Presentato il pacchetto di primavera del semestre europeo 2021

La Commissione europea, lo scorso 2 giugno, ha presentato il pacchetto di primavera del semestre europeo 2021 in cui fornisce orientamenti in materia di politica di bilancio volti a consolidare la ripresa economica degli Stati membri, impegnati nel processo di graduale riapertura delle loro economie.
Il semestre europeo, quest’anno, è stato temporaneamente adattato per tenere conto dei collegamenti con i Piani di Ripresa e Resilienza degli Stati membri che illustrano gli investimenti e le riforme che saranno finanziati dal dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), con l’obiettivo di utilizzare al meglio lo strumento, fulcro di NextGenerationEU. Il ciclo di quest’anno è cominciato con la pubblicazione della strategia annuale di crescita sostenibile, che prosegue sulla scia di quella dell’anno scorso, basata sul Green Deal europeo e sul concetto di sostenibilità competitiva.
La clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita, attivata nel marzo 2020, ha consentito agli Stati membri di reagire rapidamente e di adottare misure di emergenza per ridurre al minimo l’impatto economico e sociale della pandemia. A distanza di un anno dall’attivazione, nella comunicazione sulla politica di bilancio del 3 marzo 2021, la Commissione ha successivamente chiarito che la decisione di disattivare la clausola di salvaguardia generale dev’essere presa sulla base di una valutazione complessiva dello stato dell’economia fondata su criteri quantitativi, il principale dei quali deve essere costituito dal livello dell’attività economica nell’UE rispetto ai livelli precedenti la crisi.
Sulla base delle previsioni economiche di primavera 2021 della Commissione, poiché la ripresa rimane disomogenea e l’incertezza ancora elevata, è necessario che la politica economica continui a sostenere la ripresa nel 2021 e 2022. La clausola di salvaguardia generale continuerà, dunque, ad essere applicata nel 2022 per essere disattivata, probabilmente, a partire dal 2023. La Commissione ha indicato, infatti, che l’anno prossimo si definiranno gli orientamenti per il dopo-crisi e, sulla base delle regole di bilancio aggiornate, sarà possibile rivedere nuovamente i conti dei Paesi con la possibilità di passare alle prescrizioni vere e proprie.
L’orientamento della Commissione è dunque un incoraggiamento a mantenere, nell’anno in corso e nel prossimo, politiche di bilancio improntate al sostegno, al fine di preservare gli investimenti pubblici e utilizzare al meglio i finanziamenti del dispositivo per la ripresa e la resilienza per dare impulso alla crescita.
In materia di occupazione, inoltre, la Commissione propone di mantenere anche nel 2021 gli attuali orientamenti, che fissano priorità comuni per gli Stati membri, sottolineando il ruolo dei nuovi obiettivi principali dell’UE fissati con il piano d’azione per l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali e gli orientamenti politici in occasione del vertice sociale di Porto. Una volta diminuiti i rischi per la salute, i paesi dell’UE dovrebbero orientarsi gradualmente verso misure maggiormente mirate per aiutare le imprese e i lavoratori a orientarsi nel mondo post-COVID.
La Commissione invita, quindi, l’Eurogruppo e il Consiglio a esaminare e ad approvare gli orientamenti proposti e attende con un dialogo costruttivo con il Parlamento europeo sui contenuti di questo pacchetto e su ogni tappa successiva del ciclo del semestre europeo.
Per conoscere maggiori dettagli consulta:
Modifiche al ciclo del semestre europeo 2021
Pacchetto di primavera 2021 del semestre europeo
Il pilastro europeo dei diritti sociali: trasformare i principi in azioni concrete
Vertice sociale di Porto – 8 maggio 2021
Dispositivo per la ripresa e la resilienza
Le previsioni economiche di primavera 2021 della Commissione europea – Dossier Servizio del bilancio del Senato
Dossier a cura dell’Agenzia per la coesione territoriale sul PNRR
Semestre europeo – pacchetto primavera: raccomandazioni per una risposta coordinata alla pandemia di coronavirus (20/05/2020)
- Comunicare le Politiche di Coesione
- Homepage Comunicazione
- Brochure Agenzia (IT)
- Brochure Agenzia (EN)
- News Istituzionali
- News dai Programmi
- Eventi
- Campagne di comunicazione
- Gallery Foto e Video
- Comunicati dell’Agenzia
- FAQ (Frequently Asked Questions)
- Glossario e Acronimi
- Pubblicazioni
- Bacheca Social
- Le Storie
- Link utili
Condividi