9-12 ottobre 2023. Al via la 21^ edizione della Settimana europea delle regioni e delle città
La Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek) rappresenta la più importante manifestazione annuale dedicata alla politica regionale dell’Unione Europea. Nel corso dei quattro giorni in cui si articola l’evento le città e le regioni presentano buone pratiche di attuazione della politica di coesione dell’Unione europea, in grado di mettere in luce l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR
On line il 4° Decreto di liquidazione anticipazioni del 15 settembre.

Discorso sullo Stato dell’Unione
Il 13 settembre dalle ore 9:00 a Strasburgo, dinanzi al Parlamento europeo, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà il quarto discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU).

Dal 1° luglio presidenza della Spagna al Consiglio dell’UE
E’ all’insegna del motto “Europa, più vicina” che la Spagna ha assunto dal 1° luglio 2023 la sua quinta presidenza del Consiglio dell’UE. Obiettivi qualificanti della presidenza saranno la reindustrializzazione dell’UE, l’avanzamento della transizione ecologica, la giustizia sociale ed economica e il rafforzamento dell’unità europea.

Riserva di Adeguamento alla Brexit - Proroga
La chiusura della seconda finestra temporale prevista dall’Avviso pubblico “Imprese” alle ore 12:00 dell’8 settembre 2023 è prorogata alle ore 12:00 del 29 settembre 2023 (pdf)
Consulta la pagina dedicata.


CIPESS: 32,4 miliardi del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) alle Regioni e alle Province autonome
Sarà rispettato il vincolo di destinazione territoriale a livello complessivo dell’80 per cento al Mezzogiorno e del 20 per cento al Centro-Nord

Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le proposte del Governo per la revisione del PNRR e il capitolo REPOWEREU. 31 luglio 2023

Terza relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Pubblicata la Terza relazione sullo stato di attuazione del PNRR (31/05/2023)

Avviso valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell’ambito del PNRR
E’ online il Decreto n.508/2023 che dispone il primo blocco di assegnazione delle risorse per le richieste di anticipo pervenute.

Avviso pubblico povertà educativa nel Mezzogiorno, annualità 2023
E’ online il Decreto n.503/23 del 7 agosto 2023, che approva il primo elenco di progetti ammissibili a finanziamento e quelli non ammissibili/esclusi.
Leggi la news

Bando Farmacie rurali
Online il 6° decreto di liquidazione farmacie al di fuori delle aree interne e i chiarimenti sul rispetto del principio DNSH.
Vai alla pagina del Bando

DPCM 30 settembre 2021 - Fondo di sostegno ai comuni marginali per gli anni 2021-2023
Online le FAQ n.35 – agg. 10 luglio 2023 (pdf)
Format per richiedere l’erogazione delle risorse della seconda annualità (docx)
Supporto all’attuazione degli investimenti territoriali: il Fondo per i Comuni marginali – DPCM 24 settembre 2020 e DPCM 30 settembre 2021. Stato dell’arte e prossime attività. Link al Webinar e Presentazione dei materiali.

DPCM 24 Settembre 2020
Le risorse relative alla seconda annualità, in corso di erogazione ai Comuni che ne hanno fatto richiesta, devono essere utilizzate entro il 30 giugno 2024. Consulta le FAQ.
Supporto all’attuazione degli investimenti territoriali: il Fondo per i Comuni marginali – DPCM 24 settembre 2020 e DPCM 30 settembre 2021. Stato dell’arte e prossime attività. Link al Webinar e Presentazione dei materiali.

