excellent science” del programma “Orizzonte Europa”.
HORIZON-INFRA-2021-DEV-02-01 – Preparatory phase of new ESFRI research infrastructure projects
HORIZON-INFRA-2021-DEV-02-02 – Consolidation of the research infrastructure landscape – Individual support for ESFRI projects
Termini di scadenza: 20/01/2022
Meccanismo per collegare l’Europa: Pubblicati gli inviti a presentare proposte nel settore dei trasporti
Il Meccanismo per collegare l’Europa – Connecting Europe Facility (CEF), ha l‘obiettivo generale di sviluppare e modernizzare le reti transeuropee nei settori dei trasporti, dell’energia e digitale, nonché di agevolare la cooperazione transfrontaliera nell’ambito dell’energia rinnovabile, tenendo conto degli impegni di decarbonizzazione a lungo termine e ponendo l’accento sulle sinergie tra i settori.
Per maggiori informazioni
Visita il sito UE
Guarda le proposte
Termini di scadenza: 19/01/2022
Termini di scadenza: 11/01/2021 ore 13,00
Bando per la comunicazione della politica di coesione
La Direzione Generale REGIO della Commissione europea ha bandito un invito a presentare proposte con lo scopo di promuovere e favorire una migliore comprensione del ruolo della politica di coesione nel sostegno a tutte le regioni dell’UE e di aumentare la consapevolezza dei progetti finanziati dall’UE e del loro impatto sulla vita delle persone.
Termini di scadenza: 11/01/2021
Smart city: pubblicato un invito a manifestare interesse per il progetto “Living Labs” del Centro comune di ricerca (JRC) dell’UE
I living labs sono un modo moderno di creare ambienti incentrati sull’utente che permettono l’innovazione, la co-creazione e lo sviluppo di start-up. Con questo invito a manifestare interesse, il Centro comune di ricerca si rivolge a soggetti interessati a soluzioni per la mobilità futura e per l’energia digitale
Maggiori informazioni:
Sito Ue
Call for Expressions of Interest
Terms and Conditions related to the Joint Research Centre Living Labs
Termini di scadenza: 31/12/2021
Concorso di design per la Giornata Europea delle Lingue
EDL t-shirt design contest è il concorso per il miglior design per la maglietta della Giornata Europea delle Lingue, che si celebra tutti gli anni il 26 settembre. È già possibile inviare il proprio progetto per l’edizione 2022.
Maggiori informazioni sul sito
Termini di Scadenza: 31 dicembre 2021
PO FESR 2014/2020 – Azione 11.1.3 – Avviso per la selezione di 22 esperti
Nell’ambito dell’attuazione dell’Azione 11.1.3 “Rafforzamento della capacità di attuazione della Strategia S3”, il Dipartimento delle Attività Produttive con DDG n. 2987 del 16/12/2021 ha approvato l’Avviso Pubblico di selezione per il conferimento di incarichi a 22 esperti in possesso di qualificate competenze specifiche, ciascuno per il profilo di riferimento, nonché comprovata conoscenza ed esperienza in programmazione comunitaria e politiche di coesione.
Termine di scadenza: ore 12.00 28 dicembre 2021
Programma LIFE. Invito a presentare proposte per “Governance e informazione sul cambiamento climatico (Scadenza: 30/11/2021)
Il bando si inserisce all’interno del più ampio programma Life. Il programma LIFE è il programma UE per l’ambiente e la lotta contro il cambiamento climatico. Si tratta di uno dei maggiori programmi finanziati all’interno del Green Deal europeo e mira a modernizzare l’interno continente coniugando lo sviluppo economico-industriale con il rispetto per l’ambiente. L’obiettivo del programma è il raggiungimento delle emissioni zero entro il 2050 senza che ciò intacchi la produttività dell’Europa.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trentotto posti di personale dirigenziale di seconda fascia, a tempo indeterminato, nel ruolo dei dirigenti, da destinare agli uffici ubicati nelle sedi centrali di Roma. (GU n.86 del 29-10-2021) (Scadenza 29 novembre 2021)
Pubblicato il bando sulle economie sociali e i green deal locali (scadenza: 24/11/2021)
L’Agenzia esecutiva del Consiglio Europeo dell’innovazione e delle PMI (EISMEA) nell’ambito del Programma per il Mercato Unico – COSME ha pubblicato un bando sull’economia sociale e i green deal locali per rendere le PMI più resilienti (Social economy and local green deals supporting SMEs to become more resilient
Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, per la copertura di venti posti di funzionario amministrativo contabile, terza area funzionale, per il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, uffici di Roma. (GU n.84 del 22-10-2021) (Scadenza 22 novembre 2021)
Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte “Co-sviluppo europeo” (scadenza: 17/11/2021)
L’obiettivo del bando è sostenere la cooperazione tra società di produzione europee per lo sviluppo di opere che abbiano un forte potenziale di pubblico internazionale.
Concorso pubblico per il reclutamento a tempo determinato di duemilaventidue posti di personale non dirigenziale di area III – F1 o categorie equiparate, nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorita’ di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. (GU n.82 del 15-10-2021) (scadenza 15/11/2021)
BEI. Bando per una borsa di studio EIBURS “L’industria europea delle tecnologie pulite, il Green Deal europeo e la domanda di capitale azionario delle PMI” nell’ambito del suo programma Sapere (scadenza: 15/11/2021)
Le proposte dovranno essere redatte in inglese. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie C 383 del 21 settembre 2021.
Le proposte dovranno essere recapitate via mail all’indirizzo: Events.EIBInstitute@eib.org
Borse di ricerca della Corte dei conti europea – finanza pubblica
La Corte dei conti europea e l’Istituto Universitario Europeo (Archivi storici dell’UE) di Firenze, nell’ambito del programma di sovvenzioni che ha avuto inizio nel 2007 finalizzato a promuovere ricerche originali sulle finanze pubbliche dell’UE e sul loro impatto, nonché sullo sviluppo della responsabilità e dell’audit dell’UE, oltre a creare una comunità di ricercatori in questo campo, hanno istituito due assegni di ricerca di 5.000 euro ciascuno da assegnare a ricercatori nel campo della finanza pubblica europea. Il programma è aperto a ricercatori accademici di un’ampia gamma di discipline, tra cui diritto, scienze politiche, economia, sociologia, amministrazione pubblica e storia. Possono partecipare studenti post-laurea (magistrale e dottorandi) e post-dottorato , nonché docenti universitari che abbiano conseguito la laurea magistrale o il dottorato negli ultimi dieci anni e che attualmente ricoprano un incarico accademico.
Maggiori informazioni sul sito EUI.EU
Termini di Scadenza: 31 ottobre 2021
Concorso per giovani traduttori dell’UE
Le scuole secondarie di tutti i paesi dell’UE possono iscriversi a Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea. Dalle ore 12.00 del 2 settembre, le scuole potranno iscriversi online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell’Unione. Il tema dei testi che i ragazzi tradurranno quest’anno è “In partenza… verso un futuro più verde”. I partecipanti potranno scegliere da quale a quale delle 24 lingue ufficiali dell’UE desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552).
Termini di scadenza: L’iscrizione delle scuole – che costituisce la prima parte della procedura in due fasi – è aperta fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 2021.
A Scuola di Open Coesione: on line il nuovo bando 2021-2022
Al via la nuova edizione 2021-2022 di “A Scuola di OpenCoesione”, il progetto rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni indirizzo che nasce in accordo con il Ministero dell’Istruzione, coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’iniziativa di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati con le risorse delle politiche di coesione.
Termini di Scadenza: le candidature dovranno essere compilate entro e non oltre le ore 18:00 di mercoledì 20 ottobre 2021.
Per saperne di più consulta la sezione del sito dedicata all’iniziativa, Bando ASOC 2021-2022
Come partecipare all’edizione #ASOC2122
Borse di studio Falcone Borsellino per giovani laureati
Sono 15 le borse di studio intitolate alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che l’Assemblea Regionale Siciliana offre con un bando di concorso aperto a giovani laureati con meno di 30 anni. Occorre avere conseguito un titolo di laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza, in Economia, in Scienze Politiche in una Università siciliana.
Termini di Scadenza: 29 ottobre 2021
Avviso di collaborazione nell’ambito del progetto “Zone Economiche Speciali (ZES)
Avviso di collaborazione nell’ambito del progetto “Zone Economiche Speciali (ZES) a sostegno dello sviluppo territoriale”, finanziato a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Maggiori informazioni sul sito StudiareSviluppo
Termine di Scadenza: Gli interessati dovranno inviare la propria candidatura nei modi indicati nell’avviso entro le ore 18.00 del 17 ottobre 2021
Contest la mia idea per l’Europa
Concorso video, lanciato da Vivaio per l’Intraprendenza in collaborazione con Europe Direct Firenze, per raccogliere idee e spunti per un cambiamento positivo sia nella propria città che in Europa.
Possono partecipare cittadini toscani in due categorie: under/over 18.
Termini di Scadenza: 15 ottobre 2021
Tirocini al Comitato delle Regioni
Il Comitato delle Regioni (CdR) offre tirocini per un periodo di 5 mesi e un impegno lavorativo di 40 ore settimanali. E’ prevista una retribuzione di circa 1200 euro mensili, incluse indennità di viaggio e mobilità.
Maggiori informazioni sul sito della Commissione europea delle Regioni
Termini di Scadenza: 30 settembre 2021
Audizioni per l’Orchestra giovanile dell’UE (EUYO)
Sono aperte audizioni per la European Union Youth Orchestra. Possono partecipare tutti i giovani europei tra i 16 e i 26 anni iscritti a un Conservatorio oppure a una scuola equiparata. Le audizioni per la partecipazione all’Orchestra Giovanile dell’UE si svolgono ogni anno in ciascuno dei Paesi membri.
Termini di Scadenza: 30 settembre 2021
Concorso “Cambiamenti climatici – Climate ChanCe 2021″
L’associazione Shylock di Venezia bandisce la 9a edizione del Concorso internazionale di comunicazione e creatività “Climate ChanCe 2021” in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto e Università Ca’ Foscari e con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente. L’iniziativa intende valorizzare i progetti che propongono un messaggio efficace sui cambiamenti climatici e sugli aspetti ambientali e sociali ad essi connessi e sottolinea altresì l’urgenza delle azioni di adattamento e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, dettate dalla comunità scientifica internazionale e dalle Nazioni Unite. Il concorso precede inoltre la Conferenza Mondiale ONU sui cambiamenti climatici COP26 del prossimo novembre a Glasgow (UK), evento cruciale per raggiungere accordi internazionali efficaci per fronteggiare l’emergenza ambientale.
