Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La Commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE, hanno concordato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Con l’avvio del periodo di programmazione 2021-2027 e il potenziamento mirato del bilancio a lungo termine dell’UE, l’attenzione è posta sulla nuova politica di coesione e sullo strumento finanziario denominato NextGenerationEU, uno strumento temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
L’intera iniziativa della Commissione europea è strutturata su tre pilastri:
- Sostegno agli Stati membri per investimenti e riforme
- Rilanciare l’economia dell’UE incentivando l’investimento privato
- Trarre insegnamento dalla crisi
In questo contesto si inserisce Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il Piano si articola in 6 Missioni, che rappresentano le aree “tematiche” strutturali di intervento.
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e Ricerca
- Inclusione e Coesione
- Salute
La Commissione europea ha lanciato il 15 dicembre 2021 il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza, una piattaforma pubblica online per tracciare i progressi compiuti nell’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza nel suo complesso e dei singoli piani nazionali in materia.
Il sito web del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza contiene sezioni dedicate al conseguimento dei traguardi e degli obiettivi e agli esborsi del dispositivo. Oltre a ciò, dispone di dati specifici compilati dalla Commissione: ad esempio le spese per settore e una ripartizione delle spese verdi, digitali e sociali nell’ambito del dispositivo. Il quadro di valutazione fornisce inoltre informazioni qualitative attraverso analisi tematiche dell’attuazione dei piani in settori strategici specifici.
Per accedere alle risorse del Next Generation EU gli Stati membri sono chiamato a preparare i loro Piani di Ripresa e Resilienza, che daranno diritto a ricevere fondi nell’ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’ITALIA
Il 5 maggio 2021 è stato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) trasmesso dal governo italiano alla Commissione europea dal titolo “Italia domani” dal valore complessivo di 235 miliardi di euro tra risorse europee e Nazionali.
Il 22 giugno 2021 la Commissione europea ha pubblicato la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio, fornendo una valutazione globalmente positiva del PNRR italiano. La proposta è accompagnata da una dettagliata analisi del Piano (documento di lavoro della Commissione) – la Commissione europea approva il Piano per la Ripresa e la Resilienza dell’Italia da 191,5 miliardi di euro
Il 13 luglio 2021 il PNRR dell’Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio, che ha recepito la proposta della Commissione europea. Alla Decisione è allegato un corposo allegato (in lingua italiana) con cui vengono definiti, in relazione a ciascun investimento e riforma, precisi obiettivi e traguardi, cadenzati temporalmente, al cui conseguimento si lega l’assegnazione delle risorse su base semestrale. PNRR, via libera dell’Ecofin al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Recovery Plan post-pandemico europeo “Next Generation EU”, compreso quello italiano.
#nextgenerationitalia
Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Bandi, avvisi e altre procedure pubbliche per la presentazione e selezione dei progetti PNRR
Consulta la versione inglese del dossier
Link utili
-
PNRR: versata la terza rata di 18,5 mld - 9 ottobre 2023
-
Monitoraggio dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le proposte del Governo per la revisione del PNRR e il capitolo REPOWEREU - 31/07/2023
-
Cabina di regia PNRR del 27 luglio 2023
-
Terza relazione semestrale sul PNRR - 20 giugno 2023
-
Terza relazione semestrale sul PNRR - cabina di regia - 31 maggio 2023
-
Pnrr: inviata alla Commissione Ue richiesta di pagamento della terza rata di 21 miliardi
-
Evento annuale PNRR 2022 - 2 dicembre 2022
-
PNRR: Commissione Ue versa seconda rata da 21 miliardi. Raggiunti 45 traguardi e obiettivi - 10 novembre 2022
-
Seconda Relazione sullo stato di attuazione del PNRR - 6 ottobre 2022
-
PNRR, dalla Commissione europea l’ok alla seconda rata da 21 miliardi - 27 settembre 2022
-
Circolare delle procedure finanziarie PNRR - 26 luglio 2022
-
ReGiS: come adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR
-
PNRR, conseguiti i 45 traguardi del primo semestre 2022 - 29 giugno 2022
-
Circolari su monitoraggio e rendicontazione del PNRR, come alimentare il sistema ReGiS
-
Capacity Italy, lo sportello tecnico per le amministrazioni in prima linea nell'attuazione del Pnrr - 20 giugno 2022
-
PNRR: obiettivi di giugno 2022
-
Attuazione misure PNRR - approfondimenti dal sito del Ministro per il Sud e la coesione territoriale
-
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
-
Italia Domani #inFatti, l’informazione sul PNRR arriva via email
-
PNRR, all’Italia la prima rata da 21 miliardi di euro - 14/04/2022
-
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sviluppo sostenibile
-
Corte dei Conti: prima relazione sullo stato di attuazione del PNRR - 31/03/2022
-
NextGenerationEU: la Commissione europea approva la valutazione preliminare della richiesta italiana di erogazione di 21 miliardi di € nell'ambito del PNRR - 28/03/2022
-
Quadro programmatico dei controlli sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato per l’anno 2022 e nel contesto triennale 2022-2024
