Cohesion Magazine: online il settimo numero dedicato alle politiche giovanili e per la scuola
Il nuovo numero di Cohesion Magazine è dedicato alle politiche giovanili e alle politiche rivolte al mondo della scuola. Le giovani generazioni rappresentano il futuro dell’Europa e meritano, pertanto, politiche pubbliche efficaci in grado di incidere concretamente sulla loro vita quotidiana e di creare concrete opportunità per lo sviluppo e la crescita delle persone. Da questo numero la rubrica “Racconta la Coesione”, uno spazio virtuale per cittadini, imprese e associazioni
Manifestazione di interesse Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno: online l’elenco dei progetti ammessi a finanziamento
Sono 27 i progetti di ecosistemi dell’innovazione da realizzare in contesti urbani marginalizzati delle regioni meridionali, che saranno finanziati grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo complementare al PNRR, pari a 350 milioni di euro

Avviso pubblico per la concessione di risorse per le farmacie rurali: prorogato alle ore 23:59:59 del 30/09/2022 il termine per la presentazione delle domande
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e più in particolare della Missione n. 5 Inclusione e Coesione ed è finalizzata a supportare le farmacie rurali nei centri con meno di 3.000 abitanti per ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate

Online il bando per la concessione di risorse destinate al finanziamento in via sperimentale da parte dei comuni presenti nelle aree interne, anche in forma associata, di borse di studio per “dottorati comunali” del 38° ciclo
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse, dai Capofila delle aggregazioni di Comuni, a partire dalle ore 10.00 del 01 luglio 2022 ed entro le ore 12.00 del 15 luglio 2022

CONCORSO 2.022 tecnici
Per informazioni relative al CONCORSO pubblico per il reclutamento di 2.022 tecnici, a tempo determinato, per le regioni del sud, vi invitiamo a scrivere a: concorso.coesione@agenziacoesione.gov.it

Avviso per il sostegno agli Enti del Terzo Settore (ETS) impegnati nell’emergenza COVID-19: online la graduatoria con l'elenco degli ammessi a finanziamento
Pubblicato il Decreto del Direttore generale dell’Agenzia con la graduatoria definitiva relativa alle Organizzazioni di Volontariato e alle Associazioni di Promozione Sociale regionali, alle ONLUS e alle Associazioni di Promozione Sociale a carattere nazionale, nonché alle loro articolazioni territoriali e circoli affiliati, ammesse in numero di 2.906 alla concessione dei contributi pari ad un importo totale di euro 12.100.000

Bandi Agenzia per la Coesione territoriale
Consulta il calendario delle scadenze dei Bandi di gara lanciati dall’Agenzia per la Coesione territoriale.

Fondo per i concorsi di progettazione e idee nei piccoli Comuni del Sud e delle Aree Interne
161,5 milioni da destinare ai Comuni con meno di 30 mila abitanti per elaborare progetti e partecipare ai bandi finanziati con le risorse del PNRR, dei Fondi Strutturali e del Fondo per la Sviluppo e la Coesione. L’Agenzia è l’autorità responsabile della gestione del Fondo.
Entro il 18 agosto 2022 gli Enti devono avviare le procedure previste dal DPCM del 17 dicembre 2021. La documentazione utile è disponibile sul sito dell’Agenzia nella sezione dedicata.
Per informazioni e/o chiarimenti scrivere a fondoprogettazione@agenziacoesione.gov.it

Bando ricerca sisma 2016
Nominata la commissione di valutazione delle proposte progettuali del Bando Ricerca Sisma 2016.

Fondo di sostegno ai comuni marginali - DPCM 30 settembre 2021
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce il ‘Fondo di sostegno ai comuni marginali’ per gli anni 2021-2023.
Disponibili on line sul sito del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri le FAQ dedicate al Fondo.

