Filtri

Mission

DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13  – Artt. 50 e 51 – Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune, convertito con modificazioni con la legge del 21 aprile 2023 n. 41 (G.U. Serie Generale n.94 del 21-04-2023)

L’Agenzia per la coesione territoriale è un’agenzia pubblica sotto la diretta vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri.
L’Agenzia promuove lo sviluppo economico e della coesione, facilitando la cooperazione delle istituzioni e l’instaurazione di partnership strategiche tra i soggetti coinvolti al fine di eliminare il divario territoriale all’interno del Paese e rafforzare la capacità amministrativa delle amministrazioni.
Nel rispetto di tale missione, l’Agenzia è impegnata a fornire supporto all’attuazione della programmazione comunitaria e nazionale attraverso azioni di accompagnamento alle Amministrazioni centrali e regionali titolari di Programmi e agli enti beneficiari di tali programmi, con particolare riferimento agli Enti locali.
L’Agenzia è in primo luogo un alleato delle Amministrazioni centrali e regionali e degli Enti locali nella realizzazione delle politiche di coesione, pilastro centrale della politica europea e nazionale.
L’Agenzia svolge il suo lavoro mettendo sempre al centro i cittadini, le imprese e gli Enti Locali.
Il Codice di comportamento e la Carta dei Valori sono i documenti in cui l’Agenzia esprime gli impegni e le responsabilità etiche adottate nella conduzione delle proprie attività.

I Valori

Professionalità e innovazione

L’Agenzia si propone di agevolare l’accessibilità dei fondi, sostenendo l’innovazione di metodo e di processo, anche attraverso la ricerca e la sperimentazione in programmi o progetti specifici, e condividendo le proprie professionalità e il proprio Know How con le PA coinvolte.

Semplificazione

L’azione dell’Agenzia è volta a favorire la tempestività dell’attuazione e la comunicazione dei risultati raggiunti, supportando attivamente sia la definizione di modelli fondati sulla mutua fiducia tra le Istituzioni europee, lo Stato italiano e le altre Amministrazioni responsabili dei Programmi operativi, che l’interpretazione e la condivisione delle informazioni con tutti i soggetti coinvolti nei progetti.

Imparzialità e integrità

L’Agenzia esercita la propria azione amministrativa in ossequio ai principi di imparzialità e integrità, con particolare riferimento alle aree a maggior rischio di corruzione, come ad esempio l’attività ispettiva e di valutazione dei progetti finanziati.

Trasparenza

L’Agenzia assicura informazioni adeguate al contesto, complete e comprensibili, consentendo a tutti gli attori della politica di coesione di assumere decisioni consapevoli, nell’ambito di specifiche mansioni e responsabilità, di gestire nel migliore dei modi le relazioni da intrattenere con essa e di verificare la coerenza tra gli obiettivi dichiarati e i risultati raggiunti. Analogamente, i dipendenti e i collaboratori dell’Agenzia, che partecipano al raggiungimento della missione, sono chiamati ad adottare comportamenti ispirati alla trasparenza.

Efficienza

Le attività dell’Agenzia vengono svolte con la massima attenzione alle risorse economiche impiegate, senza privare i servizi erogati di idonei standard qualitativi. I dipendenti ed i collaboratori dell’Agenzia implementano con responsabilità la programmazione, l’attuazione e il monitoraggio dei progetti finanziati, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati nei modi e tempi previsti, anche come impegno assunto nei confronti della collettività.

Efficacia

I dipendenti e i collaboratori dell’Agenzia sviluppano e orientano le proprie attività in ottica di miglioramento della qualità, della tempestività e dell’efficacia dei progetti finanziati in cui è coinvolta direttamente o che sono realizzati dalle diverse PA supportate.

Correttezza

L’attività dell’Agenzia si svolge costantemente nel rispetto delle leggi vigenti, dell’etica
professionale e dei regolamenti interni.

Onestà e lealtà

I dipendenti e i collaboratori dell’Agenzia sviluppano e orientano il proprio operato secondo il senso di responsabilità, onestà e lealtà, astenendosi dal perseguire un utile personale.

Decoro nei rapporti esterni ed interni

Tutti i soggetti, dipendenti e collaboratori, si impegnano a mantenere nei rapporti con tutti i portatori di interesse interni ed esterni, in tutte le occasioni pubbliche e private, atteggiamenti ritenuti confacenti a una condotta dignitosa, riservata e corretta.

Rispetto della persona

L’Agenzia assicura il rispetto della persona e della sua dignità, contrasta ogni discriminazione, promuove l’onestà intellettuale e morale, il decoro, la correttezza e la lealtà nei rapporti personali e professionali di tutti i dipendenti e collaboratori in ogni attività espressa.


Documenti

Contenuti Correlati

  • Vision

    La Politica di coesione è volta a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

  • Strategia

    L’Agenzia ha accolto la sfida di rispondere ai fabbisogni di sviluppo dei territori per creare condizioni strutturali utili al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.