The Agency
#Bastapoco, al via la campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei consumi energetici
#Bastapoco è la campagna di comunicazione dell’Agenzia per la Coesione territoriale che risponde presente al piano di riduzione dei consumi energetici presentato dal governo. A partire dal 12 settembre si procederà allo spegnimento delle illuminazioni interne ed esterne a partire dalle ore 22, fatta eccezione per quelle necessarie a garantire un adeguato grado di sicurezza o che vengono alimentate da fonti rinnovabili
Informazioni utili per tornare in Biblioteca
Nuove modalità di accesso alla biblioteca, poche semplici regole per rientrare in sicurezza.

Le politiche di coesione viaggiano sui social. L’Agenzia anche su Facebook e LinkedIn
La conoscenza delle politiche di coesione da parte dei cittadini e l’avvio di un dialogo con i territori su obiettivi, strumenti e opportunità è centrale per l’Agenzia per la coesione territoriale, che ha scelto quindi di potenziare la sua comunicazione social attivando in questo inizio di anno una pagina Facebook e un profilo LinkedIn, affiancandoli ai già attivi Twitter, Instagram, Flickr e Youtube

Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024
Approvato il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024. A partire dal triennio 2017-2019 la materia della trasparenza è una sezione del Piano triennale di prevenzione della corruzione.
inPA: il portale d’accesso per il reclutamento del personale della PA rivolta a cittadini e Pubbliche Amministrazioni
Nuovi percorsi più veloci, trasparenti e rigorosi per selezionare i profili tecnici e gestionali necessari alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Un progetto rivoluzionario per la Pubblica Amministrazione, protagonista nella ripresa del Paese. Per saperne di più visita la pagina www.inpa.gov.it
I nuovi poteri dell'Agenzia per la coesione territoriale
“E’ stato rafforzato il ruolo dell’Agenzia per la coesione territoriale”. E’ quanto ha affermato nell’Aula di Palazzo Madama durante il Question time il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna.
Legge n. 108 del 29 luglio 2021 - Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.
Piani di Sviluppo e Coesione, online le Linee guida per la definizione dei Sistemi di Gestione e Controllo
L’art. 44 del DL 34/2019, convertito con modificazioni dalla L. 58/2019, dispone che ciascuna Amministrazione centrale, Regione o Città metropolitana titolare di risorse a valere sul Fondo per lo sviluppo e coesione di cui all’art. 4 del D.lgs. 88/2011 sottoponga all'approvazione del CIPE (ora CIPESS) un unico Piano operativo denominato «Piano sviluppo e coesione», con modalità unitarie di gestione e monitoraggio.

Emergenza sanitaria da Covid-19 e violenza domestica
L’emergenza sanitaria da Covid-19, ha imposto una revisione profonda delle modalità di prestazione delle attività lavorative con l'adozione dello smart working. Oltre agli aspetti positivi, anche alcuni effetti negativi legati all'esacerbarsi di dinamiche violente nei rapporti di convivenza familiari. I Comitati Unici di Garanzia e le consigliere di fiducia continuano ad assicurare il loro impegno contro ogni violenza e abuso nel nuovo contesto lavorativo.

COVID-19, l’Agenzia garantisce il presidio attivo dell’attuazione della politica di coesione grazie allo smart working
L’Agenzia per la coesione territoriale ha adottato, fin dalle prime fasi dell’emergenza COVID-19, i provvedimenti necessari per mettere in sicurezza i dipendenti e tutto il personale che opera all’interno della sede. Le misure, adottate in base alle direttive emanate dal Ministro della funzione pubblica e ai DPCM del Governo e condivise con le Organizzazioni Sindacali, hanno consentito di porre in smart working la quasi totalità dei dipendenti

Cohesion Magazine
Il web magazine dedicato alle politiche di coesione
#EuropeForCulture. “Il nostro patrimonio culturale: dove il passato incontra il futuro”
Un video per celebrare l’anno europeo del Patrimonio culturale attraverso tutti i progetti realizzati grazie al cofinanziamento dei Fondi europei e raccontare la cura che le politiche di coesione dedicano a questo ambito.
Objectives and Aims
Vision
Cohesion Policy is unique in the world in terms of actions aimed at bridging the development gap between the regions of the EU Member States.
Mission
The Agency promotes economic development and cohesion to eliminate the territorial divide within the Country and building the PA’s administrative capacity.
Strategy
The Agency has taken up the challenge of responding to the development needs of territories by creating useful structural conditions to improve citizens’ quality of life
The Director General of the Territorial Cohesion Agency

Director General
The Director General is the legal representative of the Agency, responsible for management and implementation of the objectives defined in policy and programming acts issued by the Presidency of the Council of Ministers.
The bodies of the Agency

The bodies of the Agency
The bodies composing the Agency are: the Director General, the Executive Committee, and the Board of Auditors.
Legal Sources

Regulatory references
The Territorial Cohesion Agency was established pursuant to Art. 10 of Decree-Law No. 101 of 31.08.2013, converted with amendments by Law No. 125 of 30.10.2013.
Committees, Bodies and Task Forces
Committees
Cohesion Policy implementation is monitored within a series of committees set up under the Partnership Agreement.
Entities
Central Guarantee Committee – Joint Body for Innovation
Task Forces
The Agency set up ad-hoc activities to monitor and support local authorities through various types of task forces.
Condividi