Programma Interreg IPA ADRION, lanciata la prima call del Programma 2021-27

Lanciato il primo bando del programma Interreg IPA ADRION aperto dal 4 aprile al 30 giugno 2023. Il bando rappresenta il primo importante traguardo del periodo di programmazione 2021-27, caratterizzato da un’area di cooperazione più estesa che comprende dieci paesi partecipanti e maggiori opportunità di finanziamento per i potenziali beneficiari.
L’invito riguarda tutte le priorità del programma e la maggior parte dei suoi obiettivi specifici . Le organizzazioni di tutta la regione adriatico-ionica sono invitate a presentare progetti di cooperazione transnazionale e svolgere un ruolo attivo nel contribuire alla crescita economica della regione.
Il budget del bando è di circa 65 milioni di euro. I partenariati dovranno essere composti da un minimo di sei a un massimo di 12 partner, di cui almeno tre provenienti da paesi partecipanti IPA e tre da paesi partecipanti FESR. I capofila possono avere sede sia nei paesi FESR che in quelli IPA.
I progetti potranno essere finanziati fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro di fondi Interreg e avere una durata massima di 36 mesi .
Il bando riguarda 3 tematiche principali:
Priorità 1 – Sostenere una regione adriatica e ionica più intelligente
Obiettivo Specifico (OS) 1.1 Rafforzare le capacità di innovazione nella regione adriatico-ionica
Priorità 2 – Sostenere una regione adriatica e ionica più verde e resiliente ai cambiamenti climatici
OS 2.1. Migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e provocati dall’uomo nella regione adriatico-ionica, OS 2.2. Sostenere lo sviluppo dell’economia circolare nella regione adriatico-ionica, OS 2.3. Sostenere la conservazione e la protezione dell’ambiente nella regione adriatico-ionica, SO 2.4 Sostenere la mobilità urbana multimodale sostenibile nella regione adriatico-ionica.
Priorità 3 – Sostenere una regione adriatica e ionica a emissioni zero e meglio collegata
SO 3.1 – Rafforzare una smart mobility carbon neutral nella regione adriatico-ionica
I potenziali beneficiari potranno candidare le loro proposte progettuali attraverso il nuovo sistema di monitoraggio del Programma JEMS, con il supporto di linee guida specifiche a breve disponibili sul sito di programma.
Per saperne di più consulta la pagina:
https://www.adrioninterreg.eu/index.php/call-for-proposals/ipa-adrion-first-call-for-proposals/
- Comunicare le Politiche di Coesione
- Homepage Comunicazione
- Brochure Agenzia (IT)
- Brochure Agenzia (EN)
- News Istituzionali
- News dai Programmi
- Eventi
- Campagne di comunicazione
- Gallery Foto e Video
- Comunicati dell’Agenzia
- FAQ (Frequently Asked Questions)
- Glossario e Acronimi
- Pubblicazioni
- Bacheca Social
- Le Storie
- Link utili
Condividi