Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente
La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), condizionalità ex-ante per realizzare
investimenti in materia di ricerca e innovazione, rappresenta una novità assoluta per l’Italia: l’opportunità
di avere una politica di ricerca e innovazione per il Paese basata su un sistema di governance partecipata. La
SNSI valorizza le interrelazioni tra la pubblica amministrazione, il mondo della ricerca, l’industria e la società
civile.
I Piani Strategici – approvati dalla Cabina di Regia del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) e successivamente
deliberati dal CIPE – costituiscono lo strumento attuativo che concretamente realizza l’integrazione tra le
risorse, disponibili a livello nazionale e regionale, della politica di coesione, promuovendo azioni finanziate
in maniera complementare dal FESR, dal FSE, dal FEASR e dal FSC.
L’attivazione delle risorse regionali avviene attraverso piani multiregionali approvati dalla Conferenza delle
Regioni e delle Province Autonome.
Condividi