Filtri

Politiche europee di cooperazione di bacino e marittima verso la programmazione post 2020: online i materiali della conferenza internazionale di Catania


14 Giugno 2018 -
News
Il 22 maggio, si è tenuta a Catania una giornata di confronto a livello europeo sul tema della cooperazione di bacino e marittima, partendo dai programmi e dai progetti finanziati nel quadro dell’attuale periodo di programmazione ma con uno sguardo proiettato verso il post 2020 (LEGGI IL PROGRAMMA).
La giornata è stata aperta dal Sindaco di Catania, Enzo Bianco, che ha sottolineato l’importanza del ruolo delle Città nell’attuazione delle politiche di coesione e nel garantire un costante contatto ravvicinato con i territori e i cittadini, diretti beneficiari di tali politiche.
Nelle tre sessioni di lavoro che si sono svolte durante la giornata,  istituzioni internazionali, nazionali e regionali, Autorità di gestione e rappresentanti di progetti finanziati nel quadro della Cooperazione Territoriale Europea, si sono confrontati sui principali temi e sulle questioni aperte all’indomani della pubblicazione della Comunicazione della Commissione Europea relativa al Quadro Finanziario pluriennale 2021-2027.
Ne è emersa la necessità di rafforzare e consolidare il dialogo tra i soggetti coinvolti nell’attuazione dei Programmi di cooperazione per aggiungere valore alla fase di negoziato, condividere e diffondere il valore aggiunto della cooperazione di bacino e marittima, ottimizzare i risultati per garantire sin d’ora la rappresentazione delle istanze più qualificanti in vista del nuovo periodo di programmazione. Un focus specifico è stato inoltre dedicato al tema del mainstreaming che rappresenta la vera sfida da affrontare per massimizzare gli impatti dell’attuazione dei vari livelli di programmazione operativa.
Ha chiuso i lavori l’Assessore della Regione Emilia-Romagna, Patrizio Bianchi che ha sottolineato la necessità di non disperdere l’importante patrimonio di conoscenze acquisito negli ultimi due cicli di programmazione e di valorizzare i risultati ad oggi ottenuti nell’ottica di un rafforzamento della visione mediterranea delle politiche di sviluppo.
Sono disponibili online tutti i materiali dell’evento.
Saluti introduttivi

Gli strumenti di policy per il Mediterraneo: istituzioni a confronto

Il mainstreaming dei risultati dei progetti e i processi di integrazione dei fondi sull’area mediterranea

Lo sviluppo di progettualità qualificata come strumento di rafforzamento delle policy