Maggiori informazioni sul sito del Comune di Venezia
Termini di Scadenza: 30 settembre 2021
Tirocini al Segretariato generale del Consiglio dell’UE
Dal 30 agosto sarà possibile candidarsi per i tirocini retribuiti presso il Segretariato generale del Consiglio per un periodo di 6 mesi (dal 1 febbraio fino al 30 giugno 2022).
Maggiori informazioni sul sito del Consiglio europeo
Termini di Scadenza: 28 settembre 2021
European SME Week YOUTH ESSAY COMPETITION 2021: concorso per un saggio sulle imprese del 2030
Il concorso, riservato a giovani tra 18 e 25 anni, chiede di immaginare la storia di tre diversi imprenditori che intraprendono un viaggio per diventare startup sostenibili del futuro descrivendo le loro storie: le difficoltà, i bisogni, le abilità e le competenze per far crescere PMI sostenibili e resilienti.
Termini di Scadenza: 26 settembre 2021
Staying Healthy in a rapidly changing society: un bando in tema di salute previsto nell’ambito del programma europeo Horizon Europe
I bandi rientrano nella Destination 1 – Staying healthy in a rapidly changing society, centrata sulle migliori politiche sanitarie e sulle soluzioni più efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Al centro degli interventi ci sono anche le principali sfide per comportamenti più sani, tra cui dieta alimentare e obesità, invecchiamento e cambiamento demografico, salute mentale ed empowerment digitale nell’alfabetizzazione sanitaria.
Maggiori info sui Bandi:
-
- HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-02 “Towards a molecular and neurobiological understanding of mental health and mental illness for the benefit of citizens and patients”
- HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-03 “Healthy Citizens 2.0 – Supporting digital empowerment and health literacy of citizens”
- HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-04 “A roadmap for personalised prevention”
- HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-05 “Mobilising a network of National Contact Points (NCPs) for the Health Cluster”
Termini di Scadenza: 21 settembre 2021
Aree interne, parte il bando per i dottorati comunali
Dalle ore 09.00 del 02 settembre 2021 decorrono i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando, indetto dall’Agenzia per la coesione territoriale, per la concessione di risorse destinate al finanziamento in via sperimentale da parte dei comuni presenti nelle aree interne, anche in forma associata, di borse di studio per “dottorati comunali”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020.
Termini di Scadenza: Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 20 settembre 2021 al seguente indirizzo PEC dottorati.comunali@pec.agenziacoesione.gov.it
Vai al Bando pubblicato nella sezione opportunità e bandi
Reclutamento di 500 unità di personale a tempo determinato da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze e alle Amministrazioni centrali per la realizzazione del PNRR
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 del 13 agosto 2021 il bando di concorso pubblico per titoli ed esami indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il reclutamento, a tempo determinato, di n. 500 unità di personale da inquadrare nell’area III, nei profili economico, giuridico, statistico-matematico, ingegneristico e ingegneristico gestionale da assegnare al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alle Amministrazioni centrali coinvolte nella realizzazione degli interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Termini di scadenza: La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati indifferibilmente entro le ore 14,00 del 20 settembre 2021.
FORTI INSIEME: Call per le migliori idee innovative nate da imprenditrici e team al femminile
L’iniziativa, promossa da Lventure Group e Procter & Gamble, realizzata con Women’s Forum For The Economy&Society e lanciata da Pantene e Chiara Ferragni, è rivolta alle imprenditrici e ai team al femminile con un progetto per avviare una startup. Verranno selezionate 10 proposte, tra le quali saranno scelti fino a 3 progetti imprenditoriali che beneficeranno di un grant di 75mila euro.
Termini di Scadenza: Domande entro il 20 settembre 2021
Mum&Work: il progetto di formazione e riconversione delle competenze in chiave digitale
L’iniziativa, lanciata da Talent Garden, supporterà il reinserimento nel mercato del lavoro delle madri attualmente non occupate, tramite percorsi di formazione nelle aree più richieste dalle imprese di oggi. Per accedere alle borse di studio occorre partecipare al Challenge Day di selezione durante il quale verranno scelte le candidate che potranno beneficiare delle 15 borse di studio.
Termini di Scadenza: Evento online il 15 settembre 2021
L’Orchestra Erasmus cerca musicisti
L’Orchestra Erasmus è la prima orchestra formata da studenti Erasmus dei Conservatori e/o Istituti musicali parificati sul territorio italiano.
Termini di Scadenza: 15 settembre 2021
WEgate awards per imprenditrici
I WEgate Awards sono un’iniziativa dell’European Gateway for Women’s Entrepreneurship, una e-platform lanciata dalla Commissione Europea attraverso il programma COSME per dare sostegno alle imprenditrici europee.
Termini di Scadenza: 15 settembre 2021
Borse di studio per studenti di interpretazione di conferenza
Borse di studio della Direzione Generale Interpretazione della Commissione europea. Il contributo finanziario proposto per gli studi di master o post laurea in interpretazione di conferenza consiste in un pagamento unico e corrisponderà ai costi d’iscrizione (tasse universitarie e/o contributi amministrativi) versati per l’anno accademico 2021-2022, con un massimale di 3000 euro.
Termini di Scadenza: 14 settembre 2021
Uguaglianza: aperte le candidature per la 12a edizione del premio annuale dell’UE per le città a misura di disabili (Access City Award)
Sono aperte le candidature per il 12º concorso Access City Award, il premio annuale dell’UE per le città a misura di disabili. Il concorso premia le città che hanno compiuto sforzi particolari per essere accessibili e inclusive per le persone con disabilità. Le città dell’UE con più di 50 000 abitanti possono candidarsi fino all’8 settembre 2021.
I vincitori del 1º, 2º e 3º posto riceveranno rispettivamente premi di 150 000, 120 000 EUR e 80 000 €. Poiché il 2021 è l’Anno europeo delle ferrovie la Commissione dedicherà una menzione speciale a una città che abbia compiuto sforzi notevoli per rendere le sue stazioni ferroviarie accessibili a tutti. I vincitori del premio di quest’anno verranno annunciati in occasione della conferenza della Giornata europea delle persone con disabilità, che si terrà il 3 dicembre 2021.
Per maggiori informazioni sul premio e su come candidarsi consultare la pagina web Access City Award 2022.
Termini di scadenza: 8 settembre 2021
Tirocini curriculari presso il Ministero dell’Istruzione
Bando di selezione per 156 tirocini curriculari presso l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell’Istruzione nel periodo ottobre 2021-febbraio 2022.
Maggiori informazioni sul sito Tirocini CRUI
Termini di Scadenza: 06 settembre 2021
Italian Sustainability Photo Award
L’Italian Sustainability Photo Award chiede di raccontare la propria visione di sviluppo sostenibile, nel segno della biodiversità. Il contest è aperto a tutti i fotografi, sia nazionali che internazionali, senza limiti di età. I progetti ISPA saranno valutati da una giuria di professionisti del settore, che premieranno la migliore foto e il migliore reportage e sceglieranno un progetto fotografico da sostenere con un premio di 10.000 euro.
Maggiori informazioni sul sito European Enviromnent Agency
Termini di Scadenza: 06 settembre 2021
Premio UE Daphne Caruana Galizia per il giornalismo
Sono aperte le iscrizioni al Premio giornalistico del Parlamento europeo intitolato alla memoria di Daphne Caruana Galizia, la giornalista d’inchiesta maltese assassinata nel 2017. Il premio è un riconoscimento annuale per il giornalismo d’eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell’Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani.
Maggiori informazioni sul sito del Parlamento europeo
Termini di Scadenza: 01 settembre 2021
Progetto ANCI MediAree: Avviso pubblico per la selezione di n. 2 Esperti facilitatori middle
Pubblicato da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani un nuovo Avviso di selezione per lo svolgimento di attività per il progetto #pongov MediAree. L’Avviso riguarda la selezione di n. 2 Esperti facilitatori middle.
Termini di scadenza: ore 17 del 3 settembre 2021
Video Maker Assistant: opportunità di tirocinio a Bruxelles
Total EU, agenzia europea di produzione video con sede in Belgio, a Bruxelles, offre un’opportunità di lavoro per un tirocinante da inserire come Video Maker Assistant.
L’incarico è rivolto a giovani interessati alle politiche e alle attività dell’Unione Europea e a lavorare nel settore della comunicazione e del giornalismo. Tra le principali mansioni previste figurano la realizzazione di riprese, il montaggio delle interviste, la produzione di notizie sulle istituzioni europee e il coordinamento dei social media. La selezione è rivolta a giovani laureati con competenze in produzione video e prevede un’indennità mensile di oltre 800 euro.
I colloqui di selezione si svolgeranno via Skype durante la prima settimana di settembre 2021, cui seguirà l’avvio del periodo lavorativo.
Per approfondimenti si rimanda al sito Eurocultura
Termine di scadenza: 25 agosto 2021
NATO: Interprete
La NATO seleziona personale da impiegare come interprete e da inserire nello Staff Internazionale presso la sede di Bruxelles. Il/la vincitore/trice riceverà un contratto di durata triennale, eventualmente seguito da un contratto a tempo indeterminato. Il/la titolare del posto fornirà l’interpretazione consecutiva e simultanea da e verso l’inglese e francese durante le riunioni Nato in sede e nelle missioni all’estero per le quali sarà necessaria la conoscenza di vari argomenti di attualità, di politica internazionale e di sicurezza.
Maggiori informazioni sul sito della NATO
Termini di Scadenza: 22 agosto 2021
UN: Responsabile diritti umani
L’Organizzazione delle Nazioni Unite cerca candidati per la posizione di responsabile dei diritti umani da assegnare all’ufficio Regionale per l’Europa dell’Ufficio del Alto Commissario per i Diritti Umani (OHCHR), parte del Segretariato dell’ONU.
