Contratti Istituzionali di Sviluppo
I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori (Rete Ferroviaria Italiana e ANAS) per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ritenute strategiche e di rilevanza nazionale.
I CIS promuovono la coesione territoriale delle aree sottoutilizzate assicurando al contempo la qualità della spesa pubblica.
Nei contratti sono definiti i progetti degli interventi (tipologia, costi, tempi di attuazione etc.), le responsabilità dei contraenti, i criteri di valutazione e monitoraggio e le sanzioni per eventuali ritardi o inadempimenti.
L’Agenzia per la coesione territoriale, incaricata del coordinamento e della vigilanza sull’attuazione dei Contratti, intende comunicare in modo chiaro e trasparente l’avanzamento delle opere nel tempo.
Nelle sezioni sottostanti, i cittadini possono conoscere, per ciascun intervento, il costo previsto, la spesa sostenuta, la fase di attuazione dei lavori, i tempi di realizzazione, i risultati conseguiti:
CIS ferroviario Messina-Catania-Palermo
CIS ferroviario Napoli-Bari-Lecce-Taranto
CIS ferroviario Salerno – Reggio Calabria
CIS Adeguamento itinerario SS Sassari-Olbia
Condividi