Biblioteca digitale della Cooperazione Territoriale Europea
In questa pagina sono disponibili per la consultazione le diverse pubblicazioni che afferiscono alla Cooperazione Territoriale Europea.
Report CTE
Cosa fa la Cooperazione Territoriale Europea? Chi ne trae utilità? In questa sezione sono disponibili documenti dal valore divulgativo che hanno lo scopo di mostrare i risultati dei progetti CTE in diversi ambiti tematici. I documenti aggregano e presentano i risultati della CTE che possono supportare le politiche nazionali su determinati temi.
-
- I giovani e la Cooperazione Territoriale Europea
- Question & Answers monitoraggio CTE
- Progetti CTE sulla mobilità su ferro (ENG)
- I progetti CTE per e con le donne (ENG)
- Report CTE sui progetti per l’emergenza COVID (ITA – ENG)
- La campagna di comunicazione #CTE2019
Focus CTE
I “Focus” hanno come principale target le Autorità di Gestione della Cooperazione territoriale Europea ed i beneficiari di Progetti CTE. Hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni e di confrontare i diversi modelli, riferiti principalmente a procedure e modalità attuative, la cui condivisione ed armonizzazione possa essere di supporto per la nuova fase di programmazione 2021-2027.
Si tratta di approfondimenti su aspetti procedurali che devono sistematizzare, a partire dalla raccolta di esempi che vengono dai programmi, schemi di lavoro e procedure.
-
- Questions & Answers Monitoraggio CTE
- Linee guida per le azioni di cooperazione da inserire nei POR (e nei PON) post-2020
- La flessibilità geografica nei programmi di Cooperazione (n.3 – giugno 2021)
- Come funzionano i segretariati congiunti (n.2 – giugno 2020)
- Come fronteggiare l’emergenza COVID (n.1 – maggio 2020)
Le parole della CTE
In analogia a «le parole della coesione» già curate dall’Agenzia per la coesione territoriale, presentiamo un focus specifico su «le parole della CTE», per rendere più accessibile un linguaggio estremamente tecnico in uso tra gli “addetti ai lavori”, molto spesso influenzato da anglicismi. Si tratta di schede informative snelle, di introduzione alle “parole chiave” della CTE.
I Verbali dei Comitati Nazionali
L’Assistenza Tecnica nei Programmi INTERREG 2021-2027
Le Infografiche della CTE
Vuoi conoscere i dati di attuazione e risultati della CTE?
-
- Progetti FARO (aggiornati a settembre 2021)
- Stato di attuazione dell’Obiettivo CTE in Italia (dati aggiornati al 31 dicembre 2019)
- Stato di attuazione dell’Obiettivo CTE in Italia (dati aggiornati al 31 dicembre 2018)
- Cooperazione Territoriale Europea e Agenda Urbana
- Cooperazione Territoriale Europea e Politiche di Sviluppo Rurale
- Cooperazione Territoriale Europea e Politiche di Sviluppo Costiero
- Cooperazione Territoriale Europea e Smart Specialization Strategy
Webinar
Comunicare Interreg – 6 maggio 2021
Vai alla registrazione dell’evento
Scarica i materiali
- Agenzia per la coesione territoriale
- DG Regio – Commissione europea
- La spiaggia ecologica – Programma ENI Italia – Tunisia 2014-2020
- Laspeh Project – Programma IPA – CBC – Italia Albania Montenegro
- Programma Italia – Francia Marittimo 2014-2020
- DEA Project – Interreg Italia – Svizzera
- CROSSMOBY Project – Programma Italia – Slovenia
- CROSSNINNO Project – Programma Italia – Austria
- CROSSDEV Project – Programma ENI CBC MED
- COMMON Project – Programma ENI CBC MED
- CIRCE Project – Programma IPA – CBC – Italia – Albania – Montenegro
- ADSWIM Project – Programma Italia – Croazia
- ADRIPASS – Programma ADRION
- ADRIATICAVES – Programma ADRION
Raccolta di eventi di disseminazione all’interno e all’esterno dell’Agenzia. Sono ospitati da enti e programmi diversi, sotto lo stretto coordinamento dell’Agenzia. Vengono registrati e resi fruibili sul canale You Tube dell’Agenzia.