Maggiori informazioni sul sito delle Nazioni Unite
Termini di Scadenza: 11 agosto 2021
Due opportunità per gli edifici scolastici al Sud
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato due avvisi per l’edilizia scolastica nel Mezzogiorno. Si tratta di due importanti opportunità per gli Enti locali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e, in particolare, per i Comuni con meno di 5.000 abitanti, ai quali è riservato il secondo bando.
Per approfondimenti: sito del Ministro per il Sud e la coesione territoriale
Bando 1: AVVISO PUBBLICO PER L’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZA IMPIANTISTICA DELLE PALESTRE, DELLE AREE DI GIOCO, DI IMPIANTI SPORTIVI ADIBITI AD USO DIDATTICO, DI MENSE SCOLASTICHE E RELATIVO ALLESTIMENTO
Termine di scadenza: ore 15 del 5 agosto 2021
—-
Bando 2: AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI CINQUEMILA ABITANTI COMPRESI NEI TERRITORI DELLE REGIONI ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA, SARDEGNA E SICILIA
Termine di scadenza: ore 15.00 del 6 agosto 2021
#BeActive Awards 2021
Riparte il #BeActive Awards 2021, concorso che intende sostenere progetti e individui in tutta Europa che si dedicano alla promozione dello sport e dell’attività fisica.
I premi #BeActive celebrano alcune persone straordinarie e progetti che hanno fatto un passo in più per sostenere la missione della Settimana Europea dello Sport per incoraggiare tutti a mettersi in forma ed essere attivi!
Sono previste 3 categorie di premi:
-Premio #BeActive Education
-Premio #BeActive Workplace
-Premio #BeActive Local Hero
Se si desidera candidare qualcuno per il premio BeActive Education Award, Workplace Award o Local Hero, contattare il proprio Organismo Nazionale di Coordinamento o i partner della Settimana Europea dello Sport.
Termini di scadenza: 24 luglio 2021, 17.00 CEST.
Approfondimenti: sito della Commissione europea
Europa creativa: inviti a manifestare interesse per sostenere i settori culturali e creativi
La Commissione ha avviato nuove azioni a sostegno dei settori culturali e creativi nell’ambito della sezione cultura del programma Europa creativa mettendo a disposizione un importo totale di 88 milioni di €. Il bilancio sosterrà progetti di collaborazione europea nel settore della cultura, la circolazione e la maggiore diversità delle opere letterarie europee, e offrirà opportunità di formazione e di esibirsi a giovani musicisti.
Per approfondimenti:
Europa creativa: inviti a manifestare interesse per sostenere i settori culturali e creativi
Studiare Sviluppo – Task Force Edilizia Scolastica – Avviso per collaborazione professionale Team di esperti
Studiare Sviluppo – Progetto “Intervento di sviluppo delle competenze organizzative e gestionali dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC)” – AVVISO PER COLLABORAZIONE PROFESSIONALE “Team di esperti”
Dalla Commissione europea un’iniziativa per il consumo sostenibile
Il 25 gennaio 2021 la Commissione europea ha varato la prima iniziativa della nuova agenda dei consumatori, l’impegno per un consumo verde. L’impegno per il consumo verde è una delle iniziative intraprese dalla Commissione per consentire ai consumatori di compiere scelte più sostenibili. La misura rientra negli obiettivi dl patto europeo per il clima, l’iniziativa europea che coinvolge comunità, cittadini e organizzazione nella realizzazione di un’Europa verde e sostenibile.
Per saperne di più: News; Commissione europea
Investimenti verdi e tassonomia UE
La Commissione europea pubblica il pacchetto sulla Finanza sostenibile con il sistema per classificare gli investimenti sostenibili. La tassonomia dell’UE è uno strumento solido e basato su dati scientifici inteso a offrire trasparenza alle imprese e agli investitori, i quali vi trovano un linguaggio comune che potranno usare ogniqualvolta investono in progetti e attività economiche con significative ricadute positive sul clima e sull’ambiente
Per maggiori informazioni consulta il comunicato stampa della Commissione europea
Programma Orizzonte Europa. Premio “Capitale europea dell’innovazione”
Al via l’edizione 2021 “Capitale europea dell’innovazione” lanciata nell’ambito del programma Orizzonte Europa 2021- 2027.
Il premio viene conferito alle città europee che si sono distinte per la capacità di sfruttare l’innovazione allo scopo di migliorare la vita dei cittadini. In particolare, questa settima edizione, riconoscerà il contributo delle città allo sviluppo degli ecosistemi locali di innovazione a beneficio degli innovatori e del benessere dei loro cittadini.
Nel 2021, i premi per la capitale europea dell’innovazione saranno caratterizzati da due categorie:
-
- Capitale europea dell’innovazione:
- Città europea innovativa emergente
Il testo del bando può essere consultato sul Portale EU Funding and tender della Commissione europea.
Per maggiori informazioni consulta la news pubblicata sul sito EuroPA
Termine di scadenza: 15 luglio 2021
Politiche di coesione e ricerca: siglata una Convenzione tra l’Agenzia e La Sapienza – Università di Roma– 9 luglio 2021
Interreg Europe: bando per attività supplementari di scambio di esperienze sull’impatto del Covid-19
Aperto dal Programma Interreg Europe un bando per attività supplementari, rivolta ai 258 progetti già finanziati dal programma. Il bando offre la possibilità a tutti i progetti approvati di realizzare nuove attività al fine di scambiare esperienze sul modo in cui la crisi COVID-19 ha influito sulla tematica affrontata, per migliorare ulteriormente le loro politiche di sviluppo regionale a fronte delle sfide attuali. Ciascun progetto potrà ricevere un contributo massimo di 500.000 euro.
Per maggiori informazioni consulta la news pubblicata sul sito EuroPA
Termine di scadenza: 2 luglio 2021
Programma Orizzonte Europa. Premio europeo per le donne innovatrici
Pubblicato nell’ambito del programma Orizzonte Europa 2021-2027 il premio europeo per le donne innovatrici. “Eu Prize for women innovators 2021” intende premiare le donne imprenditrici che hanno realizzato innovazioni rivoluzionarie. Il premio viene assegnato alle imprenditrici più talentuose di tutta l’UE e dei paesi associati a Horizon Europe che hanno fondato un’azienda di successo e portato innovazione sul mercato. Il premio è gestito dal Consiglio europeo per l’innovazione e dall’Agenzia esecutiva per le PMI, i vincitori sono scelti da una giuria di esperti indipendenti. Saranno assegnati tre premi di € 100.000 ciascuno nella categoria principale. Un quarto premio di € 50.000 verrà assegnato a un promettente “Innovatore in ascesa” che abbia meno di 30 anni.
Per maggiori informazioni consulta la news pubblicata sul sito EuroPA
Termine di scadenza: 30 giugno 2021
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 giugno 2021
Autorizzazione al Ministero dell’interno – ex Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali (AGES), ad avviare le procedure concorsuali relative ad un corso-concorso per l’accesso in carriera e a procedere alle relative assunzioni, per n. 174 unita’ di segretari comunali. (21A05179) (GU Serie Generale n.210 del 02-09-2021)
Premio Europeo per la promozione d’impresa (EEPA), edizione 2021
Il Premio, promosso dalla DG Grow, riconosce le iniziative che creano un contesto favorevole alle imprese, nelle categorie: Promozione dello spirito imprenditoriale, Investimento nelle competenze imprenditoriali, Sviluppo dell’ambiente imprenditoriale e sostegno alla transizione digitale. Il concorso è aperto a enti pubblici, nonché partenariati pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni imprenditoriali.
Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata del MISE
Termine di scadenza: 16 giugno 2021
Zona Franca Urbana SISMA Centro Italia – Bando 2021
Dal 20 maggio al 16 giugno 2021 è possibile presentare domanda per richiedere le agevolazioni, in favore delle imprese e lavoratori autonomi con sede nella ZFU, istituita nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, che sono stati colpiti dagli eventi del 2016-2017. Le risorse disponibili per le esenzioni fiscali e contributive ammontano a 90 milioni di euro.
Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata del MISE
Termine di scadenza: 16 giugno 2021
Un contest fotografico organizzato dal PON-IR per raccontare le infrastrutture al Sud
Il PON Infrastrutture e Reti (PON-IR) organizza un contest fotografico riservato ai cittadini residenti nelle Regioni oggetto dei relativi interventi: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’iniziativa, dal titolo Il mio territorio e le sue infrastrutture tra storia e futuro, partecipa a EU in my Region, una campagna che si svolge in tutta l’Unione europea per incoraggiare i cittadini a scoprire i progetti europei in corso di realizzazione nella loro zona.
Dal 9 maggio e fino al 15 giugno, chi vuole concorrere può inviare insieme alla domanda di partecipazione una fotografia che possa trasmettere un’esperienza, una sensazione, un ricordo, un sogno legato alle infrastrutture nei territori indicati. Porti, aeroporti, strade e ferrovie, infatti, sono intrinsecamente legati alla vita quotidiana di ogni cittadino e si inseriscono tanto negli ambienti urbani quanto in quelli extraurbani, creando connubi anche molto evocativi.
Per maggiori informazioni consulta il sito Ministro per il Sud e la coesione territoriale e il sito PON IR
Termine di scadenza: 15 giugno 2021
Call for ideas: Youth in Action for Sustainable Development Goals
Una call per raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e il Terzo Settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
In palio stage retribuiti, collaborazioni, borse di studio e premi offerti dalle aziende partner.
Per maggiori informazioni consulta il sito Youth in Action for Sustainable Development Goals
Termine di scadenza: 25 maggio 2021
Edilizia scolastica nei Comuni
Un bando per consentire interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad asili nido, scuole dell’infanzia, centri polifunzionali per i servizi alla famiglia. Ogni progetto può essere riferito a un solo edificio pubblico, purché non abbia già ricevuto finanziamenti negli ultimi cinque anni per il medesimo intervento. Il progetto deve essere inserito nella programmazione annuale o triennale dell’ente locale e non può essere già interamente finanziato da altri soggetti.
La candidatura può essere presentata esclusivamente attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione. Nell’apposita guida sono indicate le procedure da seguire.
Per maggiori informazioni consulta il sito Ministro per il Sud e la coesione territoriale
Termine di scadenza: 21 maggio 2021 ore 15:00
Smart City: la città del domani cerca innovazione
SMAU è alla ricerca di startup e PMI innovative interessate a lavorare con Siram Veolia, azienda leader nell’efficienza energetica, al fine di rendere le città sempre più smart e sostenibili.
