Economia circolare e rifiuti zero: la sfida che parte dal Sud con il progetto PVC UpCycling

Recuperare e riciclare le plastiche provenienti dalla dismissione dei cavi elettrici per realizzare processi virtuosi in tema di sostenibilità ed economia circolare. È il cuore del progetto PVC UpCycling, un caso virtuoso di ricerca sperimentale e industriale che parte da Reggio Calabria e che vede protagonisti l’azienda R.ed.el, i ricercatori dell’Unical Diatic, Enea e la start- up PMopenlab. Un team trasversale, che ha scelto di puntare sull’innovazione con questo progetto sostenuto con in fondi europei del POR Calabria 14-20.
Il progetto prevede il passaggio da un modello economico lineare ad uno circolare tramite un’innovazione di processo, per cui si punta a recuperare tutti gli scarti PVC, alluminio e rame provenienti dalla dismissione dei cavi elettrici degli impianti industriali (demanufacturing) e un’innovazione di prodotto attuata con lo studio e la realizzazione di prodotti ecosostenibili contenenti il pvc riciclato (remanufacturing).
Il progetto, che mette insieme università, centri di ricerca, imprese e start up, si sta affermando come uno dei più importanti a livello europeo in tema di economia circolare, riciclo, ecodesign e simbiosi industriale verso prodotti sostenibili.
- Comunicare le Politiche di Coesione
- Homepage Comunicazione
- Brochure Agenzia (IT)
- Brochure Agenzia (EN)
- News Istituzionali
- News dai Programmi
- Eventi
- Campagne di comunicazione
- Gallery Foto e Video
- Comunicati dell’Agenzia
- FAQ (Frequently Asked Questions)
- Glossario e Acronimi
- Pubblicazioni
- Bacheca Social
- Le Storie
- Link utili
Condividi