PNRR: conseguiti i 45 obiettivi del primo semestre 2022

Sono stati conseguiti nei tempi previsti i 45 obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il primo semestre 2022.
Gli investimenti e le riforme approvate nei primi sei mesi del 2022, consultabili alla pagina di attuazione del Piano, in costante aggiornamento, riguardano in particolare sanità, scuola, cultura, digitalizzazione e ambiente.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dunque inviato alla Commissione europea la richiesta relativa al pagamento della seconda rata dei fondi del PNRR. L’importo effettivo che sarà erogato è pari a 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti), al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento già riscosso dall’Italia, ricevuto ad agosto 2021.
La prima relazione sullo stato di attuazione, che ha visto il raggiungimento dei primi 51 obiettivi, è stata pubblicata lo scorso 23 dicembre 2021 (PDF)
L’erogazione delle risorse da parte della Commissione europea avverrà nei prossimi mesi all’esito dell’iter di valutazione previsto dai regolamenti.
Approfondimenti:
Comunicato stampa del MEF – 29 giugno 2022
Sito Italia Domani – PNRR: Attuati tutti gli investimenti e le riforme del primo semestre
Sito Italia Domani – Draghi: Entro il 30 giugno raggiungeremo tutti gli obiettivi per il PNRR
Relazione sullo stato di attuazione del PNRR primo semestre 2022 – 26 maggio 2022
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: prima relazione al Parlamento sullo stato di attuazione – 23 dicembre 2021
- Comunicare le Politiche di Coesione
- Homepage Comunicazione
- Brochure Agenzia (IT)
- Brochure Agenzia (EN)
- News Istituzionali
- News dai Programmi
- Eventi
- Campagne di comunicazione
- Gallery Foto e Video
- Comunicati dell’Agenzia
- FAQ (Frequently Asked Questions)
- Glossario e Acronimi
- Pubblicazioni
- Bacheca Social
- Le Storie
- Link utili
Condividi