Filtri

Cohesion Magazine 9: online il nuovo numero dedicato alle politiche per l’energia e l’ambiente


11 Novembre 2022 -
News

La crisi energetica e il cambiamento climatico hanno legato indissolubilmente la tutela dell’ambiente al concetto di sostenibilità. Nel corso degli ultimi decenni, l’approccio alle questioni ambientali ha riguardato sempre più le conseguenze economiche e sociali accanto alle questioni ambientali. Anche lo sviluppo economico, ormai, non può più prescindere dal rispetto del Pianeta.
Di sostenibilità si è parlato per la prima volta nel 1972 in occasione della Conferenza dell’ONU sull’ambiente: un modello di sviluppo sostenibile è in grado di soddisfare i bisogni dei tempi presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Le risorse del Pianeta, del resto, non sono infinite e meritano di essere preservate senza sprechi e nel rispetto delle biodiversità e degli ecosistemi. Ed ecco che la sostenibilità ambientale e lo sviluppo sostenibile diventano due questioni dirimenti per le azioni messe quotidianamente in campo da aziende, istituzioni e singole persone.
Le politiche pubbliche hanno una grande occasione per incidere sulla crisi energetica e sulle gravi conseguenze ambientali collegate al cambiamento climatico. Con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rappresenta una valida opportunità di azione globale per incidere sul benessere del Pianeta.

Anche la politica di coesione ha previsto queste tematiche tra gli Obiettivi strategici dell’Accordo di Partenariato. L’obiettivo 2, infatti, delinea “un’Europa resiliente più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile”. Una dichiarazione di intenti che sarà declinata nel corso della programmazione 2021 – 2027 dai progetti finanziati concretamente dalle risorse della politica di coesione.

Il nono numero di #CohesionMagazine è dedicato ai progetti della politica di coesione nei settori dell’energia e dell’ambiente, e a tutti quegli interventi finanziati sui territori dai Fondi UE nell’ottica della sostenibilità. Si parte dalle azioni realizzate a livello centrale, con un focus specifico sui progetti Interreg della Cooperazione territoriale europea, e si arriva alle iniziative implementate dalle amministrazioni regionali.
C’è una vasta gamma di azioni concrete che meritano di essere raccontate per arricchire la conoscenza delle politiche di coesione e divulgare l’efficacia degli interventi in un ambito così importante per la vita quotidiana e il benessere di tutti i cittadini.

Buona lettura!

Per informazioni, richieste di partecipazione e suggerimenti scriveteci a comunicazione@agenziacoesione.gov.it

SCARICA IL NONO NUMERO DI COHESION MAGAZINE

LEGGI TUTTI I NUMERI