Webinar Comunicare INTERREG

Il Webinar Comunicare INTERREG, organizzato il 6 maggio scorso dall’Agenzia per la coesione territoriale e la Regione Puglia nell’ambito del PAC CTE, ha rappresentato un importante momento di confronto sui dati della comunicazione del 2020 e 2021 delineando interessanti prospettive di collaborazione. Infatti, in questa fase cruciale di transizione tra le due programmazioni, la partecipazione di oltre 300 “addetti ai lavori” ha consentito un’analisi condivisa delle strategie dei Programmi e di alcune delle migliori pratiche di comunicazione dei progetti stimolando una riflessione su esempi concreti e lezioni apprese per pianificare le azioni future.
Nella prima sessione, l’Ufficio 6 dell’Agenzia ha presentato le azioni realizzate a livello nazionale per aumentare la visibilità di Programmi e progetti e messo in luce i dati e le principali tendenze della comunicazione di INTERREG, come emerse dalle schede di ricognizione compilate dalle 10 AdG italiane. Nella seconda sessione, la Regione Puglia ha coordinato gli interventi di 12 progetti che hanno realizzato azioni di comunicazione rilevanti e su cui riflettere alla luce dei nuovi obiettivi di policy comunitari.
Il rappresentante della Commissione Europea ha illustrato il nuovo quadro regolamentare della comunicazione di INTERREG e sottolineato gli obiettivi operativi per il prossimo periodo di programmazione tra i quali: comunicare di più ai cittadini, allargare la partecipazione a nuovi beneficiari e capitalizzare le esperienze. In quest’ottica, nel corso del dibattito aperto, è emersa la riflessione sulla possibilità di creare una rete italiana di comunicatori che faciliti lo scambio di esperienze e i processi di collegamento di INTERREG con altre iniziative finanziate dall’Unione Europea.
La proposta potrebbe essere ricompresa nell’ambito di una strategia di capitalizzazione dei risultati raggiunti che preveda un ruolo attivo dell’Agenzia da condividere con INTERACT e la Commissione Europea, oltre che con tutte le AdG. In questa prospettiva, tra le iniziative coordinate dall’Agenza e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione, la ricognizione dei progetti “faro” potrà fornire ulteriori elementi per verificare le potenziali sinergie tra Programmi e rafforzare i risultati della CTE, anche sul tema della comunicazione.
Vai alla sezione Cooperazione Territoriale Europea
- Comunicare le Politiche di Coesione
- Homepage Comunicazione
- Brochure Agenzia (IT)
- Brochure Agenzia (EN)
- News Istituzionali
- News dai Programmi
- Eventi
- Campagne di comunicazione
- Gallery Foto e Video
- Comunicati dell’Agenzia
- FAQ (Frequently Asked Questions)
- Glossario e Acronimi
- Pubblicazioni
- Bacheca Social
- Le Storie
- Link utili
Condividi