Filtri

La Slovenia alla presidenza del Consiglio dell’Unione europea dal 1 luglio al 31 dicembre 2021


1 Luglio 2021 -
News

Dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, dopo il Portogallo, sarà la Slovenia ad assumere la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea.

La Presidenza del Consiglio dell’Unione europea è esercitata a turno dagli Stati membri dell’Unione Europea a gruppi di tre (chiamati “trio”), per una durata di sei mesi ciascuno. Questo sistema, introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009, prevede che il Paese che detiene la Presidenza guidi le diverse formazioni in cui si riunisce il Consiglio dell’Unione europea presieda le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori. Il trio di presidenza attuale è formato dalla presidenza tedesca, da quella portoghese e da quella slovena.

La presidenza slovena del Consiglio dell’UE si impegnerà per contribuire attivamente a una maggiore resilienza dell’UE alle crisi sanitarie, economiche, energetiche, climatiche e informatiche.

Ispirato dal motto “Insieme. Resilienti. Europa”, il programma si concentrerà su quattro settori principali:

  • ripresa, resilienza e autonomia strategica dell’UE
  • una riflessione sul futuro dell’Europa
  • stile di vita europeo, Stato di diritto e valori europei
  • maggiore sicurezza e stabilità nel vicinato europeo

#EU2021SI

 

Approfondimenti: 

News sul sito della Rappresentanza in Italia della Ce

Sito web della presidenza slovena

Priorità della presidenza slovena

Calendario provvisorio delle riunioni durante la presidenza slovena

Video sulla presidenza slovena

Video del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che accoglie il presidente sloveno Borut Pahor in occasione dell’avvio, dal primo luglio, del semestre di presidenza della Slovena del Consiglio dell’UE

Portale del Consiglio dell’UE