-
Online il Quaderno operativo dell’Anci su ‘Appalti e regole contabili per il PNRR’ - 03/03/2022
-
Commissione europea via libera alla prima rata da 21 miliardi - 28/02/2022
-
Lunedì 28 febbraio 2022 al Teatro Morlacchi con il Ministro Giovannini
-
MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - 25/02/2022
-
Audizione del Ministro Franco sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - 23/02/2022
-
Cultura, turismo, pari opportunità e infrastrutture: il PNRR per Roma
-
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Servizi di assistenza tecnica per le Amministrazioni titolari di interventi e soggetti attuatori del PNRR - 24/01/2022
-
Operational arrangements between the Commission and Italy
-
LEGGE 29 dicembre 2021, n. 233Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (21G00257) (Suppl. Ordinario n. 48)
-
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 6 novembre 2021, n. 152 Testo del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 265 del 6 novembre 2021), coordinato con la legge di conversione 29 dicembre 2021, n. 233 (in questo stesso Supplemento Ordinario), recante: «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.». (21A07784) (Suppl. Ordinario n. 48)
-
Prima relazione sullo stato di attuazione del PNRR - 24/12/2021
-
La finanza territoriale 2021 - Regioni e territori, dall'emergenza sanitaria al PNRR - 17/12/2021
-
NextGenerationEU: la Commissione europea lancia il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza - 15/12/2021
-
Futura, la scuola per l'Italia di domani - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il settore dell'Istruzione mette a disposizione, in tutto, 17,59 miliardi per riforme e piani di investimento. 29/11/2021
-
Avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie a valere sul PNRR - 23/11/2021
-
DECRETO PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2021, Organizzazione interna dell’Unità di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito del Dipartimento per le politiche di coesione.
-
DECRETO-LEGGE 6 novembre 2021, n. 152 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. (21G00166) (GU Serie Generale n.265 del 06-11-2021)
-
DECRETO 4 ottobre 2021 Organizzazione della Unita' di missione relativa agli interventi del PNRR assegnati alla responsabilita' del Ministro per la pubblica amministrazione. (21A06283) (GU Serie Generale n.256 del 26-10-2021)
-
PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi - Dossier Senato 3/11/2021
-
Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR - 11/10/2021
-
Una nuova guida del MEF a Italia Domani - 15/10/2021
-
MONITORAGGIO E STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVISTE DAL PNRR NEL 2021 - 23/09/2021
-
Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - 3/08/2021
-
Recovery Plan, nasce il portale “Italia Domani” - 3/08/2021
-
Governance del PNRR e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77
-
L’Italia riparte-Il Pnrr in sintesi - Linea Amica FORMEZ PA - 15/07/2021
-
Pnrr, via libera dell’Ecofin al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - 13/07/2021
-
NextGenerationEU: la Commissione europea approva il piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia da 191,5 miliardi di euro - 22/06/2021
-
“Bentornati al Sud!”: un video per rilanciare il Mezzogiorno - 28/05/2021
-
PNRR trasmesso dal governo italiano alla Commissione europea - 05/05/2021
-
PNRR: come saranno investiti gli 82 miliardi di euro del Capitolo Sud - 04/05/2021
-
Video sintesi sul PNRR - 05/05/2021
-
Video di approfondimento Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
-
Video di approfondimento Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
-
Video di approfondimento Missione 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile
-
Video di approfondimento Missione 4 - Istruzione e Ricerca
-
Video di approfondimento Missione 5 - Inclusione e coesione
-
Video di approfondimento Missione 6 - Salute
-
PNRR: il Governo ha trasmesso il documento al Parlamento - 26/04/2021
-
Recovery Plan - Piano per la ripresa dell'Europa
-
NextGenerationEU
-
Next Generation EU – Pacchetto per la ripresa dal COVID-19 (Infografica)
-
Bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027 e piano per la ripresa (Infografica)
-
Regolamento UE) 2021/241 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza - 18/02/2021
-
Sondaggio: sette italiani su dieci ottimisti sul piano per la ripresa UE - 12/02/2021
-
Via libera del PE al dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi - 10/02/2021
-
Dossier Camera dei Deputati - 26/01/2021
-
Next Generation Italia, il Piano per disegnare il futuro del Paese - 18/01/2021
-
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal CdM del 12/01/2021
-
Bilancio dell’UE: la Commissione europea accoglie con favore l’adozione del bilancio a lungo termine dell’UE per il 2021-2027. - 28/12/2020
-
Rapporto Svimez 2020: dalle risorse della politica di coesione e del Recovery Fund un’opportunità di rilancio per l’economia del Mezzogiorno - 26/11/2020
-
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: sfide, missioni, azioni - 23/09/2020
-
Linee guida PNRR - Documento approvato dal CIAE 16/09/2020
-
Recovery Fund e Next Generation EU: ripartire dopo l’emergenza Covid-19 03/06/2020
-
Documenti dall'Ue
Dossier Correlati
Documento di Economia e Finanza (DEF) e Relazioni annuali sugli interventi nelle aree sott...
I Documenti di Finanza pubblica contengono le politiche economiche e finanziarie decise…
Condividi