Filtri

Area Programmi e Procedure


Direttore di Area Riccardo Monaco

L’Area si articola in sette uffici di livello dirigenziale non generale le cui funzioni sono inclusive di quelle declinate per l’Area di appartenenza. Quattro di questi Uffici hanno compiti di accompagnamento e sostegno ai Programmi regionali che, in raccordo con l’Ufficio per l’accompagnamento ai Programmi nazionali, garantiranno anche la necessaria sinergia, in fase attuativa, tra programmazione operativa nazionale e regionale. Di seguito l’elenco degli uffici con evidenziate le principali competenze distintive di ciascuno all’interno dell’Area di riferimento.

Ufficio 1 - Coordinamento delle autorità di certificazione e monitoraggio della spesa

Dirigente ad interim Alessandra Augusto

Mansioni

– Programmazione finanziaria e monitoraggio dei flussi finanziari nazionali e degli interventi cofinanziati dai fondi strutturali e la valutazione dei relativi impatti a livello del bilancio nazionale e comunitario anche ai fini dell’adozione delle iniziative di adeguamento dei piani finanziari dei Programmi cofinanziati e dei Piani operativi definiti per le aree tematiche nazionali e predisposizione delle informazioni necessarie alla verifica del principio di addizionalità per le pertinenti aree in sinergia con l’Area SCPT del NUVEC che elabora i flussi finanziari nazionali, nonché le necessarie metodologie a supporto della verifica;

– utilizzo e accesso alle banche dati dell’Agenzia e accesso a banche dati esterne connesse all’utilizzazione delle risorse comunitarie e nazionali;

– sviluppo di applicazioni informatiche e realizzazione di carte tematiche per il monitoraggio e la rappresentazione georeferenziata della distribuzione territoriale dei fenomeni e delle politiche di competenza dell’Agenzia;

– coordinamento delle attività di certificazione delle spese, di chiusura dei programmi cofinanziati e di inoltro ufficiale alla Commissione europea delle relative domande di pagamento e previsioni di spesa ai sensi della regolamentazione comunitaria;

– gestione delle attività connesse alle funzioni di Autorità di certificazione dei Programmi di competenza dell’Agenzia, anche d’azione coesione, finanziati con risorse del Fondo di rotazione di cui alla L. 183/87 e con altre risorse finanziarie a titolarità dell’Agenzia o di altri Programmi nazionali o regionali, previa intesa ed in base a specifiche esigenze di carattere anche temporaneo;

– gestione dei flussi finanziari a favore dei partner italiani dei progetti cofinanziati nell’ambito dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea con particolare riguardo ai Programmi transnazionali, interregionali, transfrontalieri di preadesione, prossimità e vicinato;

– supporto istruttorio e raccordo con gli altri Uffici dell’Agenzia per i lavori dei Comitati di coordinamento e delle riunioni degli esperti dei Fondi;

– trasferimento delle risorse di politica regionale nazionale, destinate alla realizzazione degli interventi del Piano di Azione Coesione e dei Programmi d’azione coesione 2014-2020.

Ufficio 2 - Accompagnamento e sostegno Programmi nazionali e ai Piani Operativi delle Amministrazioni centrali

Diregente Sabrina Blasco

Mansioni

– Monitoraggio e sorveglianza, supporto alla gestione e alla chiusura dei programmi e dei Piani operativi finanziati con risorse aggiuntive comunitarie e nazionali, degli strumenti di programmazione nazionale ed interregionale, dei progetti speciali; cura dell’integrazione con la programmazione ordinaria nazionale e regionale;

– monitoraggio e sorveglianza degli interventi del Piano di Azione Coesione e dei Programmi D’azione coesione 2014-2020, anche al fine della definizione di eventuali esigenze di riprogrammazione;

– sviluppo e gestione degli Accordi di programma quadro a carattere interregionale;

