La coesione
Programmazione comunitaria 2014-2020: centrato obiettivo, target di spesa raggiunti da tutti i Programmi
Tutti i 51 Programmi Operativi (PO) cofinanziati dal FESR e dal FSE del ciclo 2014-2020 che hanno presentato entro il 31 dicembre 2020 la certificazione delle spese sostenute e la relativa domanda di rimborso alla Commissione europea, hanno superato i target di spesa previsti.

La spesa dei Programmi Operativi Regionali al 31 dicembre 2020
Tutti i Programmi hanno raggiunto il target N+3
La spesa certificata dei Programmi Operativi Nazionali al 31 dicembre 2020
Tutti i Programmi hanno raggiunto il target N+3
«Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE»: dalla Commissione europea un invito a presentare proposte
Con l’obiettivo di consentire un dibattito informato sul futuro dell’UE e garantire maggiore trasparenza sulle modalità con cui vengono spesi i fondi dell’UE e conseguiti i risultati, la Commissione europea lancia un invito a presentare proposte con il quale intende fornire sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE e selezionare i potenziali beneficiari per l’attuazione di alcune misure di informazione cofinanziate dall’Unione europea, nel rispetto della completa indipendenza editoriale dei soggetti coinvolti.

La politica di coesione a sostegno delle Regioni e delle città metropolitane: approvata dalla Commissione europea la modifica di alcuni Programmi Operativi
La politica di coesione dell’Unione europea continua a sostenere l’Italia. La Commissione europea ha approvato la modifica di quattro Programmi Operativi in Italia, da destinare alle Regioni Basilicata, Lazio, Molise e alle Città metropolitane, per un importo complessivo di 233,6 milioni di EUR.

Le risorse della politica di coesione per preparare la ripresa dopo l’emergenza sanitaria. Dalla riprogrammazione disponibili 10,4 miliardi
Sono questi i risultati dell’azione di governance strategica messa in atto negli ultimi mesi dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale, grazie al lavoro preparatorio che il Dipartimento delle Politiche di coesione, l’Agenzia per la coesione territoriale e le Autorità di gestione hanno condotto. Il Ministro Giuseppe Provenzano ha sottoscritto un accordo con i Ministri gestori di fondi europei e accordi con le singole Regioni, per massimizzare le risorse europee da utilizzare per l’emergenza

#CohesionIsOn, la politica di coesione viaggia sui social anche in inglese
#CohesionIsOn è il nuovo hashtag dell’Agenzia per raccontare la politica di coesione sui canali social anche in lingua inglese, e raggiungere così un pubblico più eterogeneo e internazionale. Avviata la traduzione in inglese del sito istituzionale.

L'avanzamento dei Programmi Operativi Nazionali e dei Programmi Operativi Regionali
La sezione "Dati sull'attuazione" per seguire gli aggiornamenti della spesa certificata dei Fondi europei

#CoesioneInCorso
A che punto siamo con la spesa dei Fondi Europei? #CoesioneInCorso - Il futuro dell'Italia un progetto dopo l'altro
Programmi Operativi Regionali e Nazionali 2014-2020
I Programmi Operativi PO sono documenti che declinano, per settori e territori, le priorità strategiche che lo Stato membro ha manifestato all'interno del Quadro di riferimento strategico nazionale (QSN). Suddivisi in Programmi Operativi Nazionali (PON), Programmi Operativi Regionali (POR), usufruiscono delle risorse di uno o più Fondi strutturali, delineanti gli obiettivi specifici all'interno di assi prioritari, su base pluriennale. Entra nella sezione per navigare nelle mappe interattive e scoprire la distribuzione dei finanziamenti sul territorio.

Le politiche di coesione in Italia

Le politiche di coesione
Per la programmazione 2014 – 2020 l’Unione Europea ha assegnato all’Italia oltre 46,4 miliardi. Nel complesso le risorse messe a disposizione per la politica di coesione in Italia sono oltre 140 miliardi.
Programmi Operativi
Strumenti e programmi
L'Accordo di Partenariato stabilisce, per ciascuno Stato membro dell'UE, il quadro strategico della programmazione nazionale relativa al periodo 2014-2020 dei fondi SIE.
PON Governance
È il principale strumento di rafforzamento e innovazione della PA. Con oltre 780 milioni di euro in dotazione, è rivolto alle PA, con particolare attenzione alle regioni meno sviluppate.
PON Metro
È un programma per lo sviluppo sostenibile delle Città Metropolitane italiane, con una dotazione di 892 mln di euro, di cui circa 90 per le città del Sud e 40 per quelle del Centro Nord.
Regolamentazione
Fonti normative
Regolamenti, Regolamenti delegati, Regolamenti di esecuzione, Decisioni di esecuzione, IPA CBC e Legislazione relativa, Altri atti legislativi utili.
Accordo di Partenariato
L’Accordo di Partenariato è un documento predisposto da ogni Stato membro che definisce strategia e priorità di tale Stato nonché le modalità d'impiego efficace ed efficiente dei fondi SIE.
Controlli
La Programmazione 2014-2020 è fortemente incentrata sui risultati e richiede un apporto più incisivo dei sistemi di gestione e controllo al fine di garantire la sana gestione finanziaria.
Condividi