Filtri

Pubblicata la nona indagine Eurobarometro (2007–2022): l’opinione pubblica degli europei tra conferme e contraddizioni


20 Maggio 2023 -
News

L’Unione europea aiuta a dare una voce più autorevole ai cittadini dei Paesi che la compongono, a migliorare la cooperazione con le altre nazioni all’interno e all’esterno della UE ed è di sostegno nelle sfide poste dal cambiamento climatico.

Queste sono le affermazioni, contenute nella nona edizione dell’indagine condotta da Eurobarometro sulle tendenze socio-demografiche nell’opinione pubblica dei 27 Paesi dell’UE, alle quali il campione nazionale ha dato un riscontro più positivo della media europea.

Rimane, invece, un gap da coprire rispetto alla media degli altri Paesi europei sulla percezione del ruolo positivo ricoperto dall’UE nel facilitare la crescita economica e lo standard di vita.

Per quanto riguarda l’età, la popolazione più giovane ha mostrato, rispetto ai temi proposti, un atteggiamento maggiormente fiducioso e positivo della popolazione con più di 55 anni.

Questi tutti i temi analizzati dall’ultima edizione dell’indagine che copre il periodo dal 2007 al  2022:

  • Immagine e ruolo del Parlamento europeo
  • Immagine dell’Unione europea
  • L’appartenenza all’UE e le ragioni per trarne beneficio
  • La mia voce conta nell’Unione europea
  • Soddisfazione per la democrazia nell’UE e nei Paesi dell’UE
  • Fiducia nel Parlamento europeo e nei Parlamenti nazionali
  • L’importanza di conoscere l’opinione dei cittadini UE ha portato le istituzioni europee a condurre fin dal 1973 indagini periodiche sugli atteggiamenti e sulle valutazioni dei suoi cittadini nei confronti di alcuni temi di ampio interesse generale.

Negli ultimi 50 anni  Eurobarometro  ha rappresentato il principale strumento di indagine dell’opinione pubblica degli europei  che ha  consentito di orientare l’azione della UE nel rispetto della voce di tutti i Paesi.

Per maggiori informazioni consulta l’Indagine e il sito del Parlamento europeo