News dai Programmi
-
- Evento annuale 2022 del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020
Sarà dedicato alla tematica “Green” l’evento annuale del Programma Italia – Slovenia - Programma Interreg NEXT MED 2021/27, aperta la consultazione pubblica
C’è tempo fino al 31 maggio 2022 per esprimere commenti ed osservazioni sul nuovo Programma Interreg NEXT MED 2021/27 - A Tirana il settimo Forum della Strategia dell’Ue per la Regione Adriatica e Ionica
Il 16-17 maggio 2022 si terrà a Tirana (Albania) il 7° Forum della Strategia dell’UE per la regione Adriatica e Ionica – EUSAIR, dedicato al tema “EU-Youth-AIR cultural exchange” - Approvato il Programma Interreg VI B Alpine Space
Il 5 maggio 2022 la Commissione Europea ha approvato il Programma Interreg Alpine Space 2021-2027 - Approvato il Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027
- Lanciato il concorso video “La nuova generazione verde: prospettive per un futuro sostenibile e inclusivo” dal Programma Interreg Italia SloveniaC’è tempo fino al 1 maggio 2022 per inviare il proprio video e vincere un voucher Amazon!
- Il Programma Interact a supporto della attività di capitalizzazione dei Programmi di Cooperazione Territoriale europeaSi terrà a Firenze il prossimo 20 e 21 aprile il Workshop advanced capitalisation methodologies – Capitalisation Tailored Support 2022
- Lanciato il primo bando del Programma Interreg Europe 2021-2027C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla prima call del Programma Interreg Europe 21-27
- Interreg Europe 2021-2027: Infoday on line per i beneficiari italiani
- Evento annuale 2022 del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020
Primo evento del Programma VI – B Interreg Europe
Un corso MOOC (Massive Open Online Course) per conoscere meglio INTERREG
Torna l’Urbact City Festival con l’edizione in presenza del 2022: un’occasione per presentare il nuovo programma 2021 – 2027
Si terrà il prossimo 7 aprile il IV Action Lab “The Future of EUSAIR: Macro-Regional Policies for Companies, Communities and Institutions”
Possibile scaricare in lingua italiana il Policy Brief sugli indicatori degli investimenti integrati e un’analisi sulle capacità di carico del turismo.
Contributo dei progetti CTE e dei programmi ai processi di capitalizzazione
E’ attesa tra fine febbraio e inizio marzo 2022 la pubblicazione del primo bando del Programma Interreg EURO – MED 2021- 2027
-
- Selezione personale nel Segretariato Congiunto del Programma Italia – Francia Marittimo
Reclutamento personale
- Selezione personale nel Segretariato Congiunto del Programma Italia – Francia Marittimo
-
- Questionario per gli stakeholder del Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2021-2027
Questionario Programma Interreg 2021-2027
- Questionario per gli stakeholder del Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2021-2027
-
- Consultazione sui temi del nuovo Programma ESPON 2021-2027
Programma ESPON 2021-2027
- Consultazione sui temi del nuovo Programma ESPON 2021-2027
-
- Pubblicazioni a cura dell’ Association of European Border Regions (AEBR) e DG Regio in merito alla Cooperazione Transfrontaliera
Cooperazione Transfrontaliera - Concorso fotografico “Dalle Alpi all’Adriatico: un crocevia di biodiversità e cultura”
Vota la tua foto preferita fino al 24 novembre - Lancio del Programma Interreg Euro-Med
Il 2 dicembre 2021 si terrà, a Lisbona (Portogallo) l’evento di lancio del Programma Interreg Euro-MED - Aperto il 1° bando del programma Central Europe per programmazione 2021-2027
- Interreg Italia – Francia Marittimo aperta posizione per esperto di capitalizzazione
- Festival delle buone pratiche URBACT: imparare il cambiamento dalla cooperazione territoriale
Le buone pratiche dalle città italiane al Festival delle buone pratiche URBACT - Transizione verde, scenari e risultati per il Green Deal: modelli e soluzioni dei programmi MED, ENI MED e ADRION
I modelli e le soluzioni dei programmi MED, ENI MED e ADRION - 1° Bando programma Central Europe 2021-2027
- Webinar Comunicare INTERREG
Ampia partecipazione per l’analisi e le prospettive della comunicazione di INTERREG - Come funzionano i Segretariati Congiunti nei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea
I Segretariati Congiunti - Raccolta delle progettualità “faro” finanziate dalla Cooperazione Territoriale Europea nel 2014-2020
Il contributo CTE alle politiche di sviluppo territoriale - Verso una rete italiana per la cooperazione sanitaria transfrontaliera
Workshop CNR ISSIRFA – cooperazione sanitaria transfrontaliera - Il Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 ha lanciato due nuovi bandi per progetti singoli per un importo totale di 15 milioni di euro in overbooking del piano finanziario
Rilancio e progetti ponte – Bandi di fine programmazione 2014-2020 del Programma ALCOTRA - Tra le buone pratiche dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea anche il progetto MEDSt@rts finanziato dal Programma Interreg ENI CBC-MED
Il progetto MEDSt@rts, che sostiene e promuove l’imprenditoria giovanile anche attraverso dispositivi di microcredito e percorsi di inclusione finanziaria - Avvio della procedura di consultazione pubblica della Valutazione Ambientale Strategica del Programma Interreg Euro-MED Programme 2021-2027
Avviata a livello nazionale in tutti i 14 Stati la valutazione ambientale strategica del programma Euro- MED - Si terrà il prossimo 11 e 12 maggio il sesto Forum della strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR)
Aperte le iscrizioni al sesto Forum EUSAIR – evento online 11 e 12 maggio 2021 - Agenda Territoriale Europea: il Programma Interact avvia una raccolta di progetti significativi.