Concorso 2800 Tecnici per il Sud - graduatorie aggiornate per i profili FA/COE e FP/COE
Disponibili le graduatorie per i profili FA/COE e FP/COE aggiornate rispetto a quelle precedentemente pubblicate il 28 gennaio u.s., in seguito agli scorrimenti comunicati dal Formez PA. Consulta la pagina dedicata al concorso sul sito dell’Agenzia

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore
Le graduatorie relative all’Avviso saranno pubblicate entro settembre 2022.

Contrasto alla povertà educativa
Consulta il comunicato relativo allo scorrimento graduatoria nella sezione dedicata al bando.

Cohesion Magazine: online il sesto numero dedicato alla salute e alle politiche sanitarie
In questo numero di Cohesion raccontiamo gli interventi realizzati con le risorse delle politiche di coesione nei diversi ambiti della sanità, ma con un leit motiv ricorrente: le persone al centro delle politiche pubbliche, dalla digitalizzazione della medicina agli interventi per sedimentare il senso di comunità e rafforzare una cittadinanza solidale.
Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale
Pubblicata l’ottava relazione sulla coesione. Dalla relazione emerge come la politica di coesione abbia fornito un sostegno necessario e rapido agli Stati membri, alle autorità regionali e locali durante la recessione economica e la crisi Covid-19, e come abbia contribuito a ridurre le disparità territoriali e sociali tra le regioni dell’UE.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU. Scopri di più sui 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.


Bandi Agenzia
Bandi, Avvisi e altre procedure pubbliche a cura dell'Agenzia per la Coesione territoriale

L'Agenzia per la coesione territoriale
L’Agenzia per la coesione territoriale per assicurare le finalità dell’art.119 comma 5 della Costituzione promuove lo sviluppo economico e sociale dei territori rafforzando l’azione di programmazione, coordinamento, sorveglianza e sostegno della politica di coesione, vigilando e accompagnando l’attuazione dei programmi e la realizzazione dei progetti, facilitando la cooperazione delle istituzioni e le partnership strategiche tra i soggetti coinvolti al fine di eliminare il divario territoriale all’interno del Paese.

Il Ministro per il Sud e la coesione territoriale - On. Maria Rosaria Carfagna
Al Ministro per il Sud e la coesione territoriale e' delegato l'esercizio delle funzioni di coordinamento, indirizzo, promozione d'iniziative, anche normative, vigilanza e verifica, relativamente alla materia delle politiche per la coesione territoriale e per gli interventi finalizzati allo sviluppo del Mezzogiorno.
Opportunità e bandi

Opportunità e bandi
In questa sezione sono disponibili i bandi, le call e le opportunità offerte dall'Agenzia
Programmi Operativi gestiti dall'Agenzia

PON Governance e Capacità Istituzionale
Per una Pubblica Amministrazione più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese. Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Fse e Fesr - investe nelle priorità strategiche in materia di rafforzamento e innovazione della PA. Gli interventi finanziati riguardano competenze, modalità organizzative e di offerta dei servizi, strumenti e soluzioni tecnologiche, cooperazione interistituzionale, governance multilivello. Stato di attuazione del Programma
PON Città Metropolitane
Il Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) è un programma di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile e interessa le 14 Città Metropolitane italiane. Unico nel panorama della programmazione europea, il PON Metro focalizza i suoi interventi (Fse-Fesr) sui temi della: digitalizzazione, efficientamento energetico, mobilità, servizi e infrastrutture per l’inclusione sociale.

Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale
Il principale obiettivo del Fondo è sostenere il processo di progettazione su scala locale per favorire la partecipazione dei territori ai bandi attuativi del PNRR e della programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
L'Agenzia per la coesione territoriale è l'Amministrazione titolare della Riserva di Adeguamento alla Brexit

Just Transition Fund (JTF)
Il Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition Fund) è un nuovo strumento finanziario nel quadro della politica di coesione, che mira a fornire sostegno ai territori che devono far fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.
Strategie e Strumenti della Coesione

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato in Consiglio dei Ministri assegna alle regioni dell'Italia meridionale una quota imponente di fondi: circa 82 miliardi di euro.

