CIS per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di S. Stefano-Ventotene
Il recupero dell’ex Carcere Borbonico dell’isola di Santo Stefano rientra tra gli “interventi di notevole complessità”, per i quali, ai sensi dell’art. 1 comma 703 della legge di stabilità 2015, l’Autorità politica per la coesione – titolare dei Fondi FSC – procede alla stipula dei Contratti istituzionali di Sviluppo (CIS).
I CIS sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dall’art.6 del D.Lgs.88/2011 che disciplina le risorse aggiuntive e gli interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali ex art.119 comma 6 della Costituzione e sono finanziati dalle risorse nazionali e/o europee della politica unitaria di coesione. Sono stati ulteriormente normati dall’art.9-bis del D.L. 69/2013 convertito con L.98/2013 e art.7 comma 1 del D.L. 91/2017 convertito con L.123/2017.
Contratto Istituzionale di Sviluppo
Allegato A – Programma degli interventi
Commissario straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano (Ventotene) dr. Giovanni Maria Macioce
Vai alla pagina della mostra “LA MEMORIA DEL DOLORE. UN PROGETTO DI RINASCITA”
Webinar “Dalla memoria il futuro d’Europa: il ruolo della ricerca storica” – 5 giugno 2021 ore 9,30-13,00 (PROGRAMMA)
Concorso Internazionale di Progettazione per l’ex carcere borbonico nell’isola di Santo Stefano di Ventotene – I progetti di fattibilità tecnica ed economica dovranno pervenire entro le ore 12 del 23 settembre 2021