C’è tempo fino al 19 aprile - Infoday il 16 aprile, Pubblicato bando Anci per la creazione di una rete nazionale di trasferimento.
Transfer Network URBACT C-Change - Al via il 2° bando del progetto “Green Impact MED Project – Positive Investments for Positive Impacts” (GIMED), finalizzato alla partecipazione ad una nuova serie di corsi di formazione per imprenditori, a favore dell’economia verde e circolare.
Il Progetto GIMED, Green Impact MED– Positive Investments for Positive Impacts finanziato nell’ambito del programma ENI-CBC Med a supporto di un’imprenditoria sostenibile. - Il progetto ON CLOUD NINE cONnecting CLOse and Unexplored Destinations with New INter-Adriatic transport sErvices cofinanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro in prima linea per il ritorno alla normalità del traffico aereo con i test rapidi COVID-19
ON CLOUD NINE: al via i test rapidi Covid-19 all’aeroporto di Bari per garantire voli Covid Free per Tirana. - Comunicare Interreg
Esperienze, risultati e prospettive per rafforzare la comunicazione dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea, ENI ed IPA II - Capitalizzare: un obbligo e un’opportunità da gestire con un aiuto su misura
Aperto sino al 15 aprile l’avviso per ricevere un “pacchetto di supporto su misura” - What’s new? – Guardare insieme al presente ed al futuro di Interreg
Un evento INTERACT in collaborazione cn la DG Regio fa il punto sulle nuove disposizioni regolamentari 2021-2027 - Servizi offerti dalle Policy Learning Platform di Interreg Europe
Policy Learning Platform - Anno europeo delle ferrovie 2021, al via le celebrazioni . Online il Report dell’Agenzia
Con l’evento di lancio dello scorso 29 marzo sono state ufficialmente aperte le celebrazioni per l’Anno europeo delle ferrovie - Il progetto Subtract: rendere i centri del riuso dei centri commerciali sostenibili
L’arte del riuso - Verso uno Spazio alpino più sostenibile, resiliente e innovativo
Il futuro Interreg Spazio alpino 2021-2027 - Capitalizzare risultati e buone pratiche sulla “Gestione dei rischi legati ai cambiamenti tematici e sicurezza in mare”- Living Lab organizzato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
È stato organizzato per il prossimo 14 aprile dalle 9.30 alle 13 in videoconferenza il Living lab per la capitalizzazione dei progetti del polo tematico “Gestione dei rischi legati ai cambiamenti tematici e sicurezza in mare”. - Aperta la consultazione nazionale per il Programma “NEXT MED” 2021/27
L’Italia può far sentire la sua voce e dare il suo contributo nella scelta degli Obiettivi Specifici del nuovo Programma di Cooperazione Transfrontaliera “NEXT MED”, con l’opportunità di avanzare anche proposte in merito alla tipologia di azioni da realizzare nel periodo 2021/2027 - Il Programma INTERREG EUROPE lancerà il quinto bando per attività aggiuntive per i 258 progetti già finanziati
Il nuovo bando che finanzierà esclusivamente attività aggiuntive sarà lanciato il 1° aprile 2021 - Il contributo delle donne al processo di cooperazione Euro-Mediterranea, l’iniziativa ENI CBC per la giornata internazionale delle donne
Lanciata la campagna promozionale “Women, leaders of Euro-Mediterranean cooperation” dal Programma ENI CBC - Rural Vision Week: Imagining the future of Europe’s rural areas
C’è tempo fino al 15 marzo per registrarsi all’evento promosso dal European Network for Rural Development (ENRD) che si terrà dal 22 al 26 marzo - I programmi Interreg per l’inclusione dei migranti
Belle storie per comprendere appieno il valore della cooperazione territoriale europea - Settimana delle strategie macro-regionali dell’UE (EU MRS Week) – Evento online (1-5 marzo 2021)
Al via la seconda edizione delle strategie macro regionali: Riconnettere, Ripensare, Recuperare - Cambiamenti climatici e città
Portare avanti le reti di cooperazione con la riva Sud del mediterraneo con un nuovo bando ENI - Le delegazioni dei 15 Paesi del Mediterraneo si confrontano sulla strategia 2021-2027
Al via la seconda consultazione per il Programma NEXT MED sugli obiettivi specifici e la tipologia di azioni - Flessibilità territoriale e allargamento delle opportunità di cooperazione
