Filtri

Nuovi servizi nelle periferie milanesi, un crowdfunding e un bando del PON Metro. Candidature entro il 31 luglio


2 Luglio 2020 -
News

Un crowdfunding per avviare o consolidare processi d’innovazione sociale attraverso l’attivazione delle risorse dei cittadini e degli attori sociali pubblici e privati, il rafforzamento di reti/piattaforme di relazioni tra soggetti diversi per aumentare la coesione sociale nelle aree periferiche della città. E’ questo l’obiettivo del progetto del Pon Città Metropolitane “Hub dell’Innovazione inclusiva – nuovi servizi in aree degradate”.

Grazie alle azioni del progetto sono previste ricadute positive in termini di attrazione di nuovi investimenti da parte dei privati, miglioramento della percezione delle periferie, diffusione di pratiche di social innovation e potenziamento del partenariato pubblico-privato.

Per creare un collegamento virtuoso tra bisogni emersi e valorizzazione delle potenzialità latenti del quartiere, il Comune di Milano ha emanato un bando rivolto a organizzazioni non profit e/o gruppi informali di cittadini per sostenere servizi e progetti di innovazione sociale nei quartieri periferici della città. Il sostegno potrà avvenire sotto forma di concessione di spazi, microfinanziamenti e/o attraverso forme di cofinanziamento distribuito (es. crowdfunding civico). I gruppi informali, in caso di approvazione del progetto, si impegneranno a costituire un nuovo soggetto giuridico senza scopo di lucro che sarà destinatario del finanziamento.

Il bando che si rivolge al terzo settore, enti di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, fondazioni, imprese sociali e altri soggetti associativi senza scopo di lucro, prevede due passaggi: una selezione di progetti di innovazione sociale con un costo fino a € 100.000 promossi da organizzazioni non profit e rivolti ai quartieri periferici della città; una campagna di raccolta fondi.

C’è tempo fino al 31 luglio 2020 per presentare la propria candidatura.

Una volta selezione le migliori proposte, i progetti utilmente collocati in graduatoria possono accedere alla piattaforma di crowdfunding messa a disposizione dal Comune di Milano per aprire una campagna di raccolta fondi per un periodo indicativo di 60 giorni.

L’esposizione della propria proposta progettuale consentirà la raccolta di fondi utili alla realizzazione complessiva del progetto.

Approfondimenti e candidature al bando

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/quartieri/pon-metro-milano/bandi-e-avvisi

Pon Città Metropolitane