Per maggiori informazioni consulta il sito SMAU
Termine di scadenza: 21 maggio 2021
Concorso “EU Datathon 2021”
Organizzato dall’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, EU Datathon è una competizione intesa a mettere in evidenza il potenziale di collegamento tra dati UE e dati regionali, nonché a promuovere opportunità di innovazione e trasformazione digitale utilizzando dati aperti. Il concorso premia, infatti, gli sviluppatori di app innovative che facciano buon uso dei numerosi set di dati aperti dell’UE.
L’edizione di quest’anno di EU Datathon prende ispirazione da tre priorità politiche della Commissione von der Leyen:
-
- Green Deal europeo
- un’economia che lavora per le persone
- un’Europa pronta per l’era digitale
Per maggiori informazioni consulta il sito web del concorso. News pubblicata sul sito EuroPA
Termine di scadenza: 21 maggio 2021
Concorso europeo per l’innovazione sociale
Un concorso per premiare un’idea innovativa per dare un futuro verde e digitale alla nostra società. Candidature aperte fino al 12 maggio 2021 alle ore 12:00.
European Social Innovation Competition
Concorso REGIOSTARS 2021
REGIOSTARS è un riconoscimento europeo per i progetti finanziati dalla politica di coesione che dimostrano eccellenza e impiegano nuovi approcci nello sviluppo regionale. I beneficiari sono invitati a candidarsi in 5 categorie tematiche:
-
- Europa intelligente: accrescere la competitività delle imprese locali in un mondo digitale;
- Europa verde: comunità verdi e resilienti in contesti urbani e rurali;
- Europa equa: favorire l’inclusione e la non discriminazione;
- Europa urbana: promuovere sistemi alimentari verdi, sostenibili e circolari nelle aree urbane funzionali;
- Tema dell’anno: rafforzare la mobilità verde nelle regioni; Anno europeo delle ferrovie 2021.
I vincitori saranno annunciati nel dicembre 2021. Per saperne di più: https://regiostarsawards.eu/
Termine di scadenza: 09 maggio 2021
Programma Giustizia 2021-2027
Pubblicati i primi bandi nell’ambito del programma Giustizia 2021-2027 dell’Unione europea. Di seguito le azioni di riferimento:
-
- Call for action grants to promote judicial cooperation in civil and criminal matters”
- Call for 4-year Framework Partnership Agreements to support European networks active in the area of facilitating and promoting judicial cooperation in civil and/or criminal matters and in the area of access to justice
- Call for proposals for action grants to support transnational projects on judicial training covering civil law, criminal law or fundamental rights
- Call for proposals for action grants to support transnational projects on judicial training covering civil law, criminal law or fundamental rights
- Call for proposals for action grants to support national or transnational e-Justice projects
Per maggiori informazioni consulta la news pubblicata sul sito EuroPA
Termine di scadenza: 6 maggio 2021
La Commissione UE lancia una call per programmi di promozione dell’agrifood
Nel 2021 l’UE ha messo in campo quasi 183 milioni di euro per la promozione dei prodotti agroalimentari all’interno e all’esterno dei confini europei. Di questi, 173,4 milioni sono dedicati al cofinanziamento di programmi di promozione selezionati nell’ambito di una call, che si chiuderà il 28 aprile. La call della Commissione si rivolge a organizzazioni di categoria e di produttori, o a realtà dell’agroalimentare impegnate nelle attività di promozione.
Termine di scadenza: 28 aprile 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per assumere 2.800 tecnici al Sud
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 27 del 6-4-2021, il bando del Concorso Coesione per l’assunzione di 2.800 tecnici specializzati nelle amministrazioni del Sud nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Concorso Coesione è promosso dalla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, di concerto con il Ministro per la Pubblica amministrazione e con il Ministro dell’Economia e delle finanze.
Vai alle FAQ sul sito del Formez.
Termine di scadenza: 21 aprile 2021
Orizzonte Europa. Invito a presentare proposte per sovvenzioni di consolidamento
Nel contesto del bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027, sono stati destinati oltre 16 miliardi di euro al Consiglio europeo della ricerca per il programma Orizzonte Europa, registrando un aumento del 22% rispetto al precedente programma Orizzonte 2020. Questo primo programma di lavoro nell’ambito diOrizzonte Europa prevede tre inviti a presentare proposte per azioni di ricerca innovative per un importo totale di 1,9 miliardi di euro con cui il Consiglio europeo della ricerca (CER) intende sovvenzionare ricercatori da tutte le parti del mondo affinché conducano le proprie attività di ricerca in Europa.
L’11 marzo è stato aperto il secondo invito a presentare propostepersovvenzioni di consolidamento (Consolidator grants) con scadenza 20 aprile. Questo bando riguarda i ricercatori che stanno consolidando la propria équipe o il proprio programma di ricerca indipendenti. L’invito ha una dotazione di 633 milioni euro.
Per maggiori informazioni consulta la news sul sito EuroPA
Termine di scadenza: 20 aprile 2021
Concorso “L’Europa che sogniamo“
Gli studenti delle scuole superiori italiane sono invitati a partecipare al concorso “L’Europa che sogniamo”. Ciascuna scuola potrà partecipare con una sola squadra di massimo 5 studenti, coordinata da un docente della stessa scuola. Le squadre dovranno presentare un video di massimo 1 minuto sul tema “L’Europa che sogniamo” (prestando la massima attenzione a non utilizzare immagini o musiche coperte da copyright) e un breve testo (max 50 parole) per descrivere i contenuti del video.
I materiali saranno valutati da una commissione composta da membri della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, della Università Sapienza di Roma, dell’Università di Roma Tre, e dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Ciascuna domanda potrà ricevere un massimo di 100 punti. Le squadre che si classificheranno nei primi tre posti della graduatoria vinceranno un viaggio di due giorni a Bruxelles per visitare le istituzioni europee, offerto dalla Commissione europea. Tutti gli altri partecipanti al concorso riceveranno gadget su temi europei.
Termine scadenza: 16 aprile 2021
Premio “Il mondo post-Covid, l’Europa e Io“
Gli interessati al Premio dovranno mandare un saggio sul tema prescelto, della lunghezza di 1000-1500 parole massimo, escluse note e bibliografia. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a studenti universitari e neolaureati (da non più di un anno), nati nel 1995 o in data successiva, e a studenti delle scuole superiori (IV e V anno).
I candidati che preferiscono orientarsi sul “Premio speciale per la comunicazione Antonio Megalizzi” dovranno inviare un video-clip che risponda al quesito del concorso ( è possibile partecipare ad entrambe le competizioni). Il 1° classificato della categoria “universitari” vedrà pubblicato il proprio saggio e avrà l’opportunità di svolgere un tirocinio retribuito, delle durata di tre mesi, presso l’Istituto Affari Internazionali. Il 1° classificato della categoria “scuole superiori” vedrà pubblicato il proprio saggio in una collana IAI, riceverà un assegno di 400,00 euro e avrà la possibilità di frequentare gratuitamente uno dei corsi formativi IAI. Il 1° classificato della sezione video-clip riceverà un assegno di 400,00 euro.
Termine scadenza: 15 aprile 2021
MISE: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per l’autoimprenditorialità con una partecipazione, prevalente o totale, di donne o giovani
Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per l’autoimprenditorialità con una partecipazione, prevalente o totale, di donne o giovani: il MISE ridefinisce la disciplina degli incentivi con il Decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2021.
Per saperne di più: Misure per l’autoimprenditorialità – Nuove imprese a tasso zero
Presentazione delle domande: Nuove imprese a tasso zero – Sezione dedicata del sito Invitalia
Resto Qui
Le agevolazioni previste dalla misura Resto al Sud sono estese ai 116 Comuni del Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma 2016 e 2017.
Nei 24 Comuni, che hanno una percentuale di edifici inagibili superiore al 50%, non c’è alcun limite di età per chiedere i finanziamenti.
Presentazione delle domande attraverso la piattaforma web di INVITALIA
Decolla con Smau 2021: candida la tua startup
Smau rende protagoniste startup e imprese innovative che cercano uno spazio di visibilità e desiderano ampliare il proprio network di conoscenze, creando un matching personalizzato sui business needs identificati dalle corporate.
Candidature aperte per le startup che vogliono entrare nell’ecosistema Smau 2021
Con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, Digital Transformation è l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione delle tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle per le soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Le domande si presentano sul sito INVITALIA
Iniziativa “Journey across Europe”: una band musicale giovanile francese in viaggio per l’Europa vuole incontrare musicisti di altri Paesi
La band musicale francese Roller Toaster organizza un viaggio attraverso l’Europa da aprile ad agosto 2021 per scoprire e condividere la musica con altre culture. Il gruppo è alla ricerca di altri musicisti, professionisti e principianti per suonare insieme in una delle numerose tappe previste in diverse città europee. Tutto il viaggio verrà filmato per produrre un documentario sulla musica di strada in Europa.
Gli interessati al progetto e ad una descrizione più dettagliata del viaggio, con date specifiche a seconda della città, possono contattare i Roller Toaster all’indirizzo mail: a.bossu@outlook.fr
Per saperne di più: EuroPA; http://rollertoaster.org/
Erasmus+ Round Trip: opportunità di partecipare ad un progetto di formazione professionale
L’associazione EURO NET è alla ricerca di 50 giovani che vogliano partecipare gratuitamente ai corsi online offerti nell’ambito del progetto Eplus Round Trip.
Il progetto “E+ Round Trip Online Preparation for Young People” è un’iniziativa approvata dalla Agenzia Nazionale Rumena Erasmus Plus nell’ambito del programma Erasmus Plus KA2 Gioventù. Lo scopo del progetto è creare un ambiente più moderno, dinamico, impegnato e professionale per i giovani.
Per saperne di più: www.themobility.eu; Facebook ; News
Nell’ottica che tutti i membri della comunità abbiano il comune obiettivo di sostenere le donne imprenditrici, WEgate vuole offrire un ambiente ideale per il trasferimento delle buone pratiche e una piattaforma comune per condividerle!
Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare
Economia Circolare è l’incentivo rivolto a imprese di qualsiasi dimensione per sostenere progetti di Ricerca e Sviluppo nell’ambito dell’economia circolare che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello produttivo che mantenga il più a lungo possibile il valore di prodotti, materiali e risorse e che riduca al minimo la produzione di rifiuti. Sono messi a disposizione finanziamenti agevolati e contributi alla spesa.