Come sfruttare le disposizioni del nuovo regolamento Interreg: un momento di confronto tra tutti i programmi CTE di interesse per l’Italia - S3 e modelli di cooperazione nei programmi mainstream: come usare la cooperazione territoriale europea
Un focus su quello che Interreg può fare anche a servizio delle condizioni abilitanti per la programmazione 2021-2027 - L’Agenda Territoriale 2030: la prospettiva strategica per il futuro delle politiche di cooperazione territoriale
Ricavare valore comune dalla diversità - Armonizzare i formulari di candidatura: perché si può e si dovrebbe fare
A disposizione il nuovo modello HIT di formulario armonizzato - Imparare dal confronto
KEEP, rinnovata e ampliata la piattaforma europea che raccoglie tutti i progetti finanziati dalla cooperazione territoriale europea - Aperto il quarto invito a presentare proposte nel quadro dell’iniziativa b-solutions
Opportunità di ricevere supporto legale diretto e specializzato al fine di trovare soluzioni agli ostacoli legali e amministrativi - Consultazione pubblica sulla visione comune del futuro a lungo termine della cooperazione transfrontaliera nell’Unione europea
Consultazione pubblica CdR - Small Project Funds: il contenuto dell’art. 25 del nuovo Regolamento Interreg
Il modello standardizzato introdotto per la prima volta nel Regolamento Interreg al centro di un webinar Interact - Comunicare e capitalizzare i risultati dei programmi
Investire sulle competenze e sui cataloghi degli output: le esperienze del programma MED - Linee Guida per le azioni di cooperazione da inserire nei POR (e nei PON) post 2020
Come attuare le azioni di cooperazione nei programmi operativi FESR e FSE 2021-2027 inserendo interventi condivisi con almeno un altro Stato Membro ai sensi dell’art.17(3) del nuovo Regolamento sulle Disposizioni Comuni - Pubblicata la Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE ENI e IPA II Anno 2020
Relazione annuale e infografica - Evento annuale del Programma Interreg Italia – Slovenia
Verso nuovi paradigmi di Cooperazione - European week of Regions and Cities 2021
Kick off Meeting della 19esima edizione della Settimana europea delle Regioni e delle Città - Consultazione pubblica Programma IPA CBC Italia-Albania-Montenegro
Consultazione Pubblica, 18 gennaio 2021 - V Forum annuale della Strategia Macroregionale Eusair
Forum EUSAIR 2021 - Il programma Interreg URBACT III ha lanciato la Call per progetti pilota: UIA Transfer Mechanism
Il Programma Interreg URBACT III ha pubblicato la nuova call pilota per il meccanismo di trasferimento delle città UIA. - Il Data management per il turismo sostenibile. Il 9 e il 10 dicembre un seminario Interreg MED
Presentazione dei risultati del primo anno di attività del progetto strategico BEST MED - Manifestazione di interesse per l’istituzione di un network pilota per la localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Il Programma Interreg URBACT III e il Consiglio dei Comuni e delle Regioni Europei (CCRE/CEMR) hanno lanciato una manifestazione di interesse al fine di costituire una rete pilota SDG a sostegno delle città europee interessate alla localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - L’Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Interreg V – A Italia-Svizzera ha approvato, con il decreto n. 14864 del 30/11/2020, il Terzo Avviso pubblico per la presentazione dei progetti del Programma
L’Avviso è finanziato con le risorse residue attualmente disponibili sugli Assi 1, 4 e 5 (risorse attuali e future derivanti da economie o revoche) ed ha finalità “COVID-19 oriented”, essendo destinato all’attivazione di nuovi progetti o di moduli aggiuntivi a progetti in corso sugli Assi di Programma, per contrastare l’emergenza sanitaria e favorire la ripresa economica nei territori transfrontalieri - L’UfM festeggia 25 anni del Processo di Barcellona: riconosciuto il ruolo chiave del Programma Interreg ENI CBC MED
Al via la celebrazione dei 25 anni del Processo di Barcellona a cura dell’Union for the Mediterranean (UfM). - I trent’anni di INTERREG e le sinergie possibili
La Regione Puglia rilancia le sinergie tra cooperazione territoriale europea, mainstreaming e strategie macro-regionali nel settore turistico-culturale. - Concorso di storytelling “Viviamo sul territorio ALCOTRA, Raccontiamo 30 anni di cambiamenti climatici”