– assolvimento delle funzioni di Amministrazione di coordinamento dei Fondi strutturali e capofila del FESR e partecipazione ai Comitati di sorveglianza e di indirizzo e attuazione e ad altri organismi collegiali previsti nell’attuazione degli strumenti della programmazione nazionale;

– gestione delle relazioni istituzionali con la Commissione Europea e con il partenariato istituzionale e socio economico nel corso dell’attuazione dei Programmi di competenza;

– supporto alla segreteria tecnica del Comitato Nazionale per il Coordinamento e la Sorveglianza della Politica regionale unitaria;

– analisi dei documenti di strategia e programmazione dei programmi nazionali, interregionali e regionali e dei progetti speciali e dei Piani operativi di competenza delle Amministrazioni centrali, valutazione dei fabbisogni finanziari e formulazione di proposte per il miglioramento dei processi di programmazione e gestione delle risorse destinate agli interventi;

– organizzazione e coordinamento di specifiche task-force per il superamento di criticità temporanee e per la facilitazione del raccordo istituzionale nel processo di governance multilivello.

Ufficio 3 - Accompagnamento e sostegno Programmi regionali (Regioni Sicilia, Veneto, Emilia Romagna, Province Autonome di Trento e Bolzano)

Dirigente Alessandra Augusto

Mansioni

– Monitoraggio e sorveglianza, supporto alla gestione e alla chiusura dei programmi e dei Piani operativi finanziati con risorse aggiuntive comunitarie e nazionali, degli strumenti di programmazione regionale, dei progetti speciali; cura dell’integrazione con la programmazione ordinaria nazionale e regionale e con quella dei Fondi nazionali aggiuntivi anche a supporto delle eventuali riprogrammazioni;

– monitoraggio e sorveglianza degli interventi del Piano di Azione Coesione e dei Programmi D’azione coesione 2014-2020, anche al fine della definizione di eventuali esigenze di riprogrammazione;

– sviluppo e gestione degli Accordi di programma quadro a carattere regionale;

– assolvimento delle funzioni di Amministrazione di coordinamento dei Fondi strutturali e capofila del FESR e partecipazione ai Comitati di sorveglianza e di indirizzo e attuazione e ad altri organismi collegiali della programmazione unitaria di carattere regionale;

– gestione delle relazioni istituzionali con la Commissione Europea e con il partenariato istituzionale e socio economico nel corso dell’attuazione dei Programmi;

– analisi dei documenti di strategia e programmazione dei programmi nazionali, interregionali e regionali e dei progetti speciali, valutazione dei fabbisogni finanziari e formulazione di proposte per il miglioramento dei processi di programmazione e gestione delle risorse destinate agli interventi;

– organizzazione e coordinamento di specifiche task-force per il superamento di criticità temporanee e per la facilitazione del raccordo istituzionale nel processo di governance multilivello;

– supporto alla segreteria tecnica del Comitato Nazionale per il Coordinamento e la Sorveglianza della Politica regionale unitaria;

– coordinamento e supporto all’attuazione della Strategia per le “aree interne” in raccordo con l’Ufficio 7 dell’Area Progetti e Strumenti.

Ufficio 4 - Accompagnamento e sostegno Programmi regionali (Regioni Campania, Sardegna, Toscana, Umbria e Marche)

Dirigente Piergiuseppe Mulas

Mansioni

– Monitoraggio e sorveglianza, supporto alla gestione e alla chiusura dei programmi e dei Piani operativi finanziati con risorse aggiuntive comunitarie e nazionali, degli strumenti di programmazione regionale, dei progetti speciali; cura dell’integrazione con la programmazione ordinaria nazionale e regionale e con quella dei Fondi nazionali aggiuntivi anche a supporto delle eventuali riprogrammazioni;

– monitoraggio e sorveglianza degli interventi del Piano di Azione Coesione e dei Programmi D’azione coesione 2014-2020, anche al fine della definizione di eventuali esigenze di riprogrammazione;