Cohesion Magazine 12: online il nuovo numero dedicato alle politiche per le città
La città è il luogo dove si manifestano le diverse sfumature della convivenza civile. Un luogo fisico e dell’anima in cui sperimentare la coesione e la solidarietà. Questi principi possono essere declinati attraverso politiche pubbliche efficaci in grado di rispondere alle esigenze di cittadine e cittadini e sostenere lo sviluppo dei territori

#Euronoi. Velocità, uguaglianza e bellezza: le tre parole per raccontare gli interventi finanziati dai fondi europei in Puglia
#Euronoi è la nuova campagna di comunicazione dell’Agenzia per la Coesione territoriale dedicata ai progetti realizzati sui territori con i fondi europei. Le storie per raccontare la #CoesioneInCorso

Il CDE e la Biblioteca dell’Agenzia per la Coesione territoriale
I Centri di Documentazione Europea (CDE) sono corpi istituiti nel 1963 dalla Commissione europea.
Il Centro di Documentazione Europeo dell’Agenzia si trova a Roma, in Via Sicilia 162/C.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU. Scopri di più sui 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.


Bandi Agenzia
Bandi, Avvisi e altre procedure pubbliche a cura dell'Agenzia per la Coesione territoriale

L'Agenzia per la coesione territoriale
Consulta artt. 50 e 51 Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13 , convertito con modificazioni con la legge del 21 aprile 2023 n. 41
Opportunità e bandi

Opportunità e bandi
In questa sezione sono disponibili i bandi, le call e le opportunità offerte dall'Agenzia
Programmi Operativi gestiti dall'Agenzia

PN Capacità per la Coesione 2021 2027
Il Programma Nazionale di Assistenza Tecnica Capacità per la Coesione 2021-2027 (CapCoe), a titolarità dell’Agenzia per la Coesione territoriale, in linea con gli obiettivi della strategia di rafforzamento della capacità amministrativa definita nell’Accordo di Partenariato 2021-2027, supporta le Pubbliche Amministrazioni per migliorare l’efficacia attuativa della politica di coesione.

PON Governance e Capacità Istituzionale
Per una Pubblica Amministrazione più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese. Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Fse e Fesr - investe nelle priorità strategiche in materia di rafforzamento e innovazione della PA. Gli interventi finanziati riguardano competenze, modalità organizzative e di offerta dei servizi, strumenti e soluzioni tecnologiche, cooperazione interistituzionale, governance multilivello. Stato di attuazione del Programma

PN Metro Plus Città Medie Sud 2021 2027
La Commissione europea ha approvato il Programma Nazionale PN Metro Plus Città Medie Sud 2021-2027. Il Pon Metro Plus si sviluppa in continuità con il Pon Metro 2014-2020 e individua come Organismi Intermedi i 14 Comuni capoluogo delle Città Metropolitane.
PON Città Metropolitane
Il Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) è un programma di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile e interessa le 14 Città Metropolitane italiane. Unico nel panorama della programmazione europea, il PON Metro focalizza i suoi interventi (Fse-Fesr) sui temi della: digitalizzazione, efficientamento energetico, mobilità, servizi e infrastrutture per l’inclusione sociale.

Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale
Obiettivo del Fondo è sostenere il processo di progettazione su scala locale per favorire la partecipazione dei territori ai bandi attuativi del PNRR e della programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e del Fondo per lo sviluppo e la coesione

Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR)
Uno “strumento speciale di emergenza una tantum”, istituito dalla Commissione europea, con l’obiettivo di contrastare le conseguenze economiche, sociali, territoriali e ambientali della Brexit negli Stati membri e mitigare gli impatti negativi sulla coesione economica, sociale e territoriale.

Just Transition Fund (JTF)
Il Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition Fund) è un nuovo strumento finanziario nel quadro della politica di coesione, che mira a fornire sostegno ai territori che devono far fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.

Trasferimento tecnologico
Avviso per manifestazione di interesse per individuazione di un soggetto altamente qualificato cui affidare la realizzazione di un programma di interventi destinati al Mezzogiorno, basato sul trasferimento tecnologico e la valorizzazione della conoscenza scientifica.

