Protocollo di Intesa Edilizia Scolastica: arriva l’adesione dell’UPI per accelerare gli interventi sui territori

Una collaborazione attiva e interistituzionale al fine di accelerare gli interventi di edilizia scolastica attraverso il presidio costante e il supporto agli Enti Locali da parte della Task Force Edilizia Scolastica. Con questi auspici l’Unione delle Province d’Italia ha dato adesione, insieme all’Anci e alle Regioni, al Protocollo d’Intesa Edilizia Scolastica siglato tra Agenzia per la coesione territoriale, il Ministero dell’Istruzione ed il Ministero per le Infrastrutture e Trasporti sul Progetto “Task Force Edilizia Scolastica (TFES)”.
Il progetto, finanziato dal Programma Operativo Complementare al Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è stato avviato nel 2014 come “Progetto Pilota” su alcuni territori e successivamente strutturato con successivi Protocolli, e ha visto la attivazione della “Task Force per l’accompagnamento degli interventi di edilizia scolastica”.
Tra le attività che si potranno attivare nell’ambito del Protocollo di Intesa si segnalano:
- affiancamento ai soggetti attuatori (Province, Comuni e Città Metropolitane) titolari dei suddetti interventi dalla fase di assegnazione dei finanziamenti fino al completamento delle opere finanziate, assicurando, pertanto, una presenza costante dei propri componenti nei territori e facilitando l’interazione tra tutti i soggetti istituzionali coinvolti;
- supporto agli Enti locali, nell’ambito delle procedure tecnico-amministrative necessarie per l’ottenimento dei finanziamenti e per la realizzazione delle opere, anche in relazione alle domande di ammissione a finanziamento su programmi comunitari competenti per territorio;
- supporto informativo agli Enti locali interessati nella predisposizione della documentazione richiesta per la partecipazione agli avvisi regionali e ministeriali in materia di edilizia scolastica;
- assistenza alle Amministrazioni provinciali, comunali e le Città Metropolitane, in accordo con le Regioni, in materia di anagrafe edilizia scolastica, favorendo una implementazione tempestiva e sistematica dei dati del sistema dell’Anagrafe nazionale e regionale dell’edilizia scolastica (SNAES e ARES), al fine di consentire il completo accertamento della consistenza, della situazione e della funzionalità del patrimonio edilizio scolastico.
Scarica il Protocollo di Intesa
Vai alla pagina della Task Force Edilizia Scolastica
Vai alla news sul sito dell’UPI
News Istituzionali Correlate
Contrasto alla povertà educativa: scaduto il 1° febbraio il termine per la presentazione...
Sono 648 le candidature pervenute all’Avviso dell’Agenzia per la coesione territoriale dedicato…
Condividi