Filtri

Contratto Istituzionale di Sviluppo “Calabria”: prorogato al 15 dicembre il termine per la presentazione delle proposte progettuali alla Regione


12 Novembre 2021 -
News

E’ prorogato al 15 dicembre 2021 il termine per la presentazione da parte degli enti territoriali delle proposte progettuali alla Regione nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Calabria”.

La Regione Calabria provvederà entro la seconda decade di gennaio ad inoltrare all’Agenzia le proposte progettuali opportunamente coordinate. Le proposte, opportunamente redatte secondo le informazioni richieste dalla scheda progettuale dovranno essere inviate alla Regione stessa, che svolgerà un’azione di coordinamento e una preselezione degli interventi che tenga conto dell’armonizzazione con la propria programmazione.

Secondo le indicazioni del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna (la delega per questo CIS è stata affidata all’on. Dalila Nesci, sottosegretario di Stato), l’Agenzia per la Coesione territoriale ha il ruolo di Autorità che gestisce e assicura le funzioni del Responsabile Unico del Contratto; ad Invitalia spetta il ruolo di “soggetto attuatore” e di supporto tecnico al tavolo mentre la Regione Calabria ha il ruolo di aggregatore delle proposte veicolate dagli enti territoriali e di primo “hub” di selezione.

Gli ambiti di intervento dei progetti sono i seguenti:

  1. Ambiente, risorse naturali e riqualificazione urbana;
  2. Cultura e minoranze etnolinguistiche (grecanica, occitana, arbereshe)
  3. Turismo (enogastronomico, sportivo e religioso)
  4. Trasporti e mobilità sostenibili (in via complementare agli ambiti elencati)

Le proposte progettuali saranno oggetto di un’istruttoria e di un’attività di valutazione che, oltre ai criteri già elencati, terrà conto di alcuni elementi quali la maturità progettuale (intesa come la tempistica dei avvio dei lavori), la strategicità, l’impatto sociale e sull’occupazione (in particolare femminile e giovanili), la creazione di partnership tra piccoli Comuni e l’impatto sull’iniziativa privata. Priorità verrà assegnata ai territori esclusi da altre fonti primarie di finanziamento analoghe a quelle dei CIS.

Al termine dell’istruttoria, gli interventi selezionati saranno proposti al Tavolo istituzionale per il successivo inserimento nel Contratto Istituzionale di Sviluppo.

Scheda rilevazione interventi

Comunicato Stampa del 28 ottobre 2021 

Contratti Istituzionali di Sviluppo


English version

CIS_Calabria_EN

Calabria Institutional Development Contract: Deadline for submitting project proposals to the Region extended to 15 December 2021

12 November 2021

 News

The deadline for local authorities to submit project proposals to the regional government within the Calabria Institutional Development Contract (a.k.a. CIS – Contratto Istituzionale di Sviluppo) has been extended to 15 December 2021.

The Region will coordinate and pre-select the interventions in harmony with its own programming and, by 20 January 2022, will provide the Territorial Cohesion Agency with the project proposals laying down the information required by the project fiche.

In line with the indications conveyed by the Minister for Southern Italy and Territorial Cohesion, Mara Carfagna, (this Institutional Development Contract is entrusted to Hon. Dalila Nesci, Undersecretary of State), the Territorial Cohesion Agency is the Managing Authority and “single contract manager”, while Invitalia is the implementing and technical support party, and the Calabria Region is in charge of aggregating the proposals conveyed by territorial authorities and performing as first selection hub.

The projects encompass the following intervention areas:

  1. Environment, natural resources, and urban regeneration;
  2. Culture and ethno-linguistic minorities (Grecanic, Occitan, Arbereshe);
  3. Tourism (food & wine, sport and religion);
  4. Sustainable transport and mobility (complementary to listed areas).

All project proposals will be the subject of a preliminary examination and evaluation which, in addition to the listed criteria, will take into account elements such as project progress (i.e., works start-up timing), strategic nature, social and employment impact (primarily on women and youth), creation of partnerships between small municipalities, and impact on private initiative. Priority will be given to territories excluded from other primary sources of financing analogous to Institutional Development Contracts.

Upon conclusion of preliminary inquiries, the selected interventions will be proposed to the Institutional Table for their subsequent inclusion in the Institutional Development Contract.

Intervention detection form

Press release of 28 October 2021

Institutional Development Contracts