L’Agenzia
“Raggiunti i target di spesa dei Fondi Europei: una buona notizia per tutto il Paese”. Il Direttore generale Sabatini intervistato nella puntata di TGR RegionEuropa
“L’Italia ha raggiunto i target di spesa previsti al 31 dicembre 2020: una prova di capacità importante e una buona notizia per tutto il paese”. Questo il commento del Direttore generale Massimo Sabatini intervistato nel corso della puntata di TGR RegionEuropa andata in onda il 24 gennaio 2021 su Rai Tre.

Programmazione comunitaria 2014-2020: centrato obiettivo, target di spesa raggiunti da tutti i Programmi
Tutti i 51 Programmi Operativi (PO) cofinanziati dal FESR e dal FSE del ciclo 2014-2020 che hanno presentato entro il 31 dicembre 2020 la certificazione delle spese sostenute e la relativa domanda di rimborso alla Commissione europea, hanno superato i target di spesa previsti.

Le politiche di coesione per la gestione dell'emergenza sanitaria
Lo stato dell'arte della spesa dei fondi europei in Italia e le soluzioni per spenderli al meglio: le opportunità del RecoveryFund per gestire l'emergenza sanitaria. Il Direttore generale dell’Agenzia Massimo Sabatini in diretta su SKYtg24 Business, venerdi 23 ottobre a partire dalle ore 11,20.

I dati sul divario tra Nord e Sud non si piegano alle opinioni. Il Direttore generale Sabatini scrive al quotidiano Domani
Il Direttore generale dell’Agenzia Massimo Sabatini interviene nel dibattito in corso sul quotidiano Domani in risposta all’articolo di Cottarelli e Galli pubblicato il 14 ottobre. Al centro dell’intervento di Sabatini i dati e le analisi in merito al divario tra Nord e Sud.

Nord-Sud, il divario e l’importanza dei dati. Il Direttore generale dell’Agenzia Massimo Sabatini scrive a Repubblica
Continua il dibattito aperto dall'articolo di Giampaolo Galli e Giulio Gottardo sul "falso mito dello scippo delle risorse": le scelte politiche devono poter contare su statistiche e fonti ufficiali

100 miliardi per lo sviluppo del Sud. Adesso un forte impegno delle istituzioni, un profondo processo di rigenerazione amministrativa e un partenariato vero
27/09/2020 - Il Direttore dell'Agenzia per la coesione territoriale intervistato da Il Mattino

Piano Sud, dalle parti sociali "contributo decisivo".
25/09/2020 - Intervista a Massimo Sabatini, direttore generale dell'Agenzia per la coesione territoriale.

Informazioni utili per tornare in Biblioteca
Nuove modalità di accesso alla biblioteca, poche semplici regole per rientrare in sicurezza.

Le risorse della politica di coesione per lo sviluppo delle Aree Interne: il Direttore generale Sabatini intervistato dal TGR Rai Molise
“Grazie ad un forte impegno di tutte le istituzioni nell’ottica della riprogrammazione – ha dichiarato Massimo Sabatini – è il momento chiave in cui le risorse vanno utilizzate al massimo, sia per far fronte all’emergenza in atto negli ultimi mesi ma anche per far ripartire gli investimenti”. Guarda l'intervista su TGR Rai Molise.

COVID-19, l’Agenzia garantisce il presidio attivo dell’attuazione della politica di coesione grazie allo smart working
L’Agenzia per la coesione territoriale ha adottato, fin dalle prime fasi dell’emergenza COVID-19, i provvedimenti necessari per mettere in sicurezza i dipendenti e tutto il personale che opera all’interno della sede. Le misure, adottate in base alle direttive emanate dal Ministro della funzione pubblica e ai DPCM del Governo e condivise con le Organizzazioni Sindacali, hanno consentito di porre in smart working la quasi totalità dei dipendenti

Emergenza sanitaria da Covid-19 e violenza domestica
L’emergenza sanitaria da Covid-19, ha imposto una revisione profonda delle modalità di prestazione delle attività lavorative con l'adozione dello smart working. Oltre agli aspetti positivi, anche alcuni effetti negativi legati all'esacerbarsi di dinamiche violente nei rapporti di convivenza familiari. I Comitati Unici di Garanzia e le consigliere di fiducia continuano ad assicurare il loro impegno contro ogni violenza e abuso nel nuovo contesto lavorativo.

Prevenzione della corruzione e misure per la trasparenza e l’integrità, l’Agenzia adotta il Piano triennale per gli anni 2020-2022
E’ stato approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione e misure per la trasparenza e l’integrità per gli anni 2020-2022, come previsto dalla legge 190/2012 e secondo le linee fissate dal Piano Nazionale Anticorruzione ANAC 2019.

Le politiche di coesione viaggiano sui social. L’Agenzia anche su Facebook e LinkedIn
La conoscenza delle politiche di coesione da parte dei cittadini e l’avvio di un dialogo con i territori su obiettivi, strumenti e opportunità è centrale per l’Agenzia per la coesione territoriale, che ha scelto quindi di potenziare la sua comunicazione social attivando in questo inizio di anno una pagina Facebook e un profilo LinkedIn, affiancandoli ai già attivi Twitter, Instagram, Flickr e Youtube

#EuropeForCulture. “Il nostro patrimonio culturale: dove il passato incontra il futuro”
Un video per celebrare l’anno europeo del Patrimonio culturale attraverso tutti i progetti realizzati grazie al cofinanziamento dei Fondi europei e raccontare la cura che le politiche di coesione dedicano a questo ambito.
Obiettivi e Finalità
Il Direttore generale dell'Agenzia per la coesione territoriale

Direttore generale
Il Direttore generale, Massimo Sabatini, è il legale rappresentante dell'Agenzia, responsabile della gestione e dell'attuazione degli obiettivi definiti negli atti di indirizzo e programmazione della PCM.
Organi dell'Agenzia

Organi dell'Agenzia
Sono organi dell'Agenzia il Direttore generale, il Comitato Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti.
Fonti Giuridiche

Riferimenti normativi
L’Agenzia per la coesione territoriale è stata istituita ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legge n.101 del 31/08/2013, convertito con modificazioni dalla L. 30/10/2013 n. 125. L'art. 4-ter della L. 09/08/2018 n.97 ne riordina le competenze
Comitati, Organismi e Task Force
Comitati
L'attuazione delle politiche di coesione è monitorata all'interno di una serie di Comitati istituiti dall'Accordo di Partenariato
Organismi
Comitato Unico di Garanzia - Organismo Paritetico per l'Innovazione
Task Force
L’Agenzia ha avviato un’attività di presidio e affiancamento agli Enti locali attraverso diverse tipologie di task force
Condividi