Aree Interne
La Strategia Nazionale per le Aree Interne è una politica nazionale con una forte valenza locale, che opera per promuovere la ricchezza e la diversità conservata nei luoghi più remoti del Paese, migliorando la qualità dei servizi ai cittadini e stimolando la capacità delle persone che vivono in queste aree di immaginare e realizzare nuovi percorsi per l'innovazione e il cambiamento.

Zone Economiche Speciali
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono state istituite nel 2017 con il “Decreto Mezzogiorno” per dare impulso alla crescita del Sud facilitando l’attività delle imprese attraverso agevolazioni e incentivi

Contratti Istituzionali di Sviluppo
I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori (Rete Ferroviaria Italiana e ANAS) per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ferroviarie e autostradali ritenute strategiche per il Paese

Conti Pubblici Territoriali
Il Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) si occupa di misurare e analizzare i flussi finanziari di entrata e di spesa delle amministrazioni pubbliche e di tutti gli enti appartenenti alla componente allargata del settore pubblico (ad esempio, Consorzi, Società partecipate e Fondazioni).

S3 - Smart Specialisation Strategy
La programmazione 2014-2020 della politica di coesione pone al centro degli interventi lo sviluppo economico e sociale dei territori guidato dall’innovazione e gestito attraverso un nuovo modello di governance multilivello e multistakeholder, la strategia di specializzazione intelligente.

Strategia nazionale per la valorizzazione dei beni confiscati attraverso le politiche di coesione
“Una moderna politica antimafia va condotta concentrando gli sforzi, non solo sul fronte della repressione personale, ma, prima ancora, sul contrasto di tipo patrimoniale. Un ruolo centrale va senza dubbio assegnato al sistema di gestione e destinazione dei beni confiscati, di cui occorre assicurare una più adeguata efficienza, con l’intento di promuovere la riaffermazione della legalità e lo sviluppo dei territori interessati dal fenomeno mafioso.”

Investimenti in infrastrutture sociali – DPCM 17 luglio 2020
Per il quadriennio 2020-2023, il DPCM 17 luglio 2020 (c.d. “Decreto Sud”, commi 311-312, L. 160/2019) ha destinato 300 milioni di euro ai comuni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per la realizzazione di infrastrutture sociali.

Cooperazione Territoriale europea
L’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea (CTE) è uno dei due obiettivi della Politica di Coesione, volto a promuovere la collaborazione tra i territori dei diversi Stati membri dell’UE mediante la realizzazione di azioni congiunte, scambi di esperienze e costruzione di reti tra attori nazionali, regionali e locali, al fine di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso dell’Unione Europea nel suo insieme.
Servizi e applicativi

APPROVAZIONE NUOVE GRADUATORIE del 25 FEBBRAIO 2022
Avviso pubblico 2020 rivolto al terzo settore per la presentazione di progetti per il contrasto alla povertà educativa da finanziare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, Lombardia e Veneto.

Centro di Documentazione Europea - Biblioteca
Il Centro di Documentazione Europea opera, in armonia con la missione dell’Agenzia stessa, al fine di fornire un Servizio di informazione, documentazione e di contatto con le Reti informative dell’Unione Europea e Centri di Documentazione in Italia e in Europa.

Mosaico (accesso riservato)
La piattaforma di collaborazione online dell'Agenzia. All'interno di questo spazio virtuale sono disponibili sezioni e strumenti utili allo scambio di informazioni e alla costruzione di processi di condivisione e collaborazione.

I Tempi delle Opere Pubbliche
I Tempi di attuazione delle Opere Pubbliche costituiscono una dimensione di analisi significativa ai fini del monitoraggio degli investimenti pubblici. Consulta il Rapporto e le visualizzazioni dinamiche interattive dei tempi di attuazione delle opere pubbliche finanziate con la politica di coesione territoriale.
Condividi