Cooperazione sanitaria transfrontaliera: verso la costituzione di una rete italiana

La cooperazione sanitaria transfrontaliera è stata al centro di una riunione convocata dal CNR ISSIRFA e che si è svolta lo scorso 29 Aprile 2021 con l’obiettivo di avviare un confronto e una riflessione congiunta tra soggetti che a diverso titolo si interessano di questa tematica.
Dalle esperienze concrete di cooperazione transfrontaliera è emerso un ricco ed importante bagaglio di conoscenze, sperimentazioni e best practices attivate su specifiche frontiere (tra Italia e Francia, tra Italia e Slovenia e tra Italia e Austria), che hanno reso evidenti le potenzialità e i limiti della cooperazione.
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia per la coesione territoriale, responsabili rispettivamente per la programmazione e attuazione della politica di coesione, hanno sottolineato le potenzialità della cooperazione transfrontaliera in ambito di salute, sia per il tramite della cooperazione territoriale europea, sia attraverso una programmazione nell’ambito dell’obiettivo investimenti ed occupazione, dove è possibile attivare cooperazione con altri Stati membri nei programmi operativi.
È stata inoltre richiamata la proposta per un regolamento europeo transfrontaliero (ECBM), lanciata nel 2018 allo scopo di intervenire sulla fruizione di servizi, e i limiti della stessa.
L’Agenzia per la coesione territoriale ha messo in luce la rilevanza acquisita dal tema della salute in ambito di cooperazione territoriale a seguito dell’emergenza da Covid 19 e sottolineato la presenza in questo ambito di strumenti validi e spendibili. L’Italia si è distinta per il riorientamento delle attività in risposta all’emergenza sanitaria imposta dalla pandemia.
L’incontro ha reso evidente l’opportunità di mettere in rete le competenze di centri di ricerca, operatori e diversi livelli istituzionali, per affrontare in maniera più efficace le sfide poste da una sanità che tende a non essere più nazionale ma sempre più europea, plurinazionale e transfrontaliera. A questo scopo si propone di consolidare e strutturare una rete nazionale (Rete italiana per la cooperazione transfrontaliera in materia sanitaria) che sia capace di svolgere la funzione di interfaccia tra ricerca, operatori, territori, e istituzioni, estendendo la partecipazione anche ad altri soggetti interessati.
Vai alla sezione Cooperazione Territoriale Europea
- Comunicare le Politiche di Coesione
- Homepage Comunicazione
- Brochure Agenzia (IT)
- Brochure Agenzia (EN)
- News Istituzionali
- News dai Programmi
- Eventi
- Campagne di comunicazione
- Gallery Foto e Video
- Comunicati dell’Agenzia
- FAQ (Frequently Asked Questions)
- Glossario e Acronimi
- Pubblicazioni
- Bacheca Social
- Le Storie
- Link utili
Condividi