Le domande si presentano sul sito INVITALIA
“La tua Europa” per la ricerca di fondi e finanziamenti per le imprese
Il sito aiuterà a richiedere prestiti e capitali di rischio che beneficiano del sostegno dell’Unione europea. Le informazioni sono fornite dai servizi competenti della Commissione europea e vengono integrati da altri dati inviati dalle autorità dei paesi interessati.
La sezione Imprese è gestita dalla DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI della CE. Seleziona la voce Elenco dei programmi di finanziamento dell’UE per cercare informazioni circa i programmi di finanziamento di cui è possibile fare richiesta a seconda della natura della tua impresa o del progetto da realizzare.
Approfondimenti: per conoscere la procedura per fare domanda, i criteri e le norme di ammissibilità vai a Come funzionano i finanziamenti europei
Il portale dedicato per le candidature al Fondo Rilancio
Dal 7 gennaio è on line il portale dedicato al Fondo da 200 milioni di euro stanziato dal MiSE a favore di startup e PMI innovative. Tramite il portale gli investitori accreditati potranno segnalare startup e PMI in cui stanno per investire o hanno investito negli ultimi mesi. I finanziamenti saranno realizzati in matching con gli investitori accreditati. Prevista una procedura accelerata di valutazione per le imprese beneficiarie di Smart&Start Italia, e per le startup/PMI innovative, che hanno subito una riduzione dei ricavi nel primo semestre del 2020.
GIOVANI2030 | Giovani si nasce, Grandi si diventa
E’ il progetto promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per le ragazze e i ragazzi tra i 14 e i 35 anni. GIOVANI2030 è una bussola digitale pronta a offrire notizie, approfondimenti su Volontariato, Formazione, Educazione, Cultura, Intrattenimento, Sport.
Politiche attive per il lavoro: bando per il reinserimento di donne che hanno affrontato il tumore al seno
Avviso pubblico per progetti integrati sperimentali mirati a reinserire nella vita sociale e lavorativa donne che abbiano avuto un carcinoma mammario; dal 10 gennaio 2021 e fino al 31 marzo 2021, sarà possibile inoltrare le domande per la presentazione di progetti, sulla piattaforma Siform2. L’intervento viene finanziato dal POR Regione Marche FSE 2014/2020 con una dotazione pari a 750.000 euro: ciascuna ATI/ATS può accedere, al massimo, a un finanziamento di 150.000 euro.
Termine di scadenza: 31 marzo 2021
Per saperne di più: Regione Marche
La EUGreenWeek 2021 sarà dedicata al tema #ZeroPollution. Se stai pianificando un evento tra il 3 maggio e il 13 giugno 2021, o desideri organizzarne uno, perché non registrarlo come evento partner della Settimana verde dell’UE? Qualsiasi tipo di evento è ammissibile, sia esso un workshop, una visita guidata, una mostra, una fiera, un open day o un evento online. L’unico requisito è che deve essere pertinente al tema dell’inquinamento zero della Settimana verde dell’UE 2021. Questo tema si collega a varie questioni, come industria, chimica, energia, mobilità, agricoltura e pesca, biodiversità, clima, etc. Controlla le linee guida per ulteriori informazioni. Se hai bisogno di chiarimenti, contatta: partner.events@eugreenweek.eu.
Termini di scadenza: 12 marzo 2021
Fino al 10 marzo la 2a call dell’Innovation Fund per progetti di piccola scala
L’Innovation Fund – strumento europeo di finanziamento volto a mantenere gli impegni dell’economia europea nell’ambito dell’Accordo di Parigi e a sostenere la visione di un’Europa a impatto climatico neutro entro il 2050 – finanzia progetti di piccola scala per sovvenzioni comprese tra i 2,5 e i 7,5 milioni di euro, con copertura comunitaria al 60%. Non si tratta di un programma di ricerca, ma di un sistema per liberare investimenti.
Digitalizzazione e innovazione nel turismo: nuovo bando COSME
Il bando “Innovation uptake and digitalisation in the tourism sector” promuove la digitalizzazione e l’innovazione nelle PMI del turismo attraverso la cooperazione transnazionale e il rafforzamento delle capacità. Un consorzio di stakeholder pubblici e privati (inclusi incubatori d’impresa, acceleratori e organizzazioni di supporto alle imprese) farà da intermediario organizzando attività specifiche per le imprese.
Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione delle attività di impresa
Il Fondo, istituito dal Decreto Rilancio, consente allo Stato, tramite Invitalia di entrare nel capitale delle aziende in crisi. Oltre alle aziende titolari di marchi storici di interesse nazionale possono accedere allo strumento le imprese con oltre 250 dipendenti o che, indipendentemente dal numero degli occupati, detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’Italia.
Europa Creativa. Aperti due bandi i-Portunus per traduttori letterari, compositori, musicisti e cantanti
Sono stati lanciati due nuovi bandi, uno per la traduzione letteraria e uno per la musica, nel quadro del progetto i-Portunus, finanziato dal programma Europa Creativa, per finanziare progetti di mobilità all’estero per artisti e professionisti della cultura. I due bandi del progetto i-Portunus, che mettono a disposizione un totale di 500.000 euro, ammettono sia candidature individuali che di gruppo (fino a 5 persone), e sono rivolti a sostenere parzialmente le spese di viaggio (trasporto e alloggio) sia di periodi di mobilità continua che segmentata (più periodi di almeno 5 giorni).
Termini di scadenza: 28 febbraio 2021
Per saperne di più: News
Bando idee Rete, Profit e Non Profit insieme per la ripartenza del Paese
Il bando lanciato da Assimoco vuole sostenere la ripresa del tessuto sociale ed economico dei territori più colpiti dall’emergenza sanitaria, contribuire ad attivare percorsi per supportare la ripresa, favorire la ri-progettazione di attività imprenditoriali, la ri-generazione dei territori e delle comunità finanziando progetti nei seguenti ambiti: Transizione verde, Trasformazione digitale, Tutela della salute, Lotta alla povertà.
Termini di scadenza: richieste fino al 28 febbraio 2021
Nuova edizione di SELFIEmployment rivolta anche a iniziative imprenditoriali di donne
Tra le novità dello strumento: finanziamenti a tasso 0 per nuove imprese create da “donne inattive” in tutti i settori economici. Beneficiari: persone fisiche che si impegnino a costituire una nuova impresa entro 90 giorni dall’ammissione al finanziamento; imprese individuali; società di persone; cooperative; associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi e inattive.
Domande dal 22 febbraio 2021
Premio Carlo Magno 2021 per giovani 16-30 anni per finanziare un progetto europeo
Il Premio Carlo Magno per la gioventù, organizzato dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, viene assegnato annualmente ai progetti con una forte impronta europea
Destinatari: giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, cittadini o residenti di uno Stato membro dell’UE. I progetti, ammissibili in tutte le lingue ufficiali dell’UE, possono riguardare l’organizzazione di vari eventi, scambi di giovani o progetti online con una dimensione europea.
Termini di Scadenza: 1 febbraio 2021
Per saperne di più: Parlamento europeo
Ideas Powered for Business | 20 Meuro per aiutare le PMI europee ad accedere ai loro diritti di PI
EUIPO offre alle PMI due tipi di servizi che prevedono il rimborso parziale dei costi della pre-diagnosi della PI e delle domande di marchio e di disegno o modello a livello nazionale, regionale e dell’UE. Ogni PMI può essere rimborsata fino a un massimo di 1.500 euro.
Termini di scadenza: la prima delle 5 finestre per presentare la domanda è tra l’11 e il 31 gennaio 2021
Idee innovative per la moda, Murate Idea Park premia le 5 startup migliori. La “CALLforFASHION” è alla ricerca di soluzioni tecnologiche e innovative per il mondo della modadall’intelligenza artificiale alla blockchain, dai big data alla augmented reality. Ai 5 progetti migliori, consulenze e servizi per un valore di 20mila euro.
Termini di scadenza: 31 gennaio 2021
Rete dei giovani delle aree interne
Dalle riflessioni e azioni di alcuni ragazzi piemontesi a favore dei loro territori interni ha preso corpo un progetto “La Rete dei giovani delle aree interne” promosso da Officine Coesione per le Aree Interne a supporto del Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI). Sarà possibile iscriversi al network fino al 29 gennaio per iniziare un dialogo che attraversi tutta l’Italia, condividere idee e strategie per individuare modelli di intervento elaborati sulla base dei bisogni che la dimensione di vita in un territorio marginale sollecita nei giovani. Una chiamata all’azione per tutti gli under 40 delle aree marginali del Paese – attivisti, ricercatori, operatori economici riuniti anche in associazione- per contribuire a valorizzarle a partire dai propri interessi e competenze, nonché partecipando in prima persona all’attuazione della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) anche attraverso una costante azione di monitoraggio. L’orizzonte è quello della programmazione 2021-2027 appena iniziata ma non ancora definita nei dettagli. Gli iscritti potranno avviare un confronto su urgenze e priorità per dar vita a una piattaforma programmatica come base delle loro richieste e delle attività della Rete.
Termini di scadenza: 29 gennaio 2021
Bando MediaFutures per artisti e startup
Sono aperte le candidature al primo bando del progetto
Termine presentazione domande: 28 gennaio 2021
Per saperne di più: Progettare in Europa; https://mediafutures.eu/
Horizon 2020 Green Deal Call
La Commissione europea ha annunciato l’apertura dell’Horizon 2020 Green Deal Call, un bando da un miliardo di euro che arriva alla fine della corrente programmazione per lanciare progetti di ricerca e innovazione che rispondano alle sfide legate alla crisi climatica e ambientale in Europa che vanno sommandosi a quelle causate dal Covid-19.
Il bando include opportunità per la cooperazione internazionale al fine di affrontare i bisogni dei paesi meno sviluppati in particolare in Africa, nel contesto dell’Accordo di Parigi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Termine presentazione candidature: 26 gennaio 2021, per progetti in partenza dall’autunno.
