Cohesion Magazine: online il primo numero del magazine dedicato alle politiche di coesione
Dall’emergenza Covid alla programmazione 2021-2027: le nuove sfide della politica di coesione
News dai programmi, una nuova campagna di comunicazione social per raccontare i progetti realizzati con i Fondi europei
Al via la campagna di comunicazione social #NewsDaiProgrammi. La quinta card è dedicata al progetto “Clust-ER” del Programma Operativo Regionale Emilia Romagna 2014-2020 a supporto delle imprese Industriali e Creative
Programmazione comunitaria 2014-2020: centrato obiettivo, target di spesa raggiunti da tutti i Programmi
Tutti i 51 Programmi Operativi (PO) cofinanziati dal FESR e dal FSE del ciclo 2014-2020 che hanno presentato entro il 31 dicembre 2020 la certificazione delle spese sostenute e la relativa domanda di rimborso alla Commissione europea, hanno superato i target di spesa previsti

La politica di coesione per il futuro dell'Europa
Il video della Commissione europea dedicato alla Programmazione 2021-2027
La spesa certificata dei Programmi Operativi Regionali al 31 dicembre 2020
Tutti i Programmi hanno raggiunto il target N+3
La spesa certificata dei Programmi Operativi Nazionali al 31 dicembre 2020
Tutti i Programmi hanno raggiunto il target N+3
La Strategia Nazionale Aree Interne passa dalla fase di sperimentazione a vera politica strutturale
Sono 72 le aree selezionate nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne, pari a 1060 Comuni (il 13.4% del totale nazionale), con una popolazione complessiva al di sotto dei 2 milioni di abitanti (3.3% del totale nazionale) e una superficie che rappresenta il 17% del suolo del Paese. Luoghi caratterizzati dalla distanza dai servizi essenziali e da un alto tasso di spopolamento

Sistema Conti Pubblici Territoriali. Al via il ciclo di webinar dei Progetti Comuni di Ricerca
- Uso dei dati per i documenti di programmazione economica regionale
- Analisi sul settore della Mobilità, che include la Viabilità e i Trasporti
- Analisi sul settore della Conoscenza, che include l’Istruzione, la Formazione professionale e l’Università e la Ricerca
- Indagine sugli investimenti pubblici

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU. Scopri di più sui 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: sfide, missioni, azioni
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte lo scorso 15 settembre ha trasmesso ai Presidenti di Camera e Senato la proposta di Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvate, nei contenuti essenziali, dal Comitato interministeriale per gli affari europei del 9 settembre scorso, in coordinamento con tutti i Ministeri e le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali.
Per saperne di più leggi la news e guarda la story


COVID-19: normativa e provvedimenti
Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica

L'Agenzia per la coesione territoriale
L’Agenzia per la coesione territoriale per assicurare le finalità dell’art.119 comma 5 della Costituzione promuove lo sviluppo economico e sociale dei territori rafforzando l’azione di programmazione, coordinamento, sorveglianza e sostegno della politica di coesione, vigilando e accompagnando l’attuazione dei programmi e la realizzazione dei progetti, facilitando la cooperazione delle istituzioni e le partnership strategiche tra i soggetti coinvolti al fine di eliminare il divario territoriale all’interno del Paese.

Il Ministro per il Sud e la coesione territoriale - On. Maria Rosaria Carfagna
Al Ministro per il Sud e la coesione territoriale e' delegato l'esercizio delle funzioni di coordinamento, indirizzo, promozione d'iniziative, anche normative, vigilanza e verifica, relativamente alla materia delle politiche per la coesione territoriale e per gli interventi finalizzati allo sviluppo del Mezzogiorno.
Risorse, parole e numeri

Le risorse delle politiche di coesione 2014-2020
(Sezione in aggiornamento) Ammontano a oltre 144 miliardi di euro le risorse investite in Italia durante la programmazione 2014-2020, di cui 46,4 miliardi di risorse comunitarie e oltre 98 miliardi di risorse nazionali.

Le parole della coesione
"Le parole della coesione" è la rubrica dell'Agenzia dedicata alla semplificazione del linguaggio delle politiche di coesione.