Fondo di contrasto alla deindustrializzazione
L’Agenzia per la Coesione territoriale avvia l’iniziativa del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale per contrastare l’impoverimento del tessuto produttivo e industriale.
Strategie e Strumenti della Coesione

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato in Consiglio dei Ministri assegna alle regioni dell'Italia meridionale una quota imponente di fondi: circa 82 miliardi di euro.

Aree Interne
La Strategia Nazionale per le Aree Interne è una politica nazionale con una forte valenza locale, che opera per promuovere la ricchezza e la diversità conservata nei luoghi più remoti del Paese, migliorando la qualità dei servizi ai cittadini e stimolando la capacità delle persone che vivono in queste aree di immaginare e realizzare nuovi percorsi per l'innovazione e il cambiamento.

Zone Economiche Speciali
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono state istituite nel 2017 con il “Decreto Mezzogiorno” per dare impulso alla crescita del Sud facilitando l’attività delle imprese attraverso agevolazioni e incentivi

Contratti Istituzionali di Sviluppo
I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori (Rete Ferroviaria Italiana e ANAS) per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ferroviarie e autostradali ritenute strategiche per il Paese

Conti Pubblici Territoriali
Il Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) si occupa di misurare e analizzare i flussi finanziari di entrata e di spesa delle amministrazioni pubbliche e di tutti gli enti appartenenti alla componente allargata del settore pubblico (ad esempio, Consorzi, Società partecipate e Fondazioni).

S3 - Smart Specialisation Strategy
La programmazione 2014-2020 della politica di coesione pone al centro degli interventi lo sviluppo economico e sociale dei territori guidato dall’innovazione e gestito attraverso un nuovo modello di governance multilivello e multistakeholder, la strategia di specializzazione intelligente.

Strategia nazionale per la valorizzazione dei beni confiscati attraverso le politiche di coesione
“Una moderna politica antimafia va condotta concentrando gli sforzi, non solo sul fronte della repressione personale, ma, prima ancora, sul contrasto di tipo patrimoniale. Un ruolo centrale va senza dubbio assegnato al sistema di gestione e destinazione dei beni confiscati, di cui occorre assicurare una più adeguata efficienza, con l’intento di promuovere la riaffermazione della legalità e lo sviluppo dei territori interessati dal fenomeno mafioso.”

Investimenti in infrastrutture sociali – DPCM 17 luglio 2020
Per il quadriennio 2020-2023, il DPCM 17 luglio 2020 (c.d. “Decreto Sud”, commi 311-312, L. 160/2019) ha destinato 300 milioni di euro ai comuni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per la realizzazione di infrastrutture sociali.

Cooperazione Territoriale europea
L’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea (CTE) è uno dei due obiettivi della Politica di Coesione, volto a promuovere la collaborazione tra i territori dei diversi Stati membri dell’UE mediante la realizzazione di azioni congiunte, scambi di esperienze e costruzione di reti tra attori nazionali, regionali e locali, al fine di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso dell’Unione Europea nel suo insieme.
Servizi e applicativi

Contrasto alla povertà educativa -
Attivo il servizio per ricevere assistenza via chat

Centro di Documentazione Europea - Biblioteca
Il Centro di Documentazione Europea opera, in armonia con la missione dell’Agenzia stessa, al fine di fornire un Servizio di informazione, documentazione e di contatto con le Reti informative dell’Unione Europea e Centri di Documentazione in Italia e in Europa.

Mosaico (accesso riservato)
La piattaforma di collaborazione online dell'Agenzia. All'interno di questo spazio virtuale sono disponibili sezioni e strumenti utili allo scambio di informazioni e alla costruzione di processi di condivisione e collaborazione.

I Tempi delle Opere Pubbliche
I Tempi di attuazione delle Opere Pubbliche costituiscono una dimensione di analisi significativa ai fini del monitoraggio degli investimenti pubblici. Consulta il Rapporto e le visualizzazioni dinamiche interattive dei tempi di attuazione delle opere pubbliche finanziate con la politica di coesione territoriale.
Condividi