Per saperne di più: Progettare in Europa
Programma di misure di informazione riguardanti la Politica Agricola Comune (IMCAP)
E’ aperto il nuovo bando del Programma di misure di informazione riguardanti la Politica Agricola Comune (IMCAP), in scadenza il 21 gennaio 2021. L’obiettivo dell’invito è quello di avviare azioni informative per rafforzare la fiducia dei cittadini, agricoltori e non, nella Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea. Il bando dispone di un budget di 4 milioni di euro. Il contributo europeo per ciascuna proposta dovrà essere compreso tra 75.000 e 500.000 euro, a copertura di una percentuale dei costi totali pari al massimo al 60%.
Termine scadenza: 21 gennaio 2021
Per saperne di più: Progettare in Europa
Bando COSME “Co-financing of public procurement of innovation consortia”
Il Programma europeo per la competitività delle imprese COSME ha annunciato il bando “Co-financing of public procurement of innovation consortia” volto a promuovere l’accesso delle piccole e medie imprese innovative al mercato degli appalti pubblici per l’innovazione dell’UE.
Il processo di candidatura è diviso in 2 fasi con le seguenti scadenze:
-
- 19 gennaio 2021: presentazione della bozza progettuale
- 8 giugno 2021: presentazione delle proposte dettagliate (solo per le 6 candidature che verranno selezionate alla fase 1).
Per saperne di più: Progettare in Europa
Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE
La Commissione europea lancia un invito a presentare proposte con il quale intende fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE e selezionare i potenziali beneficiari per l’attuazione di alcune misure di informazione cofinanziate dall’Unione europea, nel rispetto della completa indipendenza editoriale dei soggetti coinvolti.
Termine presentazione proposte: 12 gennaio 2021
Per saperne di più: News sul sito dell’Agenzia
Call per artisti e organizzazioni culturali nelle regioni ultraperiferiche dell’UE
La Commissione europea – DG REGIO – lancia nell’ambito della Politica di Coesione un nuovo invito a presentare proposte dal titolo “Pilot project for the safeguard and promotion of culture in the Outermost regions and the Overseas Countries and Territories”.
Termine presentazione proposte: 16 novembre 2020
Digital Transformation delle MPMI
Il bando MiSE ha l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
Domande dal 15 dicembre 2020
TEX-MED ALLIANCES: opportunità in ambito tessile e abbigliamento
Il progetto TEX-MED Alliances, finanziato dall’UE (programma ENI CBC MED 2014-2020 Mediterraneo), lancia un programma di aiuti per incoraggiare le imprese del tessile e dell’abbigliamento ad attuare iniziative strategiche nell’area del Mediterraneo.
Domande fino al 7 dicembre 2020
Per saperne di più: Tex-MED Alliances
Bravo Innovation HUB + Turismo + Cultura
Prorogata fino al 30 novembre 2020 la call “Bravo Innovation Hub +Turismo+Cultura”,il programma di accelerazione dedicato a 10 imprese con una sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e un progetto innovativo da proporre sul mercato nel settore Turismo + Cultura.
Il programma comprende: un contributo di 20.000 euro (di cui 15.000 erogati entro la seconda settimana dall’inizio del programma di accelerazione e 5.000 a conclusione del programma di accelerazione); spazi di lavoro all’interno del “Bravo Innovation Hub” di Palazzo Guerrieri (Brindisi); formazione sulle competenze imprenditoriali e molto altro.
Per maggiori informazioni visita il sito PON Imprese e Competitività
Call 4 Future 2021 Acceleration Program
Acceleration Program in partenza a gennaio 2021. La challenge di Step Tech Park è rivolta a startup con un prodotto, servizio o tecnologia capace di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. Obiettivo: abbattere 5 milioni di tonnellate di CO2eq accelerando startup con soluzioni tecnologiche disruptive.
Termini di presentazione delle domande: 15 novembre
Per maggiori informazioni: Call 4 Future 2021
G7- EU 2020 WEP’s Award
Women’s Empowerment Principles Award G7-EU 2020 UN Women, l’ente delle Nazioni Unite dedicato alla parità di genere e all’emancipazione delle donne, lancia il G7- EU 2020 WEP’s Award per le aziende nei Paesi del G7 e dell’Unione Europea. Il premio vuole mettere in luce le azioni attuate per l’uguaglianza di genere e la presenza femminile nelle aziende. Ulteriori premi per la migliore impresa femminile, la migliore PMI, il miglior network.
Termini di presentazione delle domande: 6 novembre 2020
Per maggiori informazioni: WEPS.ORG
Progetti di R&S nell’ambito dell’economia circolare
Pubblicato il bando MISE per finanziare progetti di riconversione produttiva relativa all’economia circolare. La misura, prevista dal Decreto Crescita, viene finanziata con 155 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 62 milioni di euro per la concessione di contributi alla spesa.
Domande per l’agevolazione dal 5 novembre 2020
Per saperne di più: MISE
Due bandi regionali dell’Emilia Romagna per interventi da realizzare nel 2021con Fondi europei – Por Fesr 2014-2020 per la competitività e attrattività del sistema produttivo.
Bando per progetti di promozione internazionale digitale dei Consorzi – Anno 2021. Le risorse stanziate ammontano complessivamente € 1.691.500,00. La domanda di partecipazione al contributo va compilata e trasmessa tramite l’applicazione Sfinge 2020, dalle ore 10 del 26 ottobre 2020 alle ore 16 del 15 marzo 2021.
Bando per progetti di promozione dell’export e per la partecipazione a eventi fieristici – Anno 2021. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a € 3.335.000.
Possono fare domanda le pmi e i consorzi per l’internazionalizzazione con sede in Emilia-Romagna e il contributo della Regione andrà a progetti realizzati nel periodo tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021.
La domanda di contributo dovrà essere compilata ed inviata esclusivamente per via telematica, tramite la specifica applicazione web Sfinge 2020 nei periodi:
-
- 1a Finestra: a partire dalle ore 12.00 del 04/11/2020 e fino alle ore 16.00 del 04/12/2020;
- 2a Finestra: a partire dalle ore 12.00 del 01/06/2021 e fino alle ore 16.00 del 30/06/2021;
Ogni impresa può presentare una sola domanda per ciascuna finestra.
Commissione europea: invito a presentare proposte per selezionare la nuova generazione di centri Europe Direct
Rendere l’Europa accessibile a tutti i cittadini, a livello regionale e locale, e coinvolgere il pubblico nel dibattito sull’Unione europea, sulle sue politiche e priorità e sul suo futuro.
La Commissione europea ha pubblicato un bando per selezionare la nuova generazione di centri Europe Direct, per il periodo dal 1° maggio 2021 al 31 dicembre 2025.
Tutte le informazioni relative ai criteri di ammissibilità, esclusione, selezione e aggiudicazione sono disponibili nel bando.
Termini di scadenza: 15 ottobre 2020 ore 17:00 di Bruxelles
Tirocini presso l’Assemblea Parlamentare dell’OSCE
OSCE PA Research Assistant Programme offre tirocini retribuiti a studenti e neolaureati in Scienze politiche, Relazioni internazionali e Giurisprudenza. I tirocini hanno una durata di sei mesi e iniziano a febbraio/marzo 2021. Per i tirocini con sede a Copenhagen è prevista una retribuzione di 656,00 € al mese più alloggio gratuito. A Vienna i tirocinanti ricevono una retribuzione mensile di 1.000,00 €.
Per saperne di più: OSCE PA
Termini di scadenza: 1 ottobre 2020
Premio Europeo del Patrimonio Europa Nostra Awards 2021
Europa Nostra e la Commissione europea hanno lanciato il bando Europa Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2021. Il bando è considerato il più alto riconoscimento europeo nel campo del patrimonio culturale. Il suo scopo è quello di promuovere e celebrare le migliori pratiche nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale sia materiale che immateriale.
Per saperne di più: Europa Nostra
Termini di scadenza: 1 ottobre 2020
Premio Innovatori Responsabili 2020
Dal 1 al 30 settembre 2020 sarà possibile presentare le candidature per partecipare alla sesta edizione del Premio Innovatori Responsabili 2020, istituito dalla Regione Emilia Romagna per promuovere e valorizzare le iniziative realizzate sul territorio regionale che contribuiscono all’attuazione dei 17 obiettivi indicati dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. All’iniziativa possono partecipare imprese di ogni settore e dimensione, liberi professionisti, associazioni senza scopo di lucro rappresentanti di imprese e professionisti, scuole superiori e università.
Termini di presentazione delle domande: dalle ore 10:00 del 1 settembre alle ore 13:00 del 30 settembre 2020, collegandosi alla pagina dedicata al bando.
Per maggiori informazioni leggi la news dell’Agenzia
Scarica la Scheda Premio Innovatori Responsabili 2020
Premio “La società civile contro la Covid-19″
Un riconoscimento speciale dedicato al tema “La società civile contro la Covid-19”, in cui saranno premiate iniziative di solidarietà promosse nell’UE e nel Regno Unito per combattere la pandemia di Covid-19 e attutire i suoi effetti devastanti, quest’anno sostituirà l’emblematico Premio per la società civile che il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) assegna ogni anno.
Il termine per la presentazione delle candidature scade il 30 settembre 2020 alle ore 12:00.
Per maggiori informazioni leggi la news dell’Agenzia
Tirocini presso il Comitato delle Regioni
Il Comitato delle Regioni mette a disposizione dei tirocini per fornire un’esperienza diretta del lavoro del CdR e delle istituzioni europee in generale, in un ambiente multiculturale e multilingue. I tirocini si svolgono dal 16 Febbraio al 15 Luglio (tirocini primaverili) o dal 16 Settembre al 15 Febbraio (tirocini autunnali) per una durata di 5 mesi.
Per saperne di più: Comitato europeo delle Regioni
Termini di scadenza: 30 settembre 2020
Tirocini presso il Comitato Economico e Sociale
Il Comitato Economico e Sociale (ESC) opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell’Europa la possibilità di esprimere la loro opinione sulle politiche UE. L’ESC organizza annualmente stage retribuiti (5 mesi) e non retribuiti (da 1 a 3 mesi). Per i tirocini di lunga durata è prevista una retribuzione pari a 1.196,84 €.
Per saperne di più: European Economic and Social Committee
Termini di scadenza: 30 settembre 2020
Tirocini al Segretariato generale del Consiglio dell’Unione Europea
Il Segretariato del Consiglio dell’UE offre circa 100 tirocini retribuiti di 5 mesi a cittadini dell’UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano ottenuto un diploma di laurea. I tirocini sono aperti ai cittadini del’UE e dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione. I tirocinanti ricevono una borsa di circa 1.200,00 € mensili e un’indennità di viaggio.