I numeri della coesione
"I numeri della coesione" è la rubrica dell'Agenzia dedicata alla descrizione dei dati e degli indicatori relativi allo stato di avanzamento delle politiche di coesione (Dati in aggiornamento)
Opportunità e bandi

Opportunità e bandi
In questa sezione sono disponibili i bandi, le call e le opportunità offerte dall'Agenzia
Programmi Operativi gestiti dall'Agenzia
PON Governance e Capacità Istituzionale
Per una Pubblica Amministrazione più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese. Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Fse e Fesr - investe nelle priorità strategiche in materia di rafforzamento e innovazione della PA. Gli interventi finanziati riguardano competenze, modalità organizzative e di offerta dei servizi, strumenti e soluzioni tecnologiche, cooperazione interistituzionale, governance multilivello.
PON Città Metropolitane
Il Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) è un programma di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile e interessa le 14 Città Metropolitane italiane. Unico nel panorama della programmazione europea, il PON Metro focalizza i suoi interventi (Fse-Fesr) sui temi della: digitalizzazione, efficientamento energetico, mobilità, servizi e infrastrutture per l’inclusione sociale.
Strategie e Strumenti della Coesione

Piano per il Sud
E' un progetto pluriennale da oltre 123 miliardi di euro per il rilancio del Mezzogiorno e dell'Italia, pensato per ridurre i divari tra cittadini e territori e riavviare uno sviluppo più forte e durevole

Patti per lo Sviluppo
L’Agenzia è chiamata a contribuire, di concerto con le Amministrazioni regionali e locali, alla realizzazione delle iniziative di investimento del Governo. Con i Patti per lo sviluppo, il Governo, le Regioni e le Città metropolitane si impegnano su alcuni obiettivi prioritari fissando tempi certi di realizzazione.

Aree Interne
La Strategia Nazionale per le Aree Interne è una politica nazionale con una forte valenza locale, che opera per promuovere la ricchezza e la diversità conservata nei luoghi più remoti del Paese, migliorando la qualità dei servizi ai cittadini e stimolando la capacità delle persone che vivono in queste aree di immaginare e realizzare nuovi percorsi per l'innovazione e il cambiamento.

Zone Economiche Speciali
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono state istituite nel 2017 con il “Decreto Mezzogiorno” per dare impulso alla crescita del Sud facilitando l’attività delle imprese attraverso agevolazioni e incentivi

S3 - Smart Specialisation Strategy
La programmazione 2014-2020 della politica di coesione pone al centro degli interventi lo sviluppo economico e sociale dei territori guidato dall’innovazione e gestito attraverso un nuovo modello di governance multilivello e multistakeholder, la strategia di specializzazione intelligente.

Strategia nazionale per la valorizzazione dei beni confiscati attraverso le politiche di coesione
“Una moderna politica antimafia va condotta concentrando gli sforzi, non solo sul fronte della repressione personale, ma, prima ancora, sul contrasto di tipo patrimoniale. Un ruolo centrale va senza dubbio assegnato al sistema di gestione e destinazione dei beni confiscati, di cui occorre assicurare una più adeguata efficienza, con l’intento di promuovere la riaffermazione della legalità e lo sviluppo dei territori interessati dal fenomeno mafioso.”

Open coesione
OpenCoesione è l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia. Sul portale sono navigabili dati su risorse programmate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti. Tutti possono così valutare come le risorse vengono utilizzate rispetto ai bisogni dei territori.

Conti Pubblici Territoriali
Il Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) si occupa di misurare e analizzare i flussi finanziari di entrata e di spesa delle amministrazioni pubbliche e di tutti gli enti appartenenti alla componente allargata del settore pubblico (ad esempio, Consorzi, Società partecipate e Fondazioni).

Contratti Istituzionali di Sviluppo
I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori (Rete Ferroviaria Italiana e ANAS) per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ferroviarie e autostradali ritenute strategiche per il Paese
Servizi e applicativi

Contrasto alla povertà educativa - Accedi ai finanziamenti
Per il contrasto alla povertà educativa si avvia una procedura di selezione di proposte per la concessione di contributi, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, per la realizzazione di progetti di interventi socio-educativi a favore di minori.

Centro di Documentazione Europea - Biblioteca
Il Centro di Documentazione Europea opera, in armonia con la missione dell’Agenzia stessa, al fine di fornire un Servizio di informazione, documentazione e di contatto con le Reti informative dell’Unione Europea e Centri di Documentazione in Italia e in Europa.

Mosaico (accesso riservato)
La piattaforma di collaborazione online dell'Agenzia. All'interno di questo spazio virtuale sono disponibili sezioni e strumenti utili allo scambio di informazioni e alla costruzione di processi di condivisione e collaborazione.

Visto
VISTO è uno strumento che fornisce la Visualizzazione Interattiva della Stima dei Tempi delle Opere pubbliche. A partire dai dati di monitoraggio degli interventi VISTO calcola in tempo reale un intervallo per la durata delle principali fasi attuative di un'opera pubblica in funzione delle sue principali caratteristiche: costo, settore, localizzazione. Vai al dossier I tempi delle opere pubbliche
Condividi