Filtri

Dantedì, una giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta Dante in occasione della Giornata Internazionale della lettura


25 Marzo 2020 -
News

Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri sarà celebrata a partire da quest’anno ogni 25 marzo. La data è stata individuata dagli studiosi come quella n cui Dante ha idealmente iniziato il suo viaggio ultraterreno della Divina Commedia.

La ricorrenza, approvata con direttiva del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, sarà l’occasione per ricordare il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle Istituzioni culturali.

A 700 anni dalla morte del Poeta, la sua figura – come ha ricordato il ministro Franceschini “ rappresenta l’unità del Paese, l’essenza della lingua italiana e quindi l’idea stessa di Italia”.

Molte le iniziative che potranno coinvolgere un vasto pubblico in modalità speciali, vista l’eccezionalità del momento legata alla pandemia da COVD-19.

Si segnalano, in particolare, la mostra online dedicata alle immagini dantesche tratte dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi, luogo simbolo dell’arte italiana che ha potuto beneficiare nel corso degli anni di diversi interventi conservativi finanziati con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC). Sul sito degli Uffizi sarà visibile, a partire dalla notte tra il 24 e il 25 marzo, l’esposizione virtuale dedicata a Dante, dal titolo” Non per foco ma per divin’arte. Immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi”: una selezione di undici opere, tra dipinti, disegni e sculture dal Quattrocento all’Ottocento, attraverso cui sarà raccontata la figura di Dante nella storia dell’arte.

Dalla mattina del 25 marzo saranno invece disponibili due video, alla scoperta dei sotterranei della chiesa medievale di San Pier Scheraggio, nei quali si riuniva il Consiglio del Popolo di cui fu membro Dante Alighieri.

Altra iniziativa è proposta dall’Accademia della Crusca che invita gli italiani a rileggere Dante  in questo momento doloroso, anche utilizzando la modalità flashmob, sempre mercoledì 25 alle 18, affacciandosi dalla finestra per leggere l’incipit della Divina Commedia con la speranza di “riveder le stelle” al più presto.

Anche la Rai farà la sua parte : Rai Teche ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai maggiori artisti del nostro tempo che saranno programmate in pillole di 30” nelle tre reti generaliste della Rai e su Rai Play, e saranno numerose le trasmissioni dedicate nei palinsesti, curate da Rai Cultura.

Infine, sul canale YouTube del Mibact e sul sito del Corriere della sera sarà trasmesso un filmato realizzato appositamente per questa prima edizione del #Dantedì con i preziosi contributi di giornalisti e studiosi.