Per saperne di più: Consiglio europeo
Termini di scadenza: 28 settembre 2020
Avviso di selezione, mediante procedura comparativa, per l’individuazione di n. 11 esperti per l’espletamento di attività professionali nell’ambito del progetto “Italia login – la casa del cittadino”, finanziato dal PON “Governance e Capacità istituzionale 2014-2020”, a valere sull’Asse 1, azione 1.3.1- fondo FSE e sull’Asse 2, azione 2.2.1 – Fondo FESR, CUP: C51H16000080006.
Scadenza: ore 18.00 del 28/07/2020
Vai al form per la compilazione delle domande.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’AgID
Avviso per interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19
Pubblicata dal Ministero dell’Istruzione la seconda edizione dell’Avviso per realizzare interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico a seguito dell’emergenza Covid e volti al contenimento del contagio.
Il bando è riservato agli enti locali che non hanno ancora presentato la propria candidatura in risposta all’avviso dello scorso 24 giugno.
L’Avviso si inserisce all’interno dei Fondi Strutturali Europei PON, nel quadro di azioni finalizzate alla presentazione di proposte per l’“Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici” (FESR)”.
Termini di scadenza presentazione candidature: venerdì 10 luglio 2020 ore 15:00
Maggiori informazioni:
POR FESR-FSE Molise: “Io riparto sicuro” un bando da 1.500.000 euro per superare l’emergenza da COVID-19
Pubblicato il bando “Io riparto SICURO” per la concessione di sovvenzioni a sostegno dell’attuazione di un Piano per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto di prodotti e attrezzature per garantire la sicurezza dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Il bando è rivolto a piccole e medie imprese nonché liberi professionisti che hanno subìto la chiusura delle attività a causa dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19, in relazione alle Disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo 2020. Sono considerate ammissibili, nell’ambito del progetto, anche le spese sostenute a partire dal 14/04/2020, data delle riaperture per alcune delle attività che hanno subìto la chiusura, come previsto dal DPCM del 10 aprile 2020.
Le risorse stanziate a valere sul POR FESR-FSE Molise 2014-2020 sono pari a € 1.500.000,00.
La domanda di partecipazione dev’essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la procedura informatica MoSEM.
Termini di scadenza: la domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 09.00 del 4 giugno 2020 e non oltre le ore 18.00 del 19 giugno 2020.
Maggiori informazioni:
Avviso pubblico 20 maggio 2020
POR FSE Lazio: azioni a sostegno di imprese e lavoratori nell’attuale emergenza sanitaria
Pubblicato, nell’ambito del POR FSE Lazio 2014-2020, l’avviso che stanzia 8 milioni di euro in favore degli asili nido privati autorizzati ma non ancora accreditati, con sede operativa nella Regione.
L’agevolazione si configura quale Aiuto di Stato per i soggetti beneficiari. Le spese ammissibili potranno riguardare i costi sostenuti dal 1 marzo al 31 luglio 2020 per: canone di locazione; spese amministrative; utenze; manutenzione del verde; spese di sanificazione e pulizia dei locali; acquisto dei dispositivi di protezione individuale (Dpi), di materiale informatico per attività a distanza e per la didattica.
Termini di scadenza: le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito www.efamilysg.it, fino alle ore 23.59 del 10 luglio 2020.
Maggiori informazioni:
Avviso pubblico 19 maggio 2020
Impresa Sicura: il bando di Invitalia per rimborsare le imprese che hanno acquistato dispositivi di protezione individuale
Impresa Sicura è il nuovo bando da 50 milioni di euro, promosso da Invitalia, rivolto alle aziende che intendano chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
È possibile richiedere il rimborso delle spese per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale sostenute tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso.
Il bando si svolge in tre fasi:
1 – Prenotazione del rimborso: dall’11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, attraverso uno sportello informatico dedicato.
2 – Pubblicazione dell’elenco delle prenotazioni
3 – Presentazione della domanda di rimborso
Erogazione rimborsi: le attività per l’erogazione dei rimborsi saranno avviate subito dopo la conclusione della fase di compilazione. I versamenti saranno erogati entro il mese di giugno 2020.
Maggiori informazioni:
Liguria: bandi da 4,1 milioni di euro per le imprese in tempi di smart working
Approvato un bando da 4,1 milioni di euro dedicato alla digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese liguri. Previsti contributi a fondo perduto a copertura del 60% dell’investimento.
La nuova misura di crescita e sviluppo, nata per sostenere e proteggere i lavoratori del tessuto imprenditoriale ligure in questo periodo di grave emergenza sanitaria causata dal Covid-19, prevede un uso congiunto dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, Fondi FESR Liguria 2014-2020 ed FSE. Le aziende che otterranno il finanziamento FESR, se lo richiederanno, potranno infatti ottenere il finanziamento FSE e utilizzare voucher la formazione del personale e per accrescere le loro competenze digitali per un migliore utilizzo degli strumenti tecnologici di cui si sono dotate, utili per l’adozione dello smart working.
Sono ammissibili le spese riferite a iniziative avviate a partire dal 23 febbraio 2020, purché non concluse alla data di presentazione della domanda.
Domande di ammissione e termini di scadenza: le domande devono essere redatte esclusivamente accedendo al sistema “Bandi on line” di Filse dal 5 all’8 maggio 2020.
Maggiori informazioni:
Bando POR FESR Liguria – Competitività delle Imprese
Innova per l’Italia: un’iniziativa a sostegno di ricerca e innovazione contro l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19
Contrastare il diffondersi del Coronavirus sull’intero territorio nazionale: un progetto congiunto lanciato, in questo periodo di emergenza sanitaria per proporre soluzioni innovative per il monitoraggio, la diagnostica, la prevenzione, il contenimento del Covid-19.
Destinatari: aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti
Obiettivo: reperimento, l’innovazione o la riconversione industriale di tecnologie e processi, per accrescere la disponibilità di:
-
- Dispositivi di protezione individuale e produzione dei sistemi complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie;
- Kit o tecnologie innovative che facilitino la diagnosi del Covid-19 in termini di tamponi e elementi accessori e strumenti per la diagnosi facilitata e veloce;
- Tecnologie e strumenti che consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione, il trattamento e il controllo del Covid-19.
Termini di scadenza: venerdì 17 aprile 2020 ore 9:00
Maggiori informazioni:
Programma salute 2014-2020: bandi per il sostegno dei sistemi sanitari europei
Il programma Salute ha lanciato i nuovi topic del bando 2014-2020 per la presentazione di proposte progettuali a sostegno dei sistemi sanitari europei. Ognuno presenta specificità per quanto riguarda la composizione del partenariato. I topic riguardano:
- Appalti pubblici sanitari nell’UE (350.000 euro)
- Sostegno agli investimenti sanitari (1.500.000 euro)
- Sostegno all’attuazione delle migliori pratiche nel settore della salute mentale – Trasferimento di iFightDepression (Alleanza europea contro la depressione) (2.000.000 euro)
- Sostegno all’attuazione delle migliori pratiche nel settore della salute mentale – Trasferimento di Housing First Portugal (Casas Primeiro Portogallo) (1.000.000 euro)
- Accesso alla vaccinazione per i migranti appena arrivati nei paesi di prima linea, di transito e di destinazione (1.000.000 euro)
- Accesso alla vaccinazione per gruppi svantaggiati, isolati e difficili da raggiungere (1.000.000 euro)
- Attività degli stakeholder a sostegno di una cooperazione rafforzata contro le malattie prevenibili con i vaccini (1.000.000 euro)
Destinatari: enti pubblici, privati e organizzazioni non governative con sede negli Stati membri dell’UE, Islanda, Norvegia, Serbia, Bosnia-Erzegovina e Moldavia.
Budget: 7.850.000 euro. I progetti riceveranno un contributo europeo a copertura del 60% dei costi ammissibili, ad eccezione di progetti valutati di “eccezionale utilità” per i quali il cofinanziamento può arrivare all’80%.
Termini scadenza: 3 giugno 2020
Maggiori informazioni:
Rinnovabili: il nuovo bando Smart Grid
E’ online l’avviso pubblico “Reti intelligenti” del Ministero dello Sviluppo Economico, DG AECE. Il nuovo Bando per le Smart Grid stanzia circa 24 milioni di euro per interventi di costruzione, adeguamento, potenziamento ed efficientamento di reti intelligenti (smart grid) finalizzati alla distribuzione di energia da fonti rinnovabili in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La misura rientra nell’ambito del PON “Imprese e Competitività” FESR 2014-2020 (Asse IV, Azione 4.3.1), e segue il Bando 2017, che aveva finanziato 36 interventi per un totale di circa 140 milioni di euro.
Destinatari: concessionari del servizio pubblico di distribuzione dell’energia elettrica operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Per effetto del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cosiddetto Decreto Cura Italia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020) che dispone la sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi e degli effetti degli atti amministrativi in scadenza, dal 23 febbraio 2020, o iniziati successivamente a tale data, al 15 aprile 2020,i termini per la presentazione delle domande sono stati posticipati.
Il bando sarà aperto dal 22 giugno 2020 al 22 luglio 2020.
Maggiori informazioni su PON Imprese e Competitività Iniziativa PMI 2014-2020 – Efficienza Energetica
Bando nazionale dedicato ai borghi storici di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
E’ disponibile sulla Gazzetta Ufficiale bando nazionale dedicato ai borghi storici di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. 30 milioni di euro saranno destinati ai centri storici di piccola e media dimensione, per quei comuni con una popolazione residente – dati Istat al 31/12/2018 – fino a 10mila abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea.
Il finanziamento è definito nell’ambito del Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 e del Piano Operativo Cultura e Turismo FSC 2014-2020.
Termini di scadenza: alla luce delle recenti disposizioni del Governo relative alle nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale (DPCM del 9 marzo 2020), il termine per la presentazione della domanda di finanziamento è prorogato al 29 maggio 2020.
Maggiori informazioni:
Gazzetta Ufficiale 5a Serie Speciale – Contratti Pubblici n.24 del 28-2-2020
Ministero per i beni culturali e per il turismo
Bando Europa Creativa per la traduzione letteraria
È disponibile sul sito della Commissione europea il bando Europa Creativa a sostegno di progetti della traduzione letteraria europea.