Il Programma ALCOTRA ha deciso di avviare una nuova edizione del concorso di storytelling integralmente dedicato ai giovani da 10 a 26 anni. - Il Commissario Hahn celebra i trent’anni di Interreg
“Pochi programmi incarnano lo spirito dell’Europa che vogliamo come i programmi di cooperazione territoriale europea”, ha dichiarato il Commissario Europeo al budget, Johannes Hahn - Nessun programma e’ un’isola ma le isole sono di interesse per molti programmi Interreg
Il programma Interact organizza una serie di webinar per confrontarsi sulla dimensione insulare e marittima per i prossimi programmi di cooperazione - Capitalizzazione e database degli output: come rendere pubblici i risultati dei programmi Interreg
Lanciato il database degli output del programma Central Europe - Avviso pubblico per il coordinatore del Segretariato congiunto del Programma di cooperazione Territoriale Europea Interreg V-B CBC Italia-Cr0azia
Il Programma Interreg V 5 CBC Italia-Croazia 2014-2020 ha pubblicato un avviso per la selezione del coordinatore del Segretariato - ADRION e l’obiettivo di policy sui trasporti
Confronto aperto a Bologna - L’Agenzia per la coesione territoriale e ALCOTRA al Festival della Scienza di Genova
Il ruolo della Cooperazione Territoriale Europea e le politiche per l’innovazione - Regiostars Awards 2020
Quando Interreg punta sui giovani per innovare le politiche di coesione e vince - Italia Francia Marittimo lancia la nuova consultazione sul programma. Concentrare e qualificare la strategia di cooperazione transfrontaliera per il post 2020
- Innovare la comunicazione per fare conoscere meglio la Cooperazione Territoriale Europea. Il progetto WALKOFPEACE premiato all’Interreg Project Slam 2020.
- Ambiente e cambiamento climatico, ricerca e innovazione, connettività per la crescita: cosa emerge dal Rapporto sull’attuazione delle strategie macroregionali
Pubblicato il terzo rapporto sulle strategie macroregionali - Progetti o realizzazioni “faro”? Le azioni dei Programmi per la capitalizzazione
Uno sguardo a come i programmi si stanno organizzando per la capitalizzazione - Le Università e Interreg: una collaborazione che si intensifica e può ancora essere migliorata
- Valutazione ambientale strategica e programmi Interreg
Uno studio di EPRC per la Scozia mette a fuoco gli impatti della CTE e offre uno spunto di riflessione su come mappare il contributo dei programmi Interreg alla crescita regionale - La Blue Economy come opportunità di rafforzamento della cooperazione europea
Il mare al centro dello sviluppo sostenibile - Interreg Med: un bando per progetti modulari
- La CTE per la risposta al COVID: il quinto avviso Interreg Italia Francia Marittimo sostiene le misure anti-COVID
Pubblicato il V avviso per la presentazione di candidature di progetti per gli assi prioritari 1,2,3,4 - Consultazione pubblica Interreg Francia-Italia Alcotra 2021-2027
Apertura consultazione pubblica sul futuro del Programma
- Greener Europe: Interreg e la settimana verde europea
Dal 19 al 22 ottobre si svolgerà la settimana verde europea - La CTE va in scena: come valorizzare i risultati dei programmi CTE durante la settimana europea delle città e delle regioni
La settimana europea delle città e delle regioni parte ad ottobre con un format rinnovato per tenere conto dell’emergenza - Intolleranze alimentari e salute: una sfida al centro dei progetti Interreg
È stato finanziato grazie ai fondi europei del programma INTERREG V-A Italia-Malta un approccio innovativo alla diagnosi della celiachia - 6° Targeted Call Programma INTERREG Grecia – Italia 2014-2020
Lancio della 6th targeted call per progetti strategici - 7° Targeted Call Programma INTERREG Grecia – Italia 2014-2020
Lancio della 7th targeted call per progetti di emergenza - Call per progetti di capitalizzazione Programma ENI CBC MED 2014-2020
Lancio call per progetti di capitalizzazione su 11 Priorità tematiche - b-solutions: lancio della terza call
Un’iniziativa della DG Regio gestita da AEBR
- Pubblicazioni a cura dell’ Association of European Border Regions (AEBR) e DG Regio in merito alla Cooperazione Transfrontaliera