Filtri

Valutazione ambientale strategica e programmi Interreg


7 Ottobre 2020 -
News

Uno studio di EPRC per la Scozia mette a fuoco gli impatti della CTE e offre uno spunto di riflessione su come mappare il contributo dei programmi Interreg alla crescita regionale.

La direttiva 2001/42/CE introduce la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), con lo scopo di garantire la sostenibilità ambientale dei piani e dei programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.

La VAS si articola nei seguenti elementi chiave: elaborazione di un rapporto ambientale, svolgimento di consultazioni con le autorità ambientali ed il pubblico, valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell’iter decisionale, messa a disposizione delle informazioni sulle decisioni, realizzazione di un sistema di monitoraggio ambientale.

La metodologia adottata nella costruzione dei programmi 2014-2020 è consistita in:

  • analisi documentale degli studi, delle politiche, delle strategie per l’area
  • esame di indicatori ambientali
  • rilevazione mediante matrice dei giudizi di esperti per la stima degli effetti diretti del programma
  • applicazione di una matrice delle connessioni, compilata da esperti, per l’identificazione della somma di effetti diretti ed indiretti secondo l’approccio seguito dalla teoria dei grafi
  • determinazione dell’incertezza dei risultati ottenuti tramite simulazione Monte Carlo
  • selezione di indicatori per il monitoraggio delle variabili di fondo e delle performance ambientali del programma.

Per supportare la definizione dei programmi 2021-2027 è interessante la sintesi dei documenti di riferimento e delle lezioni apprese che si trova nella presentazione predisposta dall’EGESIF scaricabile qui

Vai alla sezione Cooperazione Territoriale Europea