Destinatari: editori o case editrici stabiliti in uno dei paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura, attivi da almeno due anni. I paesi ammissibili sono gli Stati membri UE, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Islanda, Norvegia, Georgia, Moldova, Ucraina, Tunisia, Armenia e Kosovo.
Termini di scadenza: 5 maggio 2020
Maggiori informazioni:
Europa Creativa 2014-2020: Music Moves Europe
Pubblicato dalla Commissione europea un bando nell’ambito del programma Europa Creativa 2014-2020, sezione “Music Moves Europe” con l’obiettivo di sostenere almeno 10 progetti per realizzare programmi pilota di co-creazione e co-produzione per il settore musicale che si vorrebbe introdurre nel programma “Europa Creativa” in vigore per il periodo 2021-2027, al fine di facilitare lo sviluppo di un repertorio musicale europeo.
Destinatari: persone giuridiche pubbliche e private che dimostrino competenze pertinenti al settore musicale e con conoscenze e capacità di organizzare campi o workshop di co-creazione musicale e residenze musicali.
Termini di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali: 30 marzo 2020 ore 13:00 (ora di Bruxelles).
Maggiori informazioni su Europa Creativa
“Comunica l’Europa che vorresti”: concorso per le scuole
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri lanciano il concorso nazionale “Comunica l’Europa che vorresti”. Obiettivo: stimolare un approfondimento e la condivisione dell’idea di Unione Europea, per analizzare in maniera propositiva il suo presente e il suo futuro, individuare una modalità efficace di comunicare tali riflessioni.
Destinatari: studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Gli studenti dovranno elaborare un video della durata massima di 3 minuti in cui comunicare in modo emozionale, creativo e coinvolgente una visione dell’UE di chi è “nato europeo” e desidera illustrare ai suoi coetanei la propria idea di Europa.
Il video può essere realizzato con smartphone, videocamera o con software di video editing.
Saranno selezionati i migliori tre video prodotti. Le classi vincitrici saranno premiate con una visita alle istituzioni europee a Bruxelles, organizzata dal Dipartimento per le Politiche Europee e dal MIUR, in collaborazione con gli Uffici del Parlamento europeo e della Commissione europea.
Termini di scadenza: 30 marzo 2020
Partenariati territoriali e implementazione dell’Agenda 2030
E’ disponibile sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.302 del 27-12-2019 l’avviso pubblico per la concessione di contributi a iniziative presentate dagli Enti territoriali in tema di partenariati territoriali e implementazione dell’Agenda 2030.
Con questa tipologia di partenariato si vuole porre l’accento, infatti, sul rafforzamento del dialogo strutturato tra i soggetti che animano la cooperazione territoriale a livello nazionale e le autorità e la società civile dei Paesi partner.
Destinatari: Enti territoriali nazionali che abbiano un’adeguata capacità operativa di implementazione dell’iniziativa e una struttura organizzativa preposta alla gestione dei progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo.
Termini di scadenza: 25 marzo 2020 ore 13:00
Maggiori informazioni:
Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo
Una call per start up e PMI per contribuire a gestire l’emergenza sanitaria
E’ online una call lanciata dalla Commissione europea aperta a start up e PMI. Verranno presi in considerazione tutti i progetti in grado di accelerare il contenimento e la gestione dell’emergenza sanitaria in corso causata dal Covid-19.
Budget dell’iniziativa: 164milioni di euro
Termini di scadenza: mercoledì 18 marzo 2020 ore 18:00
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Commissione europea
PON legalità: bandi del Ministero dell’Interno per finanziare le associazioni antiracket
Pubblicati dal Ministero dell’Interno, in qualità di titolare del PON “Legalità” FESR FSE 2014- 2020, due avvisi pubblici per l’avvio di iniziative per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di racket e usura, sostegno di imprese sociali impegnate nella gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata e supporto alle vittime di racket e usura nel reinserimento nel circuito legale.
Destinatari: associazioni/organizzazioni antiracket e antiusura che operano in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, iscritte nell’apposito elenco istituito presso ciascuna Prefettura.
1. Avviso pubblico per l’avvio di iniziative a sostegno delle imprese sociali impegnate nella gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata
Termini di scadenza: 6 marzo 2020
Maggiori informazioni:
European Youth Event 2020: l’evento della gioventù europea organizzato dal Parlamento europeo
“European Youth Event 2020”, è la nuova edizione di EYE, l’evento della gioventù europea organizzato dal Parlamento europeo. Un’occasione per offrire la possibilità ai giovani di confrontarsi su temi di attualità, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza, l’inclusione e l’impegno civico, l’accessibilità per tutti. Il motto dell’edizione 2020 è “The future is now – Il futuro è adesso”. Include attività ad ampio raggio che saranno condotte nelle lingue inglese, francese e tedesca.
Destinatari: giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni (compiuti al 28 maggio 2020).
Termini di scadenza: 29 febbraio 2020
Maggiori informazioni:
- Leggi il regolamento
Informazioni sul sito del Parlamento europeo
XIV edizione del “Premio giornalisti nell’erba” sul tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile
Il concorso dal titolo “Resilienza. All’emergenza climatica, ambientale, economica e sociale, ma anche resilienza alla comunicazione difettosa e tossica. Non abbocco 2” si rivolge a reporter italiani e stranieri, dai 3 ai 29 anni.
E’ possibile partecipare singolarmente, in gruppi e in classi con articoli, interviste, foto, disegni, filmati, infografiche e informazione sui social network sui temi legati alla sostenibilità.
I vincitori verranno premiati durante la cerimonia dell’Earth Day, al Villaggio per la Terra, che si terrà a Roma a fine aprile 2020.
Il concorso è ideato dall’associazione di informazione sull’ambiente “Il refuso”, che ha firmato un protocollo d’intesa con il Miur per promuovere azioni di educazione alla sostenibilità.
Termini di scadenza: 28 febbraio 2020
Maggiori informazioni su eurodesk
Bando di gara per l’attuazione di una piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali
E’ online il bando di gara per l’attuazione di una piattaforma per le competenze e le occupazioni digitali, come previsto dal programma di lavoro 2019-2020 del “Meccanismo per collegare l’Europa”.
Obiettivo è quello di ridurre il divario esistente nelle competenze digitali e diventare lo strumento online a sostegno del pilastro delle competenze digitali avanzate del programma Europa digitale. La piattaforma sarà interoperabile con i siti web e i servizi nazionali finanziati tramite i bandi del Meccanismo per collegare l’Europa per servizi generici (sovvenzioni).
Destinatari: studenti, dipendenti, disoccupati, imprese/PMI, istituti di istruzione.
Termini di scadenza: 17 febbraio 2020
Avviso di selezione, mediante procedura comparativa, per l’individuazione di risorse specialistiche per l’espletamento di servizi informatici nell’ambito del progetto PON-FESR “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza”
Pubblicato sul sito dell’ANAC un avviso per l’individuazione di esperti esterni all’ A.N.AC. per l’espletamento delle attività di ricerca nell’ambito del Progetto “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza” – CUP E89G18000140006, ASSE 3 – Obiettivo Specifico 3.1 Azione 3.1.4 del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Termini di scadenza: 17 febbraio 2020
Maggiori dettagli su ANAC – concorso
Bando “Universities for EU projects” – Anno Accademico 2019/2020
L’organizzazione SEND e 13 atenei italiani in qualità di enti invianti (Roma Tor Vergata, Cagliari, Napoli Federico II, Ferrara, Parma, Catania, Padova, Politecnica delle Marche, Palermo, KORE di Enna, Cà Foscari di Venezia, Pisa e Università del Salento) hanno pubblicato il Bando “Universities for EU projects” per l’a.a. 2019/2020. Il bando è finalizzato all’assegnazione di 187 borse destinate agli studenti delle università aderenti al consorzio. Inoltre sono previste anche 15 borse di mobilità per la formazione del personale docente e non docente delle Università aderenti per formazione all’estero.
Maggiori informazioni su https://mobility.sendsicilia.it/index.php/project-2/
Tirocini presso la Corte di Giustizia
Scadenza 15 aprile 2020
La Corte di Giustizia ogni anno mette a disposizione un limitato numero di tirocini retribuiti della durata massima di cinque mesi. I tirocini si svolgono generalmente presso la Direzione Ricerca e Documentazione, il Servizio Stampa e Informazione, la Direzione Generale Traduzione e Interpretariato.
Le scadenze per la presentazione delle domande sono:
– 15 Settembre per tirocini dal 1° Marzo al 31 Luglio 2020
– 15 Aprile per tirocini dal 1° Ottobre al 28 Febbraio 2020
Maggiori informazioni su Corte di Giustizia dell’Unione europea
Tirocini presso il Segretariato generale del Consiglio
Scadenze 1 aprile (per il periodo settembre – gennaio)
30 settembre (per il periodo febbraio – giugno)
Ogni anno il Segretariato generale del Consiglio offre tre tipi di tirocini: retribuiti, non retribuiti e tirocini riservati agli studenti delle scuole nazionali di amministrazione pubblica. I tirocinanti saranno assegnati a un dipartimento e lavoreranno come parte del team. I compiti dei tirocinanti includono la partecipazione a riunioni, la stesura di verbali e lo svolgimento di lavori preparatori o di ricerca su un particolare argomento.
Maggiori informazioni su: Segretariato generale del Consiglio
Tirocini presso il Centro Europeo di Lingue Moderne
Scadenze 28 febbraio 2020 (per il periodo luglio – dicembre)
31 agosto 2020 (per il periodo gennaio – giugno)
Il Centro Europeo di Lingue Moderne (ECML) accoglie tirocinanti due volte all’anno per un periodo di alcuni mesi. Il ruolo principale dell’ECML, struttura del Consiglio d’Europa, è di favorire l’implementazione delle politiche a favore delle lingue e la promozione di approcci innovativi nell’apprendimento e l’insegnamento delle lingue moderne.
Maggiori informazioni su: Centro Europeo di Lingue Moderne
Smart&Start Italia
Aperte le candidature per le agevolazioni di Smart&Start Italia riservate alle startup innovative con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le domande possono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia dal 20 Gennaio 2020.