– sviluppo e gestione degli Accordi di programma quadro a carattere regionale;

– assolvimento delle funzioni di Amministrazione di coordinamento dei Fondi strutturali e capofila del FESR e partecipazione ai Comitati di sorveglianza e di indirizzo e attuazione e ad altri organismi collegiali della programmazione unitaria di carattere regionale;

– gestione delle relazioni istituzionali con la Commissione Europea e con il partenariato istituzionale e socio economico nel corso dell’attuazione dei Programmi;

– analisi dei documenti di strategia e programmazione dei programmi nazionali, interregionali e regionali e dei progetti speciali, valutazione dei fabbisogni finanziari e formulazione di proposte per il miglioramento dei processi di programmazione e gestione delle risorse destinate agli interventi;

– organizzazione e coordinamento di specifiche task-force per il superamento di criticità temporanee e per la facilitazione del raccordo istituzionale nel processo di governance multilivello;

– supporto alla segreteria tecnica del Comitato Nazionale per il Coordinamento e la Sorveglianza della Politica regionale unitaria;

– coordinamento e supporto all’attuazione della Strategia per le “aree interne” in raccordo con l’Ufficio 7 dell’Area Progetti e Strumenti.


Costituzione del Gruppo di lavoro denominato “Piano Sulcis” – Decreto Direttore generale n.38/2021

Ufficio 5 - Accompagnamento e sostegno Programmi regionali (Regioni Calabria, Abruzzo, Molise, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta)

Dirigente ad interim Carla Cosentino

Mansioni

– Monitoraggio e sorveglianza, supporto alla gestione e alla chiusura dei programmi e dei Piani operativi finanziati con risorse aggiuntive comunitarie e nazionali, degli strumenti di programmazione regionale, dei progetti speciali; cura dell’integrazione con la programmazione ordinaria nazionale e regionale e con quella dei Fondi nazionali aggiuntivi anche a supporto delle eventuali riprogrammazioni;

– monitoraggio e sorveglianza degli interventi del Piano di Azione Coesione e dei Programmi D’azione coesione 2014-2020, anche al fine della definizione di eventuali esigenze di riprogrammazione;

– sviluppo e gestione degli Accordi di programma quadro a carattere regionale;

– assolvimento delle funzioni di Amministrazione di coordinamento dei Fondi strutturali e capofila del FESR e partecipazione ai Comitati di sorveglianza e di indirizzo e attuazione e ad altri organismi collegiali della programmazione unitaria di carattere regionale;

– gestione delle relazioni istituzionali con la Commissione Europea e con il partenariato istituzionale e socio economico nel corso dell’attuazione dei Programmi;

– analisi dei documenti di strategia e programmazione dei programmi nazionali, interregionali e regionali e dei progetti speciali, valutazione dei fabbisogni finanziari e formulazione di proposte per il miglioramento dei processi di programmazione e gestione delle risorse destinate agli interventi;

– organizzazione e coordinamento di specifiche task-force per il superamento di criticità temporanee e per la facilitazione del raccordo istituzionale nel processo di governance multilivello;

– supporto alla segreteria tecnica del Comitato Nazionale per il Coordinamento e la Sorveglianza della Politica regionale unitaria;

– coordinamento e supporto all’attuazione della Strategia per le “aree interne” in raccordo con l’Ufficio 7 dell’Area Progetti e Strumenti.

