Filtri

Programmazione 2021-2027


La programmazione strategica del ciclo 2021-2027 risponde a diversi regolamenti europei e specifiche norme nazionali.

PACCHETTO REGOLAMENTARE 

Il pacchetto regolamentare della programmazione della politica di coesione 2021-2027 è entrato in vigore il 1° luglio 2021.

I regolamenti disciplinano i fondi strutturali e d’investimento, per un valore di oltre 330 miliardi di EUR (a prezzi 2018) corrispondente a quasi un terzo del bilancio a lungo termine dell’Unione Europea.

Consulta il pacchetto regolamentare 2021-2027: sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 231 del 30 giugno 2021 sono stati pubblicati i Regolamenti che disciplinano la Politica di Coesione per il periodo 2021-2027.


ACCORDO DI PARTENARIATO 2021- 2027

A luglio 2022 è stato approvato dalla Commissione Europea l’Accordo di Partenariato dell’Italia. L’attuazione dell’Accordo prevede l’adozione di Programmi europei a titolarità di Amministrazioni centrali e regionali.

Consulta la pagina dedicatascarica il documento (pdf)


POLITICA DI COESIONE FINANZIATA CON RISORSE NAZIONALI

La politica di coesione è finanziata da risorse di fonte nazionale ed europea.

Per quanto riguarda la politica di coesione finanziata con risorse nazionali, viene confermata la destinazione dell’80 per cento delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione a favore del Mezzogiorno.

L’articolo 1, comma 178, della legge di bilancio per l’anno 2021 (legge n. 178/2020) prevede che la dotazione finanziaria relativa al ciclo di programmazione 2021-2027 sia impiegata in coerenza anche con le politiche di investimento e di riforma previste nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), nonché con le missioni previste nel Piano Sud 2030, fermi restando i principi di complementarietà e addizionalità.
Gli interventi sono attuati utilizzando lo strumento del Piano Sviluppo e Coesione (PSC). Le 12 aree tematiche che caratterizzano gli attuali PSC, individuate dall’articolo 2 della Delibera CIPESS n. 2/2021, si intendono confermate anche per il ciclo di programmazione 2021-2027, in ragione della loro esaustività e per rendere più agevole il confronto con la programmazione dei precedenti cicli.

Nel marzo del 2022 sul sito del Dipartimento per le politiche di coesione è stato pubblicato, in coerenza con quanto disposto dalla legge n. 178/2020, il documento che definisce gli Obiettivi Strategici FSC 2021-2027 per ciascuna delle 12 aree tematiche.

Il testo è stato predisposto a partire da apporti tecnici dell’amministrazione, con il contributo di una Commissione di ascolto e di proposta nominata dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale.

L’attuazione dei programmi 2021-2027 vede la parziale sovrapposizione anche con l’attuazione degli interventi straordinari legati alla Strategia per il contrasto all’emergenza Covid-19 con le politiche di coesione definita nel corso del ciclo 2014-2020.

I dati relativi ai singoli progetti finanziati dalla politica di coesione 2021-2027 alimenteranno il Sistema Nazionale di Monitoraggio da cui sarà possibile avere informazioni sul relativo stato di attuazione e saranno dinamicamente navigabili sul portale nazionale OpenCoesione.

 



Piani e programmi europei 2021-2027

La Programmazione  2021-2027 prevede in Italia la realizzazione di 48 Programmi cofinanziati a valere sui Fondi Strutturali: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il Fondo sociale europeo plus (FSE+) cofinanziano 38 Programmi Regionali (PR) e 10 Programmi Nazionali (PN). Il Fondo per una transizione giusta (JTF) cofinanzia un unico Programma Nazionale Just Transition Fund Italia.

I Programmi sono suddivisi come segue:

  • 17 i Programmi Regionali cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
  • 17 i Programmi Regionali cofinanziati dal Fondo sociale europeo plus (FSE+)
  • 4 Programmi Regionali plurifondo cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo sociale europeo plus (FSE+)
  • 3 Programmi Nazionali (PN) cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
  • 1 Programma Nazionale (PN) cofinanziato dal Fondo sociale europeo plus (FSE+)
  • 5 Programmi Nazionali (PN) plurifondo cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo sociale europeo plus (FSE+)
  • 1 Programma Nazionale Just Transition Fund Italia cofinanziato dal Fondo per una transizione giusta (JTF)

A questi si aggiungono 10 Programmi a titolarità italiana nell’ambito dell’obiettivo della Cooperazione Territoriale Europea oltre a altri 9 Programmi cui l’Italia partecipa sempre nell’ambito di tale obiettivo.

La gestione dei Programmi Operativi è attribuita alle Autorità di Gestione (AdG) che possono delegare l’esecuzione di specifiche sezioni del Programma a organismi intermedi. Il Regolamento (UE) 1060/2021 stabilisce che i Programmi Operativi siano sottoposti a verifiche periodiche da parte di un organismo appositamente istituito, che prende il nome di Comitato di sorveglianza. Il Comitato, che include rappresentanti del partenariato economico e sociale, si riunisce periodicamente per valutare l’attuazione del programma e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi.

La Programmazione 2021-2027 

Elenco Programmi FESR 2021- 2027

Elenco Programmi FSE+ 2021-2027

Programma JTF 2021-2027

FESR – Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027


Elenco di Piani e Programmi dei diversi ambiti di programmazione del ciclo 2021-2027 delle politiche di coesione, con informazioni circa la dotazione di risorse, l’atto di adozione, il testo del programma e altri link utili. (Fonte: OpenCoesione)

NAVIGA SULLE MAPPE INTERATTIVE


Comunicare la politica di coesione nel periodo 2021-2027 consulta il documento


Il logo unico nazionale della politica di coesione 2021-2027

Il logo unico nazionale della politica di coesione per il 2021-2027, presentato e condiviso con la rete dei comunicatori dei programmi FESR e FSE+, accompagnerà tutte le amministrazioni centrali, regionali e locali coinvolte nell’attuazione della politica di coesione e nasce da un’indicazione della Commissione europea volta a favorire la predisposizione di un’unica identità visiva di facile e immediata riconoscibilità per le iniziative di comunicazione di tutti i Programmi del ciclo di programmazione.

Sulla pagina del portale unico OpenCoesione dedicata alla Comunicazione 2021-2027 sono disponibili personalizzazioni, tool grafici e un Manuale d’uso dedicato.

La richiesta europea diventa anche un’opportunità nazionale per dare forte identità di comunicazione alla politica di coesione italiana nel suo complesso e interesserà, con le opportune declinazioni, anche Piani e Programmi sostenuti dalle risorse nazionali della politica di coesione.


LINK UTILI