Ufficio 6 - Accompagnamento e sostegno Programmi regionali (Regioni Puglia, Lazio, Basilicata, Lombardia e Friuli Venezia Giulia)

Dirigente Annamaria Poso

Mansioni

– Monitoraggio e sorveglianza, supporto alla gestione e alla chiusura dei programmi e dei Piani operativi finanziati con risorse aggiuntive comunitarie e nazionali, degli strumenti di programmazione regionale, dei progetti speciali;

– cura dell’integrazione con la programmazione ordinaria nazionale e regionale e con quella dei Fondi nazionali aggiuntivi anche a supporto delle eventuali riprogrammazioni;

– monitoraggio e sorveglianza degli interventi del Piano di Azione Coesione e dei Programmi D’azione coesione 2014-2020, anche al fine della definizione di eventuali esigenze di riprogrammazione;

– sviluppo e gestione degli Accordi di programma quadro a carattere regionale;

– assolvimento delle funzioni di Amministrazione di coordinamento dei Fondi strutturali e capofila del FESR e partecipazione ai Comitati di sorveglianza e di indirizzo e attuazione e ad altri organismi collegiali della programmazione unitaria di carattere regionale;

– gestione delle relazioni istituzionali con la Commissione Europea e con il partenariato istituzionale e socio economico nel corso dell’attuazione dei Programmi;

– analisi dei documenti di strategia e programmazione dei programmi nazionali, interregionali e regionali e dei progetti speciali, valutazione dei fabbisogni finanziari e formulazione di proposte per il miglioramento dei processi di programmazione e gestione delle risorse destinate agli interventi;

– organizzazione e coordinamento di specifiche task-force per il superamento di criticità temporanee e per la facilitazione del raccordo istituzionale nel processo di governance multilivello;

– supporto alla segreteria tecnica del Comitato Nazionale per il Coordinamento e la Sorveglianza della Politica regionale unitaria;

– coordinamento e supporto all’attuazione della Strategia per le “aree interne” in raccordo con l’Ufficio 7 dell’Area Progetti e Strumenti.

Ufficio 7 - Centro di competenza sul coordinamento ed esecuzione controlli di I livello.

Dirigente ad interim Teresa Costa

Mansioni

– Definizione di linee di orientamento ed indirizzo nazionale per l’efficace espletamento dei controlli di I livello e garantisce l’accompagnamento al processo di definizione delle normativa nazionale in tema di ammissibilità delle spese nonché di circolari e manualistiche operative anche in raccordo con gli altri Uffici dell’Agenzia;

– elaborazione e diffusione di strumentazioni e metodologie per i processi inerenti i sistemi di controllo dei Programmi Operativi, attivati dalle Amministrazioni titolari degli stessi, anche in raccordo con l’Organismo di coordinamento nazionale delle Autorità di Audit – MEF – IGRUE, e dei Piani operativi definiti per le aree tematiche nazionali, incluso il Piano stralcio degli stessi;

– gestione della responsabilità dei controlli di I livello (amministrativi ed in loco) sulle operazioni finanziate con risorse a valere sui Programmi operativi e d’azione coesione e sui Piani operativi suddetti a titolarità dell’Agenzia, curando la definizione della manualistica, della strumentazione (piste di controllo, check list) e delle procedure e metodologie di controllo;

– supporto agli uffici dell’Agenzia per le tematiche riferite ai controlli ed all’ammissibilità delle spese anche in affiancamento specialistico alle relative task force territoriali attivate;

– supporto operativo e tecnico, per le tematiche di competenza, alla Commissione mista istituita per i programmi di cooperazione territoriale europea;

– attività connesse alle competenze dell’Agenzia in materia di procedimenti di controllo dell’attuazione dei Programmi e dei Piani finanziati da parte delle istituzioni nazionali e comunitarie competenti;

– attività connesse alle competenze dell’Agenzia in materia di irregolarità e frodi comunitarie, ivi inclusi la partecipazione al Comitato Antifrode presso la Presidenza del Consiglio e l’accesso al portale AFIS.

Contenuti Correlati

  • Collegio dei Revisori dei Conti

    Il Collegio dei revisori dei conti è nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o dell’Autorità politica ove delegata […]

  • Comitato Direttivo

    SEZIONE IN AGGIORNAMENTO

    Composto da 4 membri, il Comitato direttivo è nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o dell’